Lavagna Interattiva Multimediale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Formazione UST Varese e Como a.s
E-learning ambiente di apprendimento
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
“Vivere insieme” – Lezione4
COS’E’ B1 ONLINE CORSO ONLINE PER RAGGIUNGERE LIVELLO B1
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
La progettazione didattica multimediale
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Touch-Swipe-Pinch in STEM - Apprendimento di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM) con i tablet Organizzato da Euneos nell'ambito del programma.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
I temi della formazione
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Documentare la didattica
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Che cos’e’ l’Informatica
TIC.
Introduzione a PowerPoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Il modello Puntoedu.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Per scrivere, pubblicare e distribuire
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
PowerPoint.
Formazione tutor Corso A
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
PROGRAMMA AUTORE PER LA CREAZIONE DI ESERCIZI INTERATTIVI
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Esempio applicazione Didattica personalizzata
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Scarica e poi apri «pittori»
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Percorso Educativo Personalizzato
Documentare la didattica
Fogli elettronici e videoscrittura
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
ESERCITAZIONE PRESENTAZIONE MULTIMEDIALE
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Ambienti di Apprendimento e TIC
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
LA LIM come oggetto didattico e gli strumenti legati al software LIM
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Lavagna Interattiva Multimediale

Che cos’è la LIM? Hardware + software Componente hardware Per scrivere, disegnare, organizzare, vedere Componente hardware Una lavagna elettronica touch screen Componente software Strumenti Smart Su qualsiasi file Su file Office e compatibili Strumenti Smart su file di Notebook 11 Esprimono tutto il loro potenziale

Cosa fa la LIM? E’ una lavagna E’ una lavagna multimediale Per scrivere e fare qualche schema o disegno E’ una lavagna multimediale Utilizza e inserisce file esterni: immagini, audio, video; E’ una lavagna duttile lavora con tutti i software che un computer può contenere, prevedendo varie forme di integrazione E’ una lavagna sul mondo: garantisce attraverso Internet lo scambio e la comunicazione con tutto ciò che è oltre i muri della classe.

Chi può usare la LIM Lezione frontale Lezione dialogata gli alunni sono fruitori di una lezione ricca sul piano della varietà di tipologie di rappresentazione. Lezione dialogata gli alunni interagiscono per offrire al docente la possibilità di verificare gli effetti della spiegazione stessa. Lezione interattiva La lavagna viene usata dal docente per proporre un’attività che richiede un momento di lezione frontale, ma che ha bisogno, per essere completata, dell’intervento attivo e propositivo degli alunni. Apprendimento cooperativo a lavagna è gestita da uno o più alunni, in maniera cooperativa o collaborativa per la presentazione alla classe o la gestione di un lavoro realizzato in modo autonomo

Qualità dell’innovazione del sw didattico Innovazione didattica di prodotto Modelle teorici: cognitivismo degli anni Ottanta Didattica centrata sull’insegnante Il pc usato come tutor: I sw (Learning Objects) sono già realizzati da qualcuno: il discente li utilizza già pronti Presentazioni, tutorials, multimedia (presentazioni); ipermedia, game, simulazioni I programmi giocano un ruolo integrativo-sostitutivo dell'insegnante Gli studenti interagiscono ad un livello minimo Innovazione didattica di processo Modelli teorici: costruttivismo fine anni Novanta Duemila Didattica centrata sul discente Il pc usato come tool  sw applicativi: Word, Internet Explorer, PowerPoint Progettazione ipertestuale: ricerca, esplorazione, concettualizzazione… I sw sono progettati ed elaborati dai discenti Forte interazione (protagonismo, autonomia) degli studenti Quale innovazione con la LIM?

Strategie didattiche prevalenti I docenti sembrano prospettare con la LIM prevalentemente strategie di tipo trasmissivo/recettivo o direttivo/sequenziale e, più raramente, a scoperta guidata o esplorative/collaborative Utilizzo massiccio di contenuti multimediali Problemi di tempo per preparare i materiali Poche garanzie di coinvolgimento più attivo dei discenti

Tre livelli di attività Sui file di qualsiasi programma aperto sul desktop Attraverso la “Barra degli strumenti mobili” Sui file dei programmi Office e compatibili Sui file Notebook 11

Operazioni sugli oggetti Utilizzazione di contenuti File e pagine I file notebook Gruppi e pagine Operazioni sugli oggetti Scritti, tabelle, registrazioni, ecc. Utilizzazione di contenuti Funzioni di importazione ed esportazione I learning objects di Smart Preparazione di Learning Objects interattivi Le Toolkit activities di Smart

Come funziona la LIM Area di lavoro Dotata di strumenti di scrittura e disegno Integrabile con altri software Permette di registrare con le attività svolte in video Ambiente ove produrre e/o organizzare didatticamente la fruizione di Learning Objects (LO) Dispone di una raccolta di Learning Objects Dispone di una raccolta di attività didattiche interattive tipiche (Activity Toolkit) da adattare alle esigenze dell’insegnante Vi sono depositi di LO dai quali attingere Finestra sul Web

Impostazione didattica del corso Primo incontro Sguardo d’assieme Funzioni tecniche fondamentali Gli strumenti Smart sui file non compatibili e compatibili Smart Notebook11 Gestione file Gestione pagine Gestione strumenti di lavoro Secondo incontro Attività didattiche interattive Learning Object Terzo incontro Relazioni didattiche col Web Comunità di pratiche

Creazione di oggetti Scrivere o disegnare con l'inchiostro digitale Creazione di forme e linee Creazione di testo Creazione di tabelle Lavorare con gli oggetti

Gestione file Creazione di file Apertura di file Salvataggio di file Salvataggio automatico di file Esportazione di file Esportazione automatica di file Stampa di file Allegare file a messaggi e-mail Riduzione delle dimensioni file Annullamento e ripetizione delle azioni Modifica del programma predefinito per i file .notebook

Gestione pagine Visualizzazione di pagine Zoom avanti e zoom indietro Creazione di pagine Clonazione di pagine Ridisposizione delle pagine Raggruppamento di pagine Ridenominazione delle pagine Estensione di pagine Registrazione delle pagine Eliminazione di pagine Cancellazione di pagine Visualizzazione dei bordi della pagina studente Lavorare con sfondi e temi delle pagine

Utilizzazione dei propri contenuti Inserimento di immagini Inserimento di file multimediali Utilizzo di contenuti da altri programmi Allegare file e pagine web Aggiunta di contenuti alla Raccolta Condivisione dei contenuti nel sito web SMART Exchange

Utilizzo dei contenuti Smart Trovare e usare i contenuti dalla Raccolta Trovare e usare i contenuti dal sito web SMART Exchange

Atteggiamenti I docenti di lingua inglese o di seconda lingua comunitaria sono, di solito, i più aperti utilizzo, per esempio, di tool del web 2.0 possibilità di effettuare ricerche in siti e banche dati non italiani esperienze didattiche con la LIM sviluppate in Europa e in America I docenti di lettere e arte legati alla parola pronunciata e scritta sui libri o sui quaderni uso solo complementare (per il supporto che immagini e video possono fornire) applicativi che possono fornire un supporto grafico all’analisi dei testi, alla ricostruzione di contenuti, alla formulazione di schemi o di mappe mentali o concettuali. Gli insegnanti di matematica e scienze d’altra parte L’integrazione di software quali Geogebra e Cabri, già ampiamente conosciuti, dentro lo spazio della LIM sembra costituire per questi docenti un momento importante di avvicinamento agli obiettivi disciplinari specifici.