Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi - ivana@ivana.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Advertisements

DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Musicoterapia per l’ alzheimer
COMPRENDERE L'INTENZIONE DELL'ALTRO: Dott. Massimiliano Petrillo
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Autismo Differenze tra DSM IV DSM V.
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
BES: parliamone insieme
Lavorare per competenze
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
IL CODING e il Pensiero Computazionale
DISABILITÀ INTELLETTIVE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali
Il modello Puntoedu.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
Nuove Tecnologie e Disabilità
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definire la comunicazione
Dr.ssa Marilena Paggiato
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Gruppo Itt//Liceo/Ipssar Conegliano V.16/3/2006
Una forma di apprendimento - gratuita - senza bisogno di molte risorse
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
DISABILITA' INTELLETTIVA/RITARDO MENTALE
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
NARRAZIONE/STORYTELLING
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Strumenti per una didattica inclusiva
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Disabilità cognitive e Nuove Tecnologie Ivana Sacchi - ivana@ivana.it

Cosa può ostacolare l'apprendimento? Breve panoramica sulle disabilità cognitive Tipologie di software Esempi di utilizzo Personalizzazione Nel contesto d'uso Regolazione di parametri Modifica di contenuti Presentazione di alcuni software Le mappe concettuali Contenuti dell'incontro

Condizioni necessarie per apprendere Ostacoli all'apprendimento Stimoli esterni sufficienti Strutture di elaborazione idonee

Ostacoli derivanti dal contesto Ostacoli all'apprendimento stimoli esterni non sufficienti degrado sociale arretratezza culturale differenze culturali (lingua madre, ma non solo) istruzione insufficiente o inappropriata

Ostacoli 'intrinseci' all'individuo Ostacoli all'apprendimento problemi sensoriali problemi cognitivi disturbi di comunicazione e relazione inefficienza di moduli specializzati per acquisizioni specifiche (linguaggio, lettura, ecc.)

Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale Moduli Trasduttori

Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo Ostacoli all'apprendimento Trasduttori catturano l'informazione (segnale fisico) e la trasformano in codici utilizzabili dal Sistema Cognitivo Centrale Ambiente esterno

Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo Ostacoli all'apprendimento Moduli Strutture specializzate nell’elaborazione dei vari tipi di INPUT Trasduttori Ambiente esterno

Componenti di ELABORAZIONE del Sistema Cognitivo Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

Problemi derivanti dall'ambiente Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

Menomazioni sensoriali Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

Disturbo specifico dell'apprendimento (es. Dislessia) Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

Disturbo generalizzato dell'apprendimento (es. Ritardo mentale) Ostacoli all'apprendimento Sistema cognitivo centrale elabora e riorganizza le informazioni Moduli Trasduttori Ambiente esterno

Disabilità cognitive disabilità intellettive, ma non solo Ritardo mentale Disturbi pervasivi dello sviluppo Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente

Ritardo mentale “Una condizione di interrotto o incompleto sviluppo psichico, caratterizzata soprattutto da compromissione delle abilità che si manifestano durante il periodo evolutivo e contribuiscono al livello globale di intelligenza, cioè quelle cognitive, linguistiche, motorie, affettive e sociali”. (ICD-10,94)

Ritardo mentale Funzionamento intellettivo significativamente al di sotto della media, QI inferiore a 70, rilevato attraverso strumenti validi e standardizzati Concomitanti limitazioni nell'adattamento riscontratio in due o più delle seguenti aree Comunicazione Cura di sè Abilità domestiche Abilità sociali Uso delle risorse della comunità Autodeterminazione Salute e sicurezza Tempo libero e lavoro Esordio prima dei 18 anni DSM-IV (1994)

Cause anomalie cromosomiche (sindrome di Down, sindrome di Williams, X fragile, Prader-Willy) non di tipo genetico (effetti della rosolia sul feto, encefalite, meningite, ...)

Ritardo mentale Ritardo mentale lieve : circa l'80% dei casi di ritardo mentale - QI compreso tra 50-55 e 70 Ritardo mentale medio : circa il 12% dell'intera popolazione delle persone con handicap - QI compreso tra 35-40 e 50-55 Ritardo mentale grave : circa il 7% - QI compreso tra 20-25 e 35-40 Ritardo mentale profondo : meno dell'l% di tutti i ritardi mentali - QI inferiore a 20-25

Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

Ritardo Mentale Marcella Peroni e Francesca Ciceri Cooperativa Anastasis

Le caratteristiche sono molto diverse anche rispetto alle diverse sindromi. L'esempio vuole solo mostrare che è possibile ipotizzare un percorso “modello”

Area della comunicazione Area sociale Area motoria Area dell'autonomia Ritardo mentale Area cognitiva Area della comunicazione Area sociale Area motoria Area dell'autonomia

Disturbi pervasivi dello sviluppo caratterizzati da una grave e generalizzata compromissione in diverse aree dello sviluppo interazioni sociali competenze comunicative comportamenti interessi ed attività.

Compromissione qualitativa dell’interazione sociale, evidente in almeno due dei seguenti aspetti: a. incapacità di utilizzare adeguatamente lo sguardo, la gestualità, la mimica per regolare l’interazione sociale b. incapacità di sviluppare rapporti con coetanei e. mancanza di reciprocità socio-emozionale (assenza di modulazione del comportamento in accordo al contesto sociale) d. mancanza della ricerca spontanea di condivisione di interessi con altre persone DSM-IV

(2) Compromissione qualitativa della comunicazione, evidente in almeno uno dei seguenti aspetti: a. ritardo o totale mancanza dello sviluppo del linguaggio verbale, non accompagnato da tentativo di compenso gestuale b. relativa incapacità di iniziare o sostenere una conversazione c. uso ripetitivo e stereotipato del linguaggio o uso idiosincrasico di parole o frasi d. assenza di gioco imitativo od inventivo

(3) Modelli di comportamento, interessi e attività limitati, ripetitivi e stereotipati evidenti in almeno uno dei seguenti aspetti: a. preoccupazione pervasiva per uno o più interessi limitati e stereotipati che sono anomali nel contenuto e nell’obiettivo, o per l’intensità e la natura circoscritta b. adesione apparentemente compulsiva a pratiche o rituali specifici e disfunzionali c. manierismi motori stereotipati e ripetitivi che comprendono il battere o il torcere le mani o le dita, o movimenti complessi di tutto il corpo d. preoccupazioni per le parti di oggetti o per elementi non funzionali dei materiali di gioco

Computer Sperimentare, “manipolare” virtualmente la realtà Sostituire funzioni carenti Sperimentare, “manipolare” virtualmente la realtà Allenarsi, potenziare abilità

Requisiti indispensabili Disponibilità effettiva quando serve Competenze d'uso nell'attività Possibilità effettiva di accesso

Software Tutor Tool Tutee software esercitativo giochi strumento per realizzare un progetto programma zione sistemi autore

Esercitazione / giochi

Comunicazione Bliss PCS Letto – scrittura funzionale (leggere per comprendere e scrivere per comunicare)

Sistemi autore JClic Clicker 5 Strumenti di presentazione

Materiali per l'organizzazione Organizzatore di attività Organizzatore di concettti

Software nessuna certezza del risultato Strumento didattico nessuna certezza del risultato importanza del metodo con il quale lo si utilizza necessità di programmare attentamente il percorso personalizzare il contesto e i contenuti controllare gli aiuti interni ed offrirne di funzionali rinforzare il feedback

Il computer non si stanca.... è sufficiente ripetere molte volte per ottenere una reale comprensione? il computer non si stanca... ma il bambino sì: cogliere i segnali di stanchezza/rifiuto il procedere per “tentativi ed errori” può sfociare in un “cliccare a caso” mediare le comunicazioni necessarie al comprendere come funziona il software se non sono presenti aiuti interni, fornire aiuti, dove possibile anche da utilizzare in autonomia Possibilità di ripetere più volte

Il feedback la sola gratificazione del “riuscire” può non essere sufficiente il feedback interno al software può non essere sufficiente o addirittura insignificante talvolta il feedback interno al software può portare a risultati “inattesi” (ad esempio può essere ricercato il messaggio negativo) intervenire con rinforzi funzionali

La gestione dell'errore impedire di entrare in un ciclo infinito controllare se esiste un aiuto interno al programma se non presente / insufficiente offrire l'aiuto necessario aiutare la comprensione del perchè una risposta non era corretta mentre l'altra sì

Motivazione motivazione come 'motore' dell'apprendimento stesso generalmente presente all'inizio, ma va alimentata e consolidata per non perderla procedere dal “cosa sa fare” partire dai prerequisiti presentazione graduale delle difficoltà privilegiare l'apprendimento senza errori motivazione in rapporto con autostima differenza tra attività ludica e attività didattica

gestione dei tempi / metodi personalizzazione delle attività in modo che siano realmente affrontabili coinvolgimento dei compagni evitare di presentare continuamente nuove attività (confusione) Scegliere software in coerenza con contenuti e strategie didattiche

mantenere il rapporto con attività eseguite senza il computer (sia per quanto riguarda le esperienze che per quanto riguarda i contenuti) stampare videate delle attività ri-usare le stampe impostare le attività di coppia in modo che il bambino/il ragazzo partecipi realmente all'attività con le sue competenze in alcuni casi è possibile allenare precedentemente il bambino in un'attività per presentarla poi al resto della classe

Personalizzazione della postazione verificare visibilità del cursore (possibilità di modificarlo) Verificare se necessarie periferiche di input diverse tastiere semplificate tastiere programmabili touch screeen

Personalizzazione del software intervenire sul contesto d'uso (personalizzazione esterna al software) Regolare parametri e livelli (privilegiare esercizi flessibili e graduati) modificare archivi

Prerequisiti NGFLactivites