I VARI TIPI DI MENU’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE …è uno strumento utile a:
Advertisements

Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
APERITIVO IN CANAPA Canapa Lifestyle.
I POTESI DI LAVORO BOZZA – Riservato / Confidenziale CONVENTO SANTA VITTORIA RESORT Mappa della piattaforma web based Urbino 7 ottobre 2011.
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
Modulo 5 Il menu.
Il menu e le regole di servizio
Tipologie e modi diversi di proposta gastronomica
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
Basi di dati - Fondamenti
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
ROOM SERVICE.
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
LA RISTORAZIONE IN HOTEL.
TECNICA DI SERVIZIO IL ROOM SERVICE
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
Menu federazione coldiretti vercelli 24 giugno pranzo
Impostazione evento finale d’Istituto
Progetto 018 gruppo scrittura
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
Corso di formazione per Addetto cucina
TECNICHE DI SPORZIONATURA
Settimana della scienza
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
ESEMPI DI RISTORAZIONE vigevano
Lo strumento dell’intervista qualitativa
IL TEMA.
La frazione come numero razionale assoluto
Presentazione del corso Teoria dei grafi docente Vittoria Bonanzinga
FSI – Campionato Italiano Assoluto (CIA)
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
M. I. C. E..
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
SUBNETTING E SUPERNETTING
NELLA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA
MENÙ ENGINEERING.
HOSPITALITY MANAGEMENT
EVENTO A TEMA Notti Veneziane.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
B2B Product Marketing Marketing internazionale: strategie operative nell’esperienza delle aziende vicentine Versione finale 1.0.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Una azienda tipo Amazon vuole realizzare una base di dati per il proprio business, che consiste nella vendita di libri cartacei e eBook. Ogni libro (cartaceo.
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Layout titolo Sottotitolo.
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME USARE QUESTO MODELLO
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com LUNCH & DINNER.
Richiesta prenotazione a:
Organizzazione Aziendale
Come creare una presentazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Riflessioni sull’apprendimento
Presentazione del software SEMAFORO
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

I VARI TIPI DI MENU’

t i p d i m e n u ‘ MENU A LA TABLE D’HOTE MENU A LA CARTE MENU DEGUSTAZIONE MENU FISSO m e n u MENU A TEMA ‘

menù a la table d’hote A LA TABLE D’HOTE è un menù a prezzo fisso con la possibilità di scelta di piatti. Si tratta del menù che viene proposto nell’arrangiamento di H.B. e F.B. Normalmente composto da 3 o 4 antipasti, altrettanti primi, secondi e desserts. L’Ospite sceglie un piatto per portata ed il prezzo rimane fisso.

menù a la carte Il menù A LA CARTE è un menù con una ricca scelta di piatti. Le pietanze avranno una struttura ricercata e sfiziosa con una svariata tipologia di prodotti ed un’ampia forchetta di prezzi.Curata sarà la presentazione grafica e la descrizione dei piatti.

Il menù degustazione Il menu degustazione è una variante elegante del menu a prezzo fisso. Esistono due varianti del menu degustazione: quella con numerose portate composte da assaggi e quello con un numero limitato di portate con porzioni più significative. Nel primo si da la possibilità all’Ospite di fare numerosi assaggi e si valorizzano le capacità dello Chef, nel secondo invece si prediligono le specialità del territorio. Abitualmente si abbinano i vini ed il prezzo varia sulla base del valore dei contenuti del menù e la qualità dei vini.

il menù fisso Il menù FISSO è un menù con piatti prestabiliti e prezzo fissato. Può essere un piatto unico o con più portate e spesso le bevande e/o il caffè sono inclusi. Ridotti al minimo sono gli sprechi e conseguenti costi con dei prezzi di vendita contenuti.

il menù a tema Il MENU’ A TEMA viene proposto per particolari eventi o in momenti dell’anno per valorizzare i prodotti stagionali. Tale menù deve essere coerente con l’evento o con il prodotto del tema.

grazie per la gentile attenzione www.waifro.weebly.com waifro@tin.it