Workshop Federmanager

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Brumana, Ferrari, Ferrari, Ruggeri, 23 ottobre 2002, workshop NAPOA 3, AUTOVALUTAZIONE E QUALITA ELEMENTO FONDAMENTALE PER GESTIRE LAUTOVALUTAZIONE DI.
Advertisements

Tu meriti di essere celebrato.
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
 1) Quali aspetti salienti hanno caratterizzato la vs educazione vissuta? GRUPPO 1: Rigidità Amore Regole Sacrificio Scelte educative diverse se maschio.
PROMUOVERE LO SPIRITO D’INIZIATIVA DEI GIOVANI JOB&ORIENTA Verona 21 novembre 2014 Emanuela Francischelli Struttura Sistemi e servizi formativi.
Tu meriti di essere celebrato.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Fattore umano e sicurezza
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Reti territoriali come modello di governance Nuovo welfare per la conciliazione lunedì 18 novembre 2013 di Alice S. Boni.
Italia degli Innovatori
"Innovazione e internazionalizzazione”
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Presenta: Cineforum “Visioni di ordinaria omosessualità” in due giornate presso aula 400, Università centrale: - il 2 ottobre dalle 18:00 alle 22:00.
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Anche sul giornale abbiamo trovato articoli sulla tecnologia …
Quattro giorni dedicati ad approfondimenti culturali - musica sacra; spazio e luogo sacro; arredi liturgici; pittura, scultura e vetrate - ma anche.
politiche di conciliazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
(a cura di Enzo Rullani e di Monica Plechero)
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
I PROFESSIONISTI DELLO SVILUPPO TURISTICO LOCALE
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Corso PNSD mod. 2. Bello il corso!
Cultura della sicurezza e leadership della sicurezza
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
AREA DI DELEGA “Diritto Societario”
Università degli Studi di Ferrara
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Competenze, risultati e valore
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
LABORATORIO DI CREATIVITA’, PITTURA E DISEGNO
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Senato Accademico 26 gennaio 2016
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Servizio Sviluppo e Valorizzazione delle Marche
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
KA1 Learning Mobility of Individuals. Schools education staff mobility
Cos'è la santità?.
Ettore Felisatti, Università di Padova
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
PERSONALIZZAZIONE brain storming
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
NEW ADDICTION: DIPENDENZA DA INTERNET E VIDEOGAMES (IL CASO FORTNITE)
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Formazione e ricerca scientifica
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Made by Fondazione Monserrate Onlus © 2016
Immagini dell’organizzazione
A1. LE POLITICHE EDUCATIVE EUROPEE E I SAPERI
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Attività Internazionale
FORZE. FORZE Responsabilità Valori Etica DEBOLEZZE.
Borsa del Turismo Industriale – 3° Edizione
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Workshop Federmanager Ferrara 29.11.14 L’evoluzione del modello imprenditoriale italiano: resistenze al cambiamento ed opportunità Stefano Denicolai Università di Pavia

da Cultura di prodotto…

…a cultura dell’eccellenza

da ERRORE…

da ERRORE… …a APPRENDIMENTO

da Self Made Man …

…a team imprenditoriale

da “è tutta roba mia”…

…a modello aperto

da “piccolo è bello”…

…a “leggero è bello”

…da reti corte e locali

…a reti glocali

governance familiare / accentratore DA… A… Cultura (1) di prodotto dell’ “eccellenza” Cultura (2) errore apprendimento Paradigma Self-made-man Team imprenditoriale Governanc e governance familiare / accentratore misto / aperto Agilità strategica “piccolo” è bello” “leggero” è bello Reti corte e locali Glocali

#1 Passione

#2 Sacrificio dedizione e sacrificio

#3 Orizzonte