PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

Alimenti – energia – dieta equilibrata.
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
I PRINCIPI NUTRITIVI .
FUNZIONI DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Dieta e Diabete.
I carboidrati Carboidrati o zuccheri (o glucidi) sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno e rappresentano una base fondamentale della nostra alimentazione.
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Cibo e nutrienti.
Cibo e nutrienti.
Educazione alimentare
La funzione degli alimenti
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
I NUTRIENTI.
Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei nostri tessuti:
7.3 I lipidi.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Fin dalla prima infanzia è importante il nostro rapporto con le sostanze nutritive. Un’alimentazione equilibrata aiuta i bambini e gli adolescenti a crescere.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Nello stabilire le giuste quantità e qualità delle calorie da assumere, si può ricorrere al metodo dei gruppi alimentari. Il significato di tale suddivisione.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
13/11/
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
EDUCAZIONE ALIMENTARE
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE
Cibo e nutrienti.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Cibo come nutrimento…”
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le basi della biochimica
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
Modulo di Chimica e Biochimica
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
I CARBOIDRATI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Mangiare bene significa star bene
Consigli per una sana alimentazione
I gruppi alimentari Nello stabilire le giuste quantità e qualità delle calorie da assumere, si può ricorrere al metodo dei gruppi alimentari. Il significato.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
Metabolismo Lipidi.
Metabolismo amminoacidi
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Le Proteine.
1 1.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
Le idee della chimica Seconda edizione
Liceo Ginnasio Aristosseno
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
1.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
LE PROTEINE.
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA

LIBRI DI TESTO Prodotti Dietetici Le basi molecolari della nutrizione F. EVANGELISTI P. RESTANI Prodotti Dietetici Seconda Edizione PICCIN G. Arienti Le basi molecolari della nutrizione

PROGRAMMA PRINCIPI NUTRITIVI GRUPPI ALIMENTARI IL BILANCIO ENERGETICO MALNUTRIZIONE ED OBESITA’ I CARBOIDRATI ALIMENTARI I LIPIDI I PROTIDI MINERALI ED OLIGOELEMENTI LE VITAMINE LA FIBRA ALIMENTARE GLI EDULCORANTI I CEREALI IL LATTE GLI OLI VEGETALI

PROGRAMMA Latti formulati Prodotti destinati a soggetti con patologia allergica Prodotti dietetici per la malattia celiaca Prodotti destinati a soggetti con patologie associate al metabolismo degli aminoacidi La dieta nel diabete Prodotti destinati a soggetti con patologie associate al metabolismo dei carboidrati

Prodotti Dietetici Sono alimenti che si distinguono dagli ordinari per la loro speciale composizione e/o per le modificazioni fisiche, chimiche, biologiche o altre che risultino dalla loro fabbricazione. Per questa ragione essi vanno incontro alle particolari esigenze nutritive in quegli individui i cui normali processi assimilativi e metabolici sono modificati. Questi prodotti sono da considerare in ogni caso alimenti e non farmaci.

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: CARBOIDRATI PROTIDI LIPIDI VITAMINE SALI MINERALI ED OLIGOELEMENTI

Funzione energetica Funzione plastica Funzione regolatoria Gli alimenti svolgono tre funzioni fondamentali: Funzione energetica (produzione di calore, lavoro ed altre forme di energia) Funzione plastica (per la crescita e riparazione dei tessuti) Funzione regolatoria (per le reazioni metaboliche)

I principi nutritivi forniscono Energia: espressa in Kcal o KJ Costituenti fondamentali (aminoacidi, lipidi, etc.) per il rinnovo delle strutture cellulari (crescita e riparazione) e per le reazioni metaboliche (funzione plastica) Nutrienti essenziali, non sintetizzati dal nostro organismo ed indispensabili per la vita (vitamine, AGE, etc.)

Funzione energetica glicogeno Glucidi— ----- piruvato --- lattato glucosio -----piruvato --- CO2, H2O Protidi---aa---chetoacidi---CO2, H2O, NH3, CO(NH2)2 Lipidi---ag---acetato---corpi chetonici—-CO2 H2O

Tratto da Lehninger, Principi di biochimica, Ed. Zanichelli

Tratto da Lehninger, Principi di biochimica, Ed. Zanichelli

Tratto da Lehninger, Principi di biochimica, Ed. Zanichelli

Tratto da Lehninger, Principi di biochimica, Ed. Zanichelli

Tratto da Lehninger, Principi di biochimica, Ed. Zanichelli

Tratto da, Prodotti Dietetici, Evangelisti, Restani, ed. Piccin

Tratto da Lehninger, Principi di biochimica, Ed. Zanichelli

Metabolismo anaerobico alattacido 2.6 mmoli di legami fosfoadrenergici Kg/s Metabolismo anaerobico lattacido 1.4 mmoli di legami fosfoadrenergici kg/s Metabolismo aerobico alattacido 0.5 mmoli di legami fosfoadrenergici kg/s 0.22 mmoli di legami fosfoadrenergici kg/s

Tratto da G. Arienti, Le basi molecolari della nutrizione, Ed. Piccin