Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Titel.
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
John Dewey Teoria pedagogica
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Bel(le)Trame al Condominio
Dalle competenze agli EAS
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Didattica generale settembre 2017.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Osservare per progettare
Senza benessere sociale
Didattica generale ottobre.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
laboratorio dell’area antropologica
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
La politica delle lingue della Commissione europea
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella
PROPOSTA INTEGRALE.
LESVOS settembre 2016.
Valutazione e certificazione
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
routine Università degli Studi di Macerata
Insegnanti e didattiche disciplinari
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
IL BILANCIO DI COMPETENZE
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dr.ssa Marilena Paggiato
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
“L’import / export delle buone prassi…”
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Un approccio innovativo per l’insegnamento
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Transcript della presentazione:

Diadattica generale 3-4 ottobre 2016

3 ottobre Visione del film PARADA https://www.youtube.com/watch?v=nycDOfxJQS0 Analisi didattica (i dispositivi, il progetto educativo, il modello educativo) Analisi della relazione educativa

L’agire educativo Dipende dal sapere pedagogico soggettivo Si inserisce in una cultura contestualizzata Normalizzazione o apertura al possibile? « attività pratico-poietica con una specificità che lo contraddistingue da altre forme di agire professionale in contesti socio-educativi: il rivolgersi alla crescita in umanità della persona e alla valorizzazione di tutte le potenzialità » Costruire lo spazio-tempo della mediazione non per la trasposizione di saperi bensì per la devoluzione e l’accesso a modi di interpretare se stesso nel mondo. Equilibrio e distanziamento.

L’esperienza educativa Necessita di radicarsi e nello stesso tempo di differenziarsi dalla quotidianità, modulando al contempo la propria forma sulle caratteristiche, gli interessi, le esperienze pregresse dei soggetti che la attraversano (Massa, 1987)

Progettualità Le finalità Promuovere il riconoscimento delle risorse di cui è portatrice la persona e attivare processi per la loro valorizzazione Ampliare e accrescere il bagaglio di risorse personali per dare ai soggetti più possibilità di interagire con la realtà Fare in modo che l’acquisizione di nuove risorse, e la consapevolezza di quelle esistenti, si traformino in possibilità e capacità di azione

Modello educativo « un modello rappresenta uno schema di connessione tra una finalità, che costituisce una peculiare interpretazione della problematica educativa, e un insieme di pratiche educative, che acquistano senso e legittimità in relazione ad essa. Sul piano pragmatico, un modello corrisponde ad una scelta educativa determinata e possiede una precisa valenza normativa: è capace di ispirare e guidare la concreta organizzazione dell’esperienza educativa (Baldacci, 2010)

Il dispositivo È uno spazio-tempo intenzionalmente predisposto per supportare un cambiamento soggettivo e dipende dalle prospettive con cui, chi progetta, guarda a un problema. Al suo interno vi sono strumenti e attività che danno vita a una partecipazione determinata da come il soggetto in formazione interpreta il dispositivo. Le azioni che attiva provocano la creazione di nuove routine e di pratiche non tutte previste dal progettista, sempre e comunque frutto di un’interazione attiva del soggetto con la realtà. Il focus del dispositivo è nella gestione della mediazione fra un prospettato dal progettista e un realizzato dal soggetto che lo interpreta. Il dispositivo può essere considerato efficace quando produce nei soggetti pratiche di libertà, nel senso di auto-progettazione e definizione identitaria, provoca un mutamento nella percezione del sé in rapporto ai problemi e alla possibilità di affrontarli e risolverli (Magnoler, 2009).

Il progetto pedagogico Nasce all’interno di un contesto culturale, sociale che porta con sè un pensiero implicito sulla realtà, sui soggetti Agisce « negli » individui, non senza gli individui: nulla può succedere senza il consenso dell’educando Crea occasioni per nuovi apprendimenti Nasce all’interno di una rete (persone, comunità). Pensare la rete, pensarsi in rete. Incontra i soggetti in ambienti strutturati Va incontro ai soggetti nei loro ambienti

La mediazione educativa Finalità: suscitare nel soggetto il desiderio della propria formazione. Competenze da sviluppare: saper decidere, saper prevedere, saper risolvere problemi, saper empatizzare, saper creare mondi e relazioni Funzioni: accompagnare, contenere, tutorare Si realizza attraverso un metodo: « la via per… » Cogliere il rischio del « no » dell’educando, sospendendo l’azione sulla soglia della sua libertà