LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Introduzione alla Termodinamica: terminologia Lezione N°1b.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Prove di caratterizzazione dinamica
Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Acidi Nucleici.
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
13/11/
D. Hume ( ).
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Definizioni di amministrazione
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Termodinamica La termodinamica è la scienza che studia il trasferimento e le trasformazioni dell’energia, nonché le connesse variazioni delle proprietà.
La tridimensionalità nel servizio sociale
13/11/
LA FISICA.
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Scopi della Biochimica
Termodinamica classica:
Edouard Claparede
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Come si acquisiscono queste informazioni?
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Management Anno accademico 2016/2017
I componenti della materia
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Lezioni di Sociologia Generale
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Prove di caratterizzazione dinamica
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Impariamo a conoscere le Matrici
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
Cosa fanno le aziende di consumo
TEORIA DEI SISTEMI Sul fronte teorico i nuovi concetti hanno trovato linguaggi e norme metodologiche nella TEORIA DEI SISTEMI APPROCCIO SISTEMICO: idea.
Teoria sintetica dell’evoluzione
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
La learning organisation
Che cos’è la valutazione
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Che cos’è la valutazione
Intermediazione tra società e politica
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Gli Indici di Produttività di Divisia
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI Testo di riferimento: VON BERTALANFFY L., Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppi, applicazioni, ILI, 1968.

La TGS considera il mondo non come un complesso caotico di elementi, contraddistinto dalla legge della causalità lineare, ma un organismo dotato di principi e leggi coinvolgenti la totalità delle sue componenti costitutive.

La TGS si schiera contro ogni tentativo di riduzionismo meccanicistico, contro il concetto di causa-effetto, contro la scomposizione della realtà in particelle tra loro isolate. Mette l’accento sull’aspetto globale della conoscenza, sulla complessità strutturale del tutto, degli organismi e sulle interazioni esistenti tra i vari fenomeni.

Sistema: può essere definito come un complesso di parti le quali, dotate di determinate connotazioni, istituiscono tra loro relazioni, tale che il comportamento di ciascuna di esse risulta contraddistinto dal legame in cui è coinvolto e viceversa. Tutte insieme conferiscono al sistema proprietà, che non sono la mera derivazione della somma delle note distintive delle parti, ma risultano del tutto originali.

Ne deriva che nella totalità dell’organismo strutturato, il singolo elemento, per essere veramente conosciuto, va esaminato in riferimento alla condotta di tutti gli altri e quindi a quella dell’intero sistema, per cui la variazione introdotta in una componente si ripercuote tanto sul funzionamento di tutto il sistema quanto sul comportamento delle altre componenti.

Vi sono poi sistemi chiusi e sistemi aperti: i primi vivono ripiegati su sé stessi, i secondi istituiscono scambi con l’ambiente circostante.

Gli organismi viventi sono sistemi aperti. I sistemi aperti hanno la possibilità strutturale di ottenere uno stato che si presenta sottoforma di sempre più alta complessità organizzativa e perciò mai vincolato ad una condizione di equilibrio immodificabile STATO STAZIONARIO

Lo stato stazionario, nel continuo processo di assunzione ed espulsione, di distruzione e rigenerazione di elementi da parte del sistema, adduce a forme di ordine e di complessità sempre maggiori.

Le proprietà dei sistemi aperti e viventi: la totalità; la non-sommatività; la retroazione positiva e negativa; l’equifinalità.

Totalità: Ogni parte di un sistema è in rapporto tale con le parti che lo costituiscono che qualunque cambiamento in una parte causa un cambiamento in tutte le parti e in tutto il sistema.

  Non-sommatività: Un sistema non è la somma delle sue partil’analisi di segmenti isolati non porterebbe alla comprensione dell’intero sistema.

Ogni sistema aperto reagisce ai dati di ingresso e li modifica. Retroazione Ogni sistema aperto reagisce ai dati di ingresso e li modifica. R. positiva: provoca cambiamento, per cui si perde stabilità ed equilibrio. R. negativa: utilizza i dati di ingresso in modo tale da mantenere lo stato stazionario del sistema.

Equifinalità Gli stessi risultati possono avere origini diverse. Le stesse cause non producono i medesimi effetti e viceversa.