IL VINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
spunti e suggerimenti per l’organizzazione di un corso di cucina
Advertisements

BICCHIERI DA VINO.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Cosa c’è nel vino.
I cinque sensi.
La degustazione del Vino
dipingere con le parole...
Gli aromi e i condimenti
LA DEGUSTAZIONE.
la degustazione del vino
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
Una degustazione di vino
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
“L’analisi sensoriale del miele” Dott.ssa Pergola Elena A.L.S.I.A. Giornate formative Melfi 26 Marzo 2008.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
LA VALLE D’AOSTA LE REGIONI DEL VINO 5CK 2016/17
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
! catalogo prodotti : Let’s Cake S.P.A Follow us on
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
Le forme del bere.
Birrificio Agrado.
LEMMETTI FEDERICO Università di Modena e Reggio Emilia
Postazione 1.
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
IL COLORE.
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
1a digestione: salivare
Melarosa.
Assaggiamo l’olio nuovo
Prodotti tipici Emiliani.
Le fibre tessili
IL GUSTO E L’OLFATTO PROFUMI E IL CIBO.
LAVORO FATTO DA LAURA ,MARTINA E MATILDE
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
LAVORO SVOLTO DA RICCARDO D.N., DANIELE E FEDERICO.
Il gusto e lo olfatto Di Gabriele.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Consigli per una sana alimentazione
Due dei nostri organi di senso
1.
ANALISI SENSORIALI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’
Le proprietà sensoriali degli alimenti
Definizione di: Spezie, Erbe Aromatiche
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
laboratorio – classi II
Di Davide R, Fabrizio e Pietro
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
IL GUSTO E L’ OLFATTO DI GIACOMO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Entriamo nella cucina…!
Le tipologie di te.
Conservazione degli alimenti
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
ORGANI DI SENSO.
Transcript della presentazione:

IL VINO

ANALISI ORGANOLETTICA La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli  organi di senso, come il COLORE, l’ODORE, il SAPORE, la CONSISTENZA e altro.

50 SFUMATURE DI Verdolino: di colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Giallo paglierino: colore che ricorda la paglia, chiaro o scuro. Gialli oro: colore carico e più saturo e brillante del paglierino. Ambrato: colore tipico dell'ambra, classico dei vini liquorosi. Rosato: colore che ricorda i petali di certe rose. Cerasuolo: più acceso del rosato, tonalità di certe ciliegie. Chiaretto: cerasuolo più carico, simile ai vini rossi leggeri. Rosso porpora: color peonia, intenso tendente al viola. Rosso rubino: colore diffuso, richiama quello del rubino. Rosso granata: colore rosso scuro, ricorda il melograno. Rosso aranciato: tipico dei vini vecchi, tonalità mattone.

LA LIMPIDEZZA Limpido : vino che pur trasparente è senza luminosità. Velato : la trasparenza è offuscata da sospensioni fini. Torbido : totale assenza di limpidezza e trasparenza. Brillante : presenta massima trasparenza e luminosità. Molto limpido : vino con grande trasparenza e limpidezza.

LA FLUIDITA Molto scorrevole : vino che fluisce con molta vivacità e leggerezza. Scorrevole : vino che fluisce con giusta vivacitè e leggerezza. Denso : si presenta un più grasso e spesso. Sciropposo : vino che si presenta molto denso.

ANALISI VISIVA Gli archetti del vino (o lacrime) sono un fenomeno che si osserva facendo roteare il vino dentro ad un bicchiere ben pulito: si forma un anello di liquido dal quale discendono delle gocce che scorrono lungo il vetro tornando nel vino. Questo fenomeno, che si osserva più facilmente in vini ricchi di alcool etilico, è una delle manifestazioni dell'effetto Marangoni. Più lentamente scendono gli archetti più sarà elevato il grado alcoolico.

L EFFERVESCENZA Effervescenza : fenomeno prodotto dall'anidride carbonica disciolta nel vino. Caratteristica principale dei vini spumanti ottenuti con il metodo Champenois o Charmat, definita ”PERLAGE"

ESAME OLFATTIVO FIORI : acacia, biancospino, iris, ginestra, rosa, sambuco, tiglio e violetta. FRUTTA FRESCA : limone, fragole, lampone, mirtillo, mora, ribes, ciliegia, ananas e mela. FRUTTA SECCA : fichi, nocciole, mandorle, noci e prugne. VEGETALI : erba, fieno, tabacco, menta, alloro, sottobosco, finocchio e muschio di quercia. SPEZIE : anice, cannella, chiodi di garofano, pepe, noce moscata e legno di liquerizia. ANIMALI : muschio, cuoio, pelliccia, selvaggina, caggiagione.

ESAME OLFATTIVO QUALITA MOLTO FINE : molto distinto e molto gradevole. ABBASTANZA FINE : distinto e gradevole. FINE : Sufficientemente, distinto e gradevole. COMUNE : di poco pregio, mediocre.

ESAME OLFATTIVO INTENSITA MOLTO INTENSO : molto pronunciato, avvolgente. INTENSO : pronunciato. ABBASTANZA INTENSO : abbastanza pronunciato. LEGGERO : delicato, appena pronunciato. TENUE : molto leggero, flebile.

ESAME OLFATTIVO PERSISTENZA MOLTO PERSISTENTE : molto continuo e prolungato. PERSISTENTE : continuo e prolungato. ABBASTANZA PERSISTENTE : mediamente persistente. POCO PERSISTENTE : profumo che finisce presto. SFUGGENTE : profumo che finisce molto presto.

ESAME GUSTATIVO

ESAME GUSTATIVO DOLCE : sensazione suscitata dagli zuccheri residui e dall'alcool etilico, percepita dalla punta della lingua. ACIDO : sapore causato dagli acidi tartarico, citrico, malico, lattico, acetico. Viene percepito dai bordi della lingua. SALATO : sensazione poco percepibile causata dai sali presenti. Percepita dai bordi della lingua vicino della punta. AMARO : sapore dovuto all'ossidazione dei tannini, colto dalla parte interna della lingua in prossimità della gola..

ESAME GUSTATIVO ACIDITA MOLLE : vino che manca nettamente di acidità, insipido. PIATTO : vino senza vivacità e freschezza. SAPIDO : equilibrato, gradevole con giusta quantità di acidità. FRESCO : equilibrato con leggera dominanza di acidità. VIVO : vino con una certa ricchezza di acidità. NERVOSO : vino ricco di acidità. ACIDULO : con un certo eccesso di acidità, non spiacevole. ACERBO : vino con alto tenore di acidità fissa. (acido malico)

ESAME GUSTATIVO MORBIDEZZA CARENTE : vino che difetta di morbidezza, spigoloso e aspro. POCO CARENTE : difetta solo leggermente di morbidezza. MORBIDO : vino equilibrato e con una certa rotondità. ROTONDO : vino molto morbido, vellutato. PASTOSO : vino ricco di zuccheri e glicerina. UNTUOSO : stucchevole per eccesso di zuccheri e glicerina.

ESAME GUSTATIVO TANNINO CARENTE : difetta di tannino, manca di struttura, vuoto. POCO TANNICO : manca di struttura, è un po cadente. EQUILIBRATO : vino con tannino in quantità ottimale. ROTONDO : vino con una leggera dominanza di tannino. TANNICO : vino ricco di zuccheri e glicerina. ASTRINGENTE : vino con eccesso di tannino, lega la bocca.

ESAME GUSTATIVO ZUCCHERI SECCO : privo di zuccheri, lascia la bocca arida. ABBOCATO : si inizia a percepire un leggero sapore dolce. AMABILE : di sapore dolce, ma non troppo predominante. DOLCE : il sapore dolce è predominante sugli altri. MOLTO DOLCE : il dolce è nettamente predominante.

ESAME GUSTATIVO ALCOOL DEBOLE : vino debole con poco alcool. ALCOOL LEGGERO : di moderata alcoolicità ma equilibrato. CALDO : di buona alcoolicità con sensazione di caldo. MOLTO CALDO : generoso di calore, tono e benessere. ALCOOLICO : vino bruciante per l'elevata alcoolicità.

ESAME GUSTATIVO CORPO MAGRO : povero di materie estrattive ma piacevole. CORPO LEGGERO : vino di poco corpo ma equilibrato. DI CORPO : vino con buona struttura. PIENO : ben strutturato ed equilibrato, riempie la bocca. PESANTE : eccesso di materie estrattive risulta pesante.

SENSAZIONI RETRO NASALI ESAME GUSTATIVO SENSAZIONI RETRO NASALI Le sensazioni olfattive, che noi percepiamo per via retro - nasale quando il vino è in bocca, vengono definite ” AROMA ".

GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE