La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MARKETING DEL MERCATO VITIVINICOLO DELL’OLTREPÒ PAVESE
Advertisements

Il comparto vitivinicolo veneto 2014 in cifre
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
principali aree di business mission
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
PROGETTO W.IDE. WINE IDENTIFICATION Città della Scienza, Napoli - Martedì 1 dicembre 2015 Debora Scarpato – Gennaro Punzo – Annarita Sorrentino Università.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Specializzazione nazionale e regionale a fronte della frammentazione internazionale delle filiere produttive e dell’innovazione Sessione 1 – Innovazione,
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Viticoltura Importanza Economica
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
PESCHE E NETTARINE IGP DI ROMAGNA: L’AGGREGAZIONE DI FILIERA COME OPPORTUNITA’ Di Lorenzo Pelliconi.
Marketing del territorio
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
I processi di approvvigionamento
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Incontro Prevendemmiale 2015
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
“II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano:
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Rurale e urbano o mosaico paesistico culturale
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Innovazione e Internazionalizzazione:
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
I soggetti dell’agroalimentare
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
MASSIMO TEMPORITI Milano, 07/04/2014.
I protagonisti dell'economia globale
L’analisi dell’ambiente di marketing
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
L’export di vino veneto
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
MARKETING.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Scenario competitivo internazionale
Il ciclo di vita del prodotto
Il commercio internazionale
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Il processo produttivo
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Transcript della presentazione:

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università di Pavia

Struttura della presentazione Rilevanza del sistema vino pavese Macro-evoluzioni del sistema Attori e rapporti di filiera: canali di commercializzazione Possibili risposte del sistema alle sfide di mercato

Sistema vino Bassa Pavese Oltrepò Settentrionale Oltrepò Meridionale Alta Staffora

vino, ortofrutta e zucchero Sistemi produttivi agro-alimentari fortemente localizzati cereali vino, ortofrutta e zucchero carni

La piramide del vino pavese Vino hl 2001 2002 2003 Tavola 175.000 160.000 62.000 IGT 107.000 99.000 80.000 No DOCG DOC 480.000 470.000 330.000 DOC Oltrepò Pavese e San Colombano IGT Provincia di Pavia Vini da tavola

Macro-evoluzioni Diminuzione delle quantità di vino prodotte; Diminuzione delle superfici a vite da vino, delle produzioni di uva e del rendimento per ettaro; Diminuzione dei consumi pro-capite e spostamento su prodotti di maggiore qualità (variazione % 2001/03 produzione: vini tavola –65%, vini qualità –30%). 2001 2002 2003 Var.% 2001-03 Vino hl 762.000 729.000 472.000 -38,1 Superfici vitate ha 14.044 13.813 13.744 -2,1 q.li x ha uva da vino 80.42 75.50 56.87 -29,3

Produttori di macchinari per la viticoltura Produttori di accessori e minuterie Concessionari di macchinari CCIAA, Associazioni agricoltori, Consorzi, enti locali (Comuni, Provincia)e Centri assistenza 35% Cantine Sociali Aziende agricole 30% 35% Commercianti o industriali Regione Lombardia Consumatore finale Grande distribuzione organizzata Hotel, ristoranti e catering

Le aziende vitivinicole in provincia di Pavia 6.000 Produttori part-time per uso personale o dei conoscenti Istat (2000) 4.822 aziende + 2.389 Meno di 1 ettaro di superficie investita Quota elevata di agricoltori anziani c.a. 300 operano sul mercato con un approccio moderno

Produttori di macchinari per la viticoltura Produttori di accessori e minuterie Concessionari di macchinari CCIAA, Associazioni agricoltori, Consorzi, enti locali (Comuni, Provincia)e Centri assistenza 35% Cantine Sociali Aziende agricole 30% 35% Commercianti o industriali Regione Lombardia Consumatore finale Grande distribuzione organizzata Hotel, ristoranti e catering

No azioni commerciali costose Canale diretto Elevato potere contrattuale No azioni commerciali costose Fidelizzazione consumatore Pagamenti immediati Vantaggi Soddisfazione segmenti di mk. differenziati Migliore gestione della clientela e della produzione Qualità elevata

Scarsa conoscenza del prodotto presso i consumatori Elevato potere contrattuale No azioni commerciali costose Fidelizzazione consumatore Pagamenti immediati Vantaggi Soddisfazione segmenti di mk. differenziati Migliore gestione clientela e produzione Qualità elevata Scarsa conoscenza del prodotto presso i consumatori Non pieno sfruttamento della vocazione naturale dei terreni Capacità produttiva ridotta Svantaggi Mercati di sbocco concentrati Difficoltà a ricorrere ad altri canali commerciali Esportazioni irrilevanti e non legate a progetti commerciali

Scenario competitivo internazionale Produttori di macchinari per la viticoltura Produttori di accessori e minuterie Concessionari di macchinari CCIAA, Associazioni agricoltori, Consorzi, enti locali (Comuni, Provincia)e Centri assistenza 35% Cantine Sociali Aziende agricole 30% Politica di prezzo 35% Commercianti o industriali Politica di qualità Regione Lombardia Consumatore finale Grande distribuzione organizzata Hotel, ristoranti e catering Scenario competitivo internazionale

Concorrenza nuovi produttori Incognita Paesi dell’Est Europa Piccole e medie aziende Processi di aggregazione e gestione dei rapporti con la distribuzione Grandi aziende Differenziazione qualitativa del prodotto attraverso azioni di marketing e comunicazione Concorrenza nuovi produttori Incognita Paesi dell’Est Europa Tensioni sulle performance Politiche di prezzo

Scenario competitivo internazionale Produttori di macchinari per la viticoltura Produttori di accessori e minuterie Concessionari di macchinari CCIAA, Associazioni agricoltori, Consorzi, enti locali (Comuni, Provincia)e Centri assistenza, ecc. 35% Cantine Sociali Aziende agricole 30% Politica di prezzo 35% Commercianti o industriali Politica di qualità Regione Lombardia Consumatore finale Grande distribuzione organizzata Hotel, ristoranti e catering Scenario competitivo internazionale

Quali prospettive strategiche per il sistema vino pavese? Distretti Specializzazione e competitività Qualificazione e multifunzionalità Differenziazione basata sulla qualità; - Differenziazione basata sulla tradizione e sul territorio; - Tutela del paesaggio; - Valorizzazione del canale diretto. Riduzione dei costi di produzione; Viticoltura specializzata; Meccanizzazione; Integrazione di filiera; Innovazione di prodotto.