Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La critica di Piero Sraffa
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Macroeconomia Oggetto di studio della macroeconomia.
Cenni dottrina economica
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Politica dell’economia globale a.a
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Rapporto sul mercato del lavoro
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
Le sfide possibili delle imprese cooperative
La produzione aggregata
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
16. I socialisti.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
La critica di Piero Sraffa
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Economia & Finanza Pubblica
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
I modelli di capitalismo
Cultura giovanile a Tarau
Congressino 2010 del Dipartimento
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Il patto di stabilità e crescita e il debito pubblico in Italia
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Corso di Sociologia Generale
La Grande guerra prima e dopo
Ricerca on line degli articoli
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Psicologia dell’apprendimento
John Maynard Keynes.
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
Economia I monetaristi - 1
Razionalità, exit e voice
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Le forme organizzative
Mediazione e conciliazione
Che cos’è la valutazione
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Che cos’è la valutazione
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 3 Concetti di base (2)
«La teoria sociologia contemporanea»
Il mercato nel pensiero economico Lezione 13 Sraffa
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
PLASTIC FREE CHALLENGE
Gli Indici di Produttività di Divisia
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni? Poco tempo disponibile Noi ci siamo formati in tempi più ideologizzati e il conflitto fra capitale e lavoro al suo apice Ne conseguiva un grande interesse per la teoria Eco controversia teoria del capitale; Marx dopo Sraffa Oggi tempi più confusi, le classi sembrano scomparse, l’idea di socialismo in crisi Prevalgono temi più generici come quello della diseguaglianza, trattati empiricamente o con strumenti neoclassici (siamo tornati all’idea di Keynes dell’economia come strumento neutrale di attrezzi del mestiere) Ragazze/i attirati dall’econometria più che dalla teoria Cercare di essere economisti completi (impresa difficilissima…)

Scelta La scelta è stata di dar più spazio alla teoria, a cose che altrimenti non si imparano (più) in altri corsi. Alla nostra capacità di mostrare le implicazioni empiriche soprattutto macroeconomiche distribuzione, occupazione e crescita) 40 ore sono poche e basate su un quasi-volontariato!

Stato dell’eterodossia Prevalenza di un impianto Sraffiano (anche in Screpanti?) Mio giudizio personale di grande inadeguatezza di gran parte dell’analisi eterodossa. Molta enfasi su elementi soggettivi come aspettative, incertezza, animal spirits; poca comprensione del metodo degli economisti classici e di Marx Sraffa ha costituito la sfida più rigorosa al marginalismo, e in un certo senso possiede una «micro» (teoria classica di prezzi e distribuzione) e una «macro» (recupero delle parti più rivoluzionarie di Keynes). Il modello del «supermoltiplicatore sraffiano» sta guadagnando terreno fra i modelli eterodossi della crescita.

Contenuti provvisori del corso - Screpanti: teoria del valore e distribuzione (con accenni alla soluzione di Sraffa) e delle quantità prodotte (critiche alla legge di Say; crisi e ciclo in Marx) negli economisti classici e in Marx; accenni a Kalecki - Petri: il confronto fra la struttura della teoria classica e quella marginalista e il dibattito su teoria del capitale. - Cesaratto: la teoria di Keynes alla luce dell'approccio del sovrappiù e delle critiche in tema di teoria del capitale; accenni all'estensione della teoria di Keynes al lungo periodo; teoria della moneta endogena. Non molto spazio per aspetti applicati (per esempio la crisi europea) e per altre impostazioni (rischio di monoteismo eterodosso?)

Il futuro 30/40 anni fa l’eterodossia era fortissima in Italia I grandi vecchi (Garegnani, Napoleoni, Graziani, Sylos-Labini…) sono tutti scomparsi La generazione successiva si avvicina al pensionamento (fra 2 o 3 anni questo corso rischia di nuovo di tacere) Per i più giovani, che coraggiosamente ancora si sono avvicinati, il futuro è cupo. E’ dunque importante che la lotta si sposti: (a) nel rivendicare la presenza di elementi di pluralismo in tutti i corsi. Per esempio si potrebbe studiare cosa viene impartito, chiedendo di integrarlo con letture eterodosse Limiti dell’esperimento del CORE-project (pochissimo di veramente eterodosso) (b) chiedere che il reclutamento si svolga con criteri pluralistici (questo implica dare il medesimo valore alle riviste scientifiche eterodosse)  forme di protesta attiva es. di fronte a sedi ANVUR o MURST ecc.

Grazie per l’iniziativa!