CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2017
Il sole motore di tutto!
3 celle: POLARE ALISEI FERREL HADLEY Idem…sull’altro emisfero!
NEGLI ANTICICLONI L’ARIA RUOTA IN SENSO ORARIO! Esistono due tipologie di anticiclone: Termico Dinamico
Anticiclone russo: TERMICO, FREDDO! La situazione del 4 gennaio 2011
Anticiclone russo: TERMICO
Anticiclone delle Azzorre: DINAMICO, CALDO
NEI CICLONI L’ARIA RUOTA IN SENSO ANTIORARIO! L’aria converge al suolo e si solleva, raffreddandosi e condensando. I cicloni (o basse pressioni) sono delle “pompe” dell’aria al suolo, e in quota sono contraddistinti da aria più fredda delle zone circostanti
Il ciclone d’Islanda
Anticiclone delle Azzorre Ciclone d’Islanda 11 APRILE 2011 Caldo eccezionale sul Trentino Anticiclone delle Azzorre
I venti a livello locale non sempre però sono comandati dalle alte e basse pressioni sinottiche. A volte, come nelle valli trentine, basse e alte pressioni sono locali. Chi le forma? Il sole!
Conoscete una nota brezza di lago, in zona? La stessa alternanza caldo-freddo tra il giorno e la notte regola le brezze marine e di lago! Conoscete una nota brezza di lago, in zona?
L’Ora del Garda…”stramazza” in val d’Adige L’Ora del Garda…qui in marcia verso nord!
In montagna il vento assume intensità MOLTO più elevate e meno rafficose rispetto al fondovalle Effetti di attrito con il terreno Accelerazioni (effetto Venturi)
Effetti di disturbo e attrito Le direzioni
Misura il disagio per condizioni di freddo e vento Misura il disagio per condizioni di freddo e vento. L'indice wind chill o Indice di raffreddamento è stato utilizzato per la prima volta nel 1936 da Paul A. Siple, ricercatore nell'Antartico. La formula per calcolarlo è:
Ma il nostro optimum climatico è: Umidità relativa fra il 50% e il 60% Non solo il vento può modificare il comfort fisiologico. L’uomo è un mammifero evolutosi in ambienti temperato-caldi, che ben si è adattato ad altri climi. Ma il nostro optimum climatico è: Temperatura tra 20 °C e 24°C Umidità relativa fra il 50% e il 60% Assenza di vento D’estate, la presenza del vento aumenta l’evaporazione sulla pelle, ma diventa importante un altro parametro: l’umidità relativa
Esiste Stau-Fohen senza condensazione? -5, -6°C/1000 m +10°C/1000 m -10°C/1000 m Innsbruck Trento Esiste Stau-Fohen senza condensazione?
Martedì 12 aprile 2011: la pressione al suolo il “naso” Martedì 12 aprile 2011: la pressione al suolo
Martedì 12 aprile: il Fohen
In altri casi il Fohen non “sfonda”: MAESTRALE BORA In altri casi il Fohen non “sfonda”: È la volta della Bora e del Maestrale
Lento calo della pressione al suolo Piogge e rovesci anche forti Nelle ore precedenti all’entrata del Fohen si osserva: Lento calo della pressione al suolo Piogge e rovesci anche forti L’entrata del Fohen può essere improvvisa e burrascosa. In pochi minuti si registra: Repentino aumento della pressione Drastico calo umidità, aria tersa La temperatura aumenta anche in piena notte
Il Fohen record del 27-28 gennaio 2008 in Lombardia. Fino a 24°C in pianura!
I “pesci del Fohen”…onde orografiche!
Il meccanismo del Fohen, non sempre si verifica