L’ECOSISTEMA MARINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Biodiversità Dott. Elia Elio.
Advertisements

Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
La biodiversità A cura degli alunni di classe IV A della scuola Primaria Bachelet.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
Percorso educativo – didattico ispirato a: “ Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” romanzo di Luis Sepulveda romanzo di Luis Sepulveda.
22 APRILE 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA. La grande idea di un uomo Nel 1969, proposi io un giorno speciale per insegnare a tutti come fosse necessario.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Rino Ghelfi COMMISSIONE AMBIENTE IDIR - Istituto di Informazione Rotariana.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
L’ acqua di Emanuele Napodano
BIOETICA INTERCULTURALE
N.B.: uscire senza salvare!
L’energia in natura Stefania Papa
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
I CORALLI Diletta Caracciolo.
DISCIPLINA: STORIA.
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Il sistema Terra.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
I. C. Emanuele Filiberto di Savoia Casorate Primo
Consumo di suolo e comunità ornitiche in Pianura Padana
Un pianeta che vive La terra come sistema.
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
LA GEOGRAFIA AMBIENTALE
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Gli aggettivi possessivi
SI RICORDANO UOMINI, DONNE, BAMBINI CHE HANNO LOTTATO PER SOPRAVVIVERE
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
LA LITOSFERA Partecipanti:
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE CON PROIEZIONE PER LE SCUOLE
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
Terra, il potere delle piante
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 3^ Scuola
Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S
Raccontiamoci le favole...
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Animali della barriera corallina
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODROIPO
13/11/
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Il Delta del Po.
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Esplorando… (inserite il nome dell’area esplorata) Roma
UN BENE DA PROTEGGERE 27 febbraio maggio
Attività Scuola dell’Infanzia
IDROSFERA.
IN VIAGGIO PER … DIAMO SPAZIO ALLA NOSTRA FANTASIA PER SUPERARE OGNI CONFINE … classe 4^ scuola primaria “silvio pellico”- casut istituto comprensivo.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Uscita didattica a Torre Flavia
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Conoscere ,amare, rispettare il mare
GLI ECOSISTEMI Ecosistema Terrestre Artificiale
Transcript della presentazione:

L’ECOSISTEMA MARINO

Attività di educazione ambientale Classe IVA Scuola Enzo Ferrari ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO ALBERTO DALLA CHIESA ROMA

La barriera corallina

PERCHE’ LA BARRIERA E’ IMPORTANTE L’ecosistema marino, come ogni altro ecosistema, è una sorta di macchina auto regolatrice all’interno della quale vi è uno stretto legame tra gli esseri viventi e l’ambiente, nel quale gli uni influenzano l’altro e viceversa. Un equilibrio, dunque, che va preservato per la conservazione del buono stato ambientale e la salvaguardia di tutto il sistema naturale. Un ecosistema marino trae ricchezza dalla diversità di organismi viventi(biodiversità), ed è proprio questa diversità il termometro della salute di un ecosistema. Il mare è il più grande ecosistema acqueo e la più grande distesa d’acqua salata del nostro pianeta. Nel mare vivono moltissime forme di vita animale e vegetale, grandi e piccole che rappresentano tutta la vita degli ambienti acquatici marini. Abbiamo studiato che la barriera corallina non è solo molto bella ma è anche molto importante perché rappresenta la casa di molte specie di animali marini . A causa dell’inquinamento la barriera si sta consumando mettendo così a rischio l’equilibrio dell’ecosistema. La biodiversità degli ecosistemi è la diversità della vita nei diversi ambienti: la foresta, la barriera corallina, gli ambienti sotterranei, il deserto, le torbiere. Se scompaiono o vengono alterati questi ambienti si rischia l’estinzione delle specie che vi abitano.

PERCHE’ PARLIAMO DEL MARE Il nostro lavoro nasce dalla lettura del libro «Colorino va in città», scritto da Roberto Fratini. La storia racconta l’amicizia tra un bambino e un pesce e soprattutto della necessità di rispettare ogni ambiente naturale presente sulla TERRA.

Il nostro lavoro

LA MOTIVAZIONE IL NOSTRO CARTELLONE RAPPRESENTA IL PERSONAGGIO DELLA STORIA : UN PESCE DI NOME COLORINO E GLI ABITANTI DEL MARE. QUESTO PESCE CI HA DATO LO STIMOLO PER STUDIARE ‘A FONDO ‘ L’ECOSISTEMA MARINO E A COMPRENDERE L’IMPORTANZA DEL RISPETTO VERSO L’AMBIENTE PER PRESERVARE A TUTTI NOI UN FUTURO MIGLIORE!

#IOCITENGO PERCHE’ E’ANCHE MIA! Di Leonardo, di Sofia, di Eva, di Alessandro, di Carola, di Alice, di Marco, di Michelangelo, di Verdiana, di Margherita, di Nicolò, di Sara, di Veronica, di Davide, di Daniele, di Martina, di Francesco, di Elisa, di Sofia, di Alessandro, di Martina, di Gaia e di Tommaso. E di tutti i bambini che ci tengono come noi!

www.villaggioperlaterra.it EARTH DAY 2017