Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
Società Benefit e B Corp
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
L’alternanza scuola-lavoro nei percorsi curriculari
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Costruire un sistema delle competenze
Buone prassi per “Alternanza scuola-lavoro”
Liceo Scientifico Statale
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
Alternanza Scuola Lavoro: tre esempi di Buone pratiche
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
«L’esperienza formativa
Il rapporto scuola impresa
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
“Dalla progettazione alla valutazione”
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
il Simucenter Campania
Guida operativa per le Imprese
La confettura all’intersezione tra saperi
Il corso Tecnico Turistico
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
FORMAZIONE NEOASSUNTI
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
Impresa Campus Pre-incubazione
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Corso di Laurea in Economia
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Guida operativa per le Imprese
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
IL PROCESSO DECISIONALE E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Piccola Industria  ELABORAZIONE DELLA POSIZIONE PICCOLA INDUSTRIA SU:
Transcript della presentazione:

Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014

I modelli di formazione delle competenze Impegno delle aziende nella formazione professionale iniziale Basso Alto Impegno dello stato nella formazione professionale Sistemi statali (Francia, Svezia) Sistemi collettivi (Germania) Sistemi liberali (USA e GB) Sistemi segmentati (Giappone) Fonte: Busemeyer e Trampusch, 2012; Ballarino 2014 Il modello italiano?

Obiettivi della ricerca Domande di ricerca: Il D.I. di Prato può essere pienamente riconducibile al modello italiano? Quali sono le possibili evoluzioni del modello distrettuale di formazione delle competenze? Metodo: Indagine CAWI (aprile-maggio 2014) rivolta ad imprese che hanno già relazioni con le scuole; 107 imprese rispondenti (40%), principalmente localizzate nel SLL di Prato (76%). Di queste il 62% erano aziende manifatturiere e il restante 38% di servizi.

Esiste un modello distrettuale? Nel D.I. pratese il passaggio da modello statale a modello liberale è stato meno netto La resilienza del modello statale: Riconoscimento sociale: maggiore legittimità degli istituti tecnici e professionali; Buona formazione professionale: il 58% delle imprese rispondenti non ha individuato carenze formative; Occupabilità: le imprese continuano a vedere nei tirocini un metodo per entrare in contatto con futuri dipendenti (66%); Capitale sociale: il 58% delle imprese ha avviato il percorso su richiesta di un docente.

Esiste un modello distrettuale? Un modello collettivo in nuce…….. Precondizioni distrettuali: concertazione territoriale, cooperazione e BCLC; Livello medio di qualificazione professionale elevato; Responsabilità sociale: il 79% delle imprese ritiene necessario contribuire alla formazione professionale dei giovani del territorio; Dimensione emotiva: il 42% vede nelle collaborazioni uno strumento per mantenere un legame personale/affettivo con le scuole. Alternanza scuola lavoro: l’86% ha un giudizio positivo o molto positivo sull’opportunità di implementare percorsi di alternanza;

Esiste un modello distrettuale? ……..ma non a sistema Il problema della dimensione: ci sono alcuni «grandi attrattori» che hanno rapporti privilegiati con le scuole, maggiori sono invece le criticità per le imprese più piccole; Sfiducia nei soggetti terzi: soltanto il 36% dei rispondenti ritiene utile la presenza di un soggetto terzo; Gestione informale delle risorse umane: in 37 imprese non è presente la figura del responsabile delle risorse umane mentre il 49% dei rispondenti non è in grado di indicare una seconda figura professionale da inserire in azienda; Coinvolgimento diretto: il 90% delle imprese vorrebbe essere maggiormente coinvolto nelle attività formative mentre per l’82% dovrebbe essere migliorata la comunicazione tra scuola e azienda.

Impegno delle aziende nella formazione professionale iniziale Possibili evoluzioni   Impegno delle aziende nella formazione professionale iniziale Basso Intermedio Alto Impegno dello stato nella formazione professionale Sistemi statali Modello distrettuale Sistemi collettivi Sistemi liberali Sistemi segmentati Fonte: Nostra elaborazione su modelli Busemeyer e Trampusch, 2012; Ballarino 2014

Conclusioni Verso un modello ibrido? - Rafforzare l’integrazione, sperimentare l’alternanza I rischi di una strategia adattiva Un modello già superato? Integrare la formazione terziaria Le Fachhochschulen tedesche Il ruolo del PIN e dell’Università di Firenze