Mancuso Alessandro| Università degli studi di Palermo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Advertisements

Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
John Dewey Teoria pedagogica
Benvenuti nel sito ufficiale
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Il Positivismo Caratteri generali.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Il Positivismo Caratteri generali.
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
DIVERSITA’.
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
laboratorio dell’area antropologica
Capitalismo e crisi mondiali ( )
“Quale umanesimo per una società liquida ?
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Il positivismo 13/11/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Fenomenologia concerne >> figure
Arjun Appadurai.
Cultura contemporanea e formazione della persona
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
routine Università degli Studi di Macerata
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Benvenuti nel sito ufficiale
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Pluralismo e reti del dissenso religioso nella storia europea di Età moderna Federico Barbierato; Alessandra Celati.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Sociologia dell’integrazione europea
Transcript della presentazione:

Mancuso Alessandro| Università degli studi di Palermo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

INCERTEZZA, CAPACITÀ DI IMMAGINAZIONE DEL FUTURO E APOCALISSI CULTURALI Antropologia, storia, crisi, incertezza: De Martino confrontato con Appadurai De Martino Appadurai Esserci storico e labilità della presenza Evanescenza, entropia, precarietà dell’ordine e dell’ordinarietà della vita sociale Ethos del trascendimento, “doverci essere”, volontà di storia Immaginazione operante, progettualità del futuro Ruolo primario dell’utile come fondatore della cultura e della datità del mondo secondo valori condivisi; “appaesamento” della presenza Produzione della “località”; insieme delle attività che contribuiscono alla “Patria culturale”, riferimenti spazio-temporali e valori della “Località”; rapporto dinamico località/vicinato; “contesti” spazio-temporali e valoriali di definizione della Crisi/reintegrazione della presenza; ruolo dei meccanismi mitico-rituali; funzione “destorificante” dell’angoscia dei miti e dei rituali di fondazione, efficacia terapeutica e sociale dell’exemplum mitico-simbolico rammemorato nel rito Meccanismi mitico-rituali e (ri-) produzione della “località” e dei soggetti “locali”, riti di fondazione, riti di passaggio, riti di inversione Fenomenologia apocalittica (alienazione?) Frattura tra attività immaginativa, produzione di “località” e “realtà ordinaria” dell’ordine sociale (alienazione?) Tipo di dialettica dei processi storici? Tipo di dialettica del processi storici?

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SOTTOTITOLO “ pensare l’economico come valore della securitas, e quindi come valore inaugurale in cui deve attuarsi l’ethos del trascendimento della vita. L’economico è l’orizzonte del domestico, della datità utilizzabile, di un mondo di “cose” e di “nomi” relazionato secondo un progetto comunitario della utilizzazione possibile o attuale […]. Solo sulla base di questo dominio intersoggettivo della “sicurezza” – sempre rimesso in causa e sempre accresciuto nella storia, sempre “dato” e sempre “dabile” – si possono costituire gli altri orizzonti di valorizzazione del mondo. L’economico non può essere l’unico valore perché l’ethos del trascendimento non può esaurirsi in un valore particolare: anzi assolve alla sua funzione di valorizzazione solo quando non soffoca tutte le altre valorizzazioni, non si sostituisce ad esse, non pretende di esaurire l’esserci (il doverci essere)”.

PRIMA CONCLUSIONE APPADURAI 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO PRIMA CONCLUSIONE APPADURAI Prima conclusione dell’antropologo indiano: “quello che ho chiamato traiettorismo non è soltanto una visione angusta dei processi temporali […]. L’impero, segnatamente l’imperialismo europeo degli ultimi tre secoli, è l’attuazione spaziale trasversale di una difettosa visione della temporalità, in cui la freccia del tempo ha sempre una direzione unica e una destinazione nota. A tale destinazione corrisponde un mondo costruito sull’immagine dell’Europa. Secondo questo modo di vedere, l’Europa non è pensabile se non quale espressione unica della freccia del tempo, e tale freccia, a sua volta, è concepita in modo da esigere il suo dominio sul mondo. Così, il mondo e il globo diventano unici e uguali, e ognuno è visto come il domani e l’altrove dell’Europa” (p. 309).

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA TITOLO INTERVENTO SOTTOTITOLO SECONDA CONCLUSIONE “Il cosmopolitismo europeo non fu in prima battuta il tentativo di imporre qualche visione unitaria al resto del mondo; fu lo sforzo di trovare consenso mettendo in scena gli irrisolti dibattiti europei in un mondo che non era stato invitato a questo appuntamento”.

INCERTEZZA, CAPACITÀ DI IMMAGINAZIONE DEL FUTURO E APOCALISSI CULTURALI Antropologia, storia, crisi, incertezza: De Martino confrontato con Appadurai De Martino Appadurai Magismo come pedagogia della presenza. Esserci nella storia e religioni tradizionali Immaginazione, previsione del futuro, capacità di aspirare, produzione di località Cristianesimo e dilazione dell’escaton, telos finale della storia, volontà di storia Traiettorismo dell’Occidente Umanesimo, illuminismo, secolarizzazione del telos: ragione storicamente consapevole Umanesimo, illuminismo, idea dell’Occidente come portatore ed esportatore di un’umanità universale Colonialismo, capitalismo, apocalisse borghese, asolutizzazione della ragione utilitaria Espansione universale coloniale, esportazione a livello mondiale delle contraddizioni interne del progetto Europa Umanesimo socialista, etnocentrismo critico, alternative interne all’Europa, incontro etnografico L’Europa deve prendere coscienza delle contraddizioni del suo progetto, bisogna guardare a culture del futuro diverse da quelle prospettate dalla storia europea, salvare il buono del progetto moderno, etica della possibilità