Prospettive evolutive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. TEMI EMERGENTI: COMPETITIVITA’ E CRESCITA Nuove informazioni statistiche sulle imprese: coerenza micro-macro, multidimensionalità,
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
S I T E T Sistema Informativo TErme Toscane XVII edizione risultati provvisori Firenze, 28 giugno 2012.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
Lettera alle imprese del
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
La Polizza Ricavo Uno strumento innovativo per la gestione del rischio in agricoltura 13 febbraio 2017.
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Piattaforma per industrie stampaggio
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Sommario Visione Servizi statistici
Credito e Finanza Confindustria
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
L’informazione asimmetrica
Credit Information Interattiva
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
L’approccio all’analisi di settore
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
AMTRUST INTERNATIONAL
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Statistiche dell’istruzione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
GARAGE.
Esercitazione di Statistica Economica
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
Assicurazione e Sinistri
Sistemi informativi statistici
Le aspettative Economia
Distribuzione per stato di occupazione
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
L’informazione asimmetrica
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Economia dei mercati finanziari
Trasformazione digitale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
TecFor - Tecnologia e Formazione
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Prospettive evolutive Antonio R. De Pascalis 1

LE COMPONENTI PROGETTUALI AIA Fase 2 LE COMPONENTI PROGETTUALI ULTERIORI ARCHIVI E NUOVI INDICATORI ANTIFRODE NETWORK ANALYSIS PORTALE WEB E PIATTAFORMA DI SCAMBIO INFORMAZIONI 2

LA SITUAZIONE PROGETTUALE La connessione agli ulteriori archivi e il portale web saranno realizzati in collaborazione con il dipartimento informatico della Banca d’Italia Lo scorso ottobre è stato approvato lo studio di progetto da parte della Banca d’Italia; le attività di sviluppo sono in fase di avvio La network analysis sarà realizzata dall’IVASS con il supporto metodologico di esperti accademici 3

LA SITUAZIONE PROGETTUALE La connessione agli ulteriori archivi è in parte condizionata dall’approvazione del DDL Concorrenza La realizzazione del portale web è in parte condizionata dalle determinazioni del Garante della Privacy e dalle consultazioni con gli utenti esterni 4

GLI ARCHIVI CHE ALIMENTERANNO AIA Archivio Coperture (MIT) Albo periti (CONSAP) PRA (ACI) SITA (ANIA) Archivio Patenti Veicoli Banca dati sinistri, testimoni e danneggiati (IVASS) Archivio denunce furti Casellario giudiziale e carichi pendenti Casellario infortuni Anagrafe Tributaria UCI FGVS Attestati di rischio Nuova anagrafe residenti 5

LA NETWORK ANALYSIS I principali obiettivi della network analysis Colmare carenze informative Mettere in relazioni eventi apparentemente non collegati risultati non in forma grafica 6

IL PORTALE WEB Servizi on line per le imprese, inclusi reports sulla qualità dei dati inviati alla BDS Piattaforma per lo scambio di informazioni antifrode Servizi on line per le Forze dell’Ordine Servizi on line per IVASS nella duplice veste di gestore dell’AIA e di utente dell’AIA 7

Prospettive evolutive L’attestato di rischio dinamico 8

Classe di Bonus Malus e Sinistrosità Da uno studio pubblicato sul Bollettino Statistico Iper L’andamento dei prezzi effettivi per la garanzia r.c.auto nel terzo trimestre 2015 9

Le fonti informative sui sinistri utilizzate: la Banca dati degli Attestati di Rischio la Banca Dati Sinistri L’attestato di rischio contiene i sinistri con responsabilità principale (o cumulata – principale e paritaria), pari o superiore al 51%, pagati negli ultimi 5 anni. Le informazioni contenute nell’attestato sono utilizzate per la determinazione della classe di merito CU del contratto. 10

Un puzzle da comporre: la variabilità della classe di Bonus-Malus tra le province e la sua correlazione con i prezzi 11

12

Assicurati in prima classe e media dei prezzi 13

Premio per classi di Bonus Malus (contratti stipulati nel 2014) Su base nazionale la classe di Bonus-Malus e il prezzo medio sono correlati positivamente: gli assicurati più rischiosi pagano in media un prezzo più alto 14

Su base provinciale la correlazione diventa negativa… 15

L’esplorazione della relazione tra la classe di Bonus Malus e la sinistrosità nelle province è stata condotta abbinando i contratti della rilevazione longitudinale di IPER ai sinistri causati occorsi nell’anno precedente a quello contrattuale censiti in BDS 16

E’ stato calcolato il tasso di sinistrosità su: Attestato di Rischio (ATRC) Banca Dati Sinistri (BDS) La classe di Bonus Malus e il tasso di sinistrosità sono correlati positivamente L’intensità del legame tra le due variabili diminuisce sostituendo al tasso ATRC il tasso BDS 17

Emergono differenze territoriali nella dinamica attraverso cui i sinistri della BDS si traducono nelle informazioni contenute nell’ATRC. E’ stata verificata una variabilità territoriale della quota di sinistri privi di corrispondenza nell’ATRC: si osserva come proprio in alcune province in cui la classe di Bonus-Malus si riflette meno sui prezzi si registra una quota maggiore di sinistri registrati in BDS ma non presenti in SITA-ATRC. 18

L’analisi indica che la classe media di Bonus-Malus (e il connesso ATRC) a livello provinciale riflette in modo disomogeneo l’effettiva sinistrosità del territorio e indica un tema di rilevante interesse per comprendere le determinanti del prezzo della copertura r.c. auto, attualmente in corso di analisi 19

Inadeguati e/o intempestivi controlli in fase assuntiva L’insufficiente rilevazione della sinistrosità pregressa può giustificare in parte tutto ciò ma bisogna analizzare anche altre variabili, ad esempio: Inadeguati e/o intempestivi controlli in fase assuntiva Residenze fittizie Ampiezza e durata del contenzioso giudiziario Arbitraggi normativi Struttura dei mercati 20

Ipotesi di modifica della distribuzione dei prezzi per effetto di interventi sulla rilevazione della sinistrosità 21

Una maggiore differenza dei prezzi pagati dagli automobilisti virtuosi e una più adeguata differenziazione dei prezzi pagati dagli automobilisti che hanno causato sinistri possono stimolare comportamenti di guida più attenti ed una ritenzione dei sinistri di modestissima entità 22

"È un grosso errore teorizzare prima di avere dei dati: spesso si alterano i fatti per adattarli alla teoria, anziché adattare la teoria ai fatti" Arthur Conan Doyle 23

Il nostro compito è quello di affinare i sistemi di rilevazione dei dati per consentire una più reale rappresentazione dei fatti. Da parte del mercato ci si attendono maggiori e più tempestivi controlli in fase assuntiva, riduzione del contenzioso e una più attenta politica tariffaria che, nel rispetto della necessaria mutualità, premi in modo adeguato gli automobilisti virtuosi. 24

Grazie 25