Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
LEZIONE 10.3 Regolamentazione e politiche per la concorrenza.
Surplus del consumatore e del produttore ed efficienza di mercato Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il modello di domanda e offerta come modo.
Tassazione e perdita di benessere Nella lezione precedente si sono considerati i primi elementi dell’economia del benessere - il beneficio sociale netto.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
L’impresa perfettamente concorrenziale
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Economia politica Lezione 12
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Teoria dell’incidenza
Teoria del consumo surplus
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Le equazioni di II°Grado
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
I contingentamenti delle importazioni in un Paese piccolo
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
L’approccio all’analisi di settore
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Struttura del mercato e Entrata:
Lezioni di Scienza delle finanze
La protezione dell’industria nascente
I dazi sulle importazioni in un Paese grande
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
Traslazione in regime di monopolio
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Interpretare la grandezza di σ
Lezioni di Economia Aziendale
Traslazione in regime di monopolio
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione 6 I costi di produzione.
Economia Politica Lezione 4 B
Economia Politica Lezione 4 A
“Il piano cartesiano e la retta”
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Capitolo 12 Il monopolio.
BENEFICI E COSTI di un’attività
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale Esercitazione Forma di mercato, concentrazione, perdita sociale Attenzione: rispetto agli esercizi visti in aula ci sono alcune variazioni per rendere più semplici i calcoli

Esercizio 1: Concorrenza e politiche pubbliche di contenimento del prezzo Siano QD = 100−10P e QS = P+1 le curve di domanda e di offerta del mercato delle patate perfettamente competitivo. Calcolate e fornite una rappresentazione grafica dell’equilibrio di questo mercato. Determinate ed indicate nel grafico il surplus totale di questo mercato, ricavandone analiticamente sia il surplus totale che quelli del consumatore e produttore. Supponete che il governo ritenga il prezzo competitivo eccessivamente elevato e decida di introdurre un prezzo massimo vincolato pari a P’= 8. Determinate la nuova quantità scambiata e le conseguenze della manovra sul benessere di produttori e consumatori. L’intervento pubblico migliora il benessere sociale? Commentate.

Esercizio 2: Concentrazione di mercato Si consideri le vendite relative ai tre settori considerati: Per ciascun settore, si calcoli l’indice di concentrazione delle quattro più grandi imprese (C4). Secondo questo indice, qual’ è il settore maggiormente concentrato? Si calcoli l’indice di Herfindal-Hirschmann (HHI) per ciascun settore. Secondo questo indice, qual’ è il settore maggiormente concentrato? Perché si può affermare che HHI è da preferirsi a C4 per misurare la concentrazione di un settore? Si diano due motivazioni basate sulla tabella precedente. Quale dei settori definireste in generale come il più concentrato e perchè? Impresa Settore I Settore II Settore III A 450 800 300 B 200 50 C 150 25 D 100 E 20 Altri 80 Tot ale Mercato 1000 1000 600

Esercizio 2: L’indice C4: quote di mercato si delle imprese Impresa Settore I Settore II Settore III A 0.45 0.80 0.50 B 0.20 0.05 C 0.15 0.025 D 0.10 E 0.02 Altri 0.08 C4 0,90 1 Calcoliamo ora HHI e definiamo quale sia il settore più concentrato

Esercizio 3: Efficienza allocativa e formazione di cartelli, perché conviene alle imprese? Considerate a questo punto il mercato del terzo settore, la cui curva di domanda è P=1000-Q; il mercato è servito, come abbiamo visto da due imprese (A e B) ciascuna con funzione di costo c(q)=100q(*). Trovate: l’equilibrio di Cournot; l’allocazione di cartello; la configurazione di mercato efficiente in senso allocativo e le perdite di benessere del consumatore associate ai due casi precedenti. (*) Attenzione, rispetto all’esercizio visto a lezione ho corretto l’equazione del costo totale per ottenere risultati interi.

Soluzioni Esercizio 1: Esercizio 2: Esercizio 3: C4 0,90 1 a) P*=9, Q*=10; b) Surplus consumatore(SC)=5, Surplus produttore(SP)=49,5; Surplus Totale (ST)=54,5; c) Surplus consumatore(SC)=27/2, Surplus produttore(SP)=80/2; Surplus Totale (ST)=53,5. Esercizio 2: a) il settore più concentrato è il terzo: b) usando l’indice HHI il settore più concentrato è il secondo: I) HHI.1(a)=0,2775 e HHI.1(b)=0,28; II) HHI.2(a)=0,64415 e HHI.2(b)=0,65055; III) HHI=2*(0,5)2=1/n=0,5 c) è il secondo ad essere più concentrato, perchè le imprese sono nel complesso più grandi e sono considerate nel complesso. Esercizio 3: a) L’equilibrio di Cournot è: Q*=QA* + QB*, quindi: Q*=600 e P*=400; b) L’allocazione di cartello è: Q*=450, P*=550; c) L’allocazione efficiente prevede CMg=P e quindi: Q*=900, P*=100. La perdita di benessere del consumatore associata al duopolio alla Cournot è di 270.000, quella di cartello è di 348.750. C4 0,90 1 Fate per esercizio le rappresentazioni grafiche necessarie