1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Virginia Henderson cenni storici
BIOETICA INTERCULTURALE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Quarta A.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Lavorare per competenze
6°Lezione Il paziente multietnico
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Scuola di Medicina e Chirurgia
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Salute Definizione dell’OMS
Adozione: Famiglia e Sistema educativo in argentina
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
Corso di Laurea Magistrale in
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Accettazione del paziente
Incontro introduttivo
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Attributi distintivi di una professione
CHI E' L'UOMO?.
Organizzazione Aziendale
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze

Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
La vision delle società scientifiche
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
LABORATORIO METODOLOGICO
Otto livelli EQF.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Aspetti didattici ed organizzativi
Il bilancio delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Malattie Neuromuscolari
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

1 1

2 2

? FARE L’INFERMIERE? DIVENTARE INFERMIERI? ESSERE INFERMIERE? 3 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche FARE L’INFERMIERE? ? DIVENTARE INFERMIERI? ESSERE INFERMIERE? 3 3

STUDIARE L’INFERMIERISTICA? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche RESPONSABILITA’ ? COMPETENZA STUDIARE L’INFERMIERISTICA? PERCHE’? 4 4

CHE TECNICHE E ATTIVITA’….. PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche L’INFERMIERISTICA E’ MOLTO PIU’ CHE TECNICHE E ATTIVITA’….. L’INFERMIERISTICA E’: “l’assistenza al servizio del genere umano e la caratteristica del nursing riguarda l’uomo nella sua totalità…” Martha Rogers 5 5

CHI E’ L’INFERMIERE? RESPONSABILITA’ 6 “E’ il PROFESSIONISTA SANITARIO PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche CHI E’ L’INFERMIERE? “E’ il PROFESSIONISTA SANITARIO responsabile dell’assistenza infermieristica ” Nuovo Codice Deontologico dell’infermiere 2009 RESPONSABILITA’ Responsabilità propriamente professionale dell’essere e del sentirsi responsabili, di assumersi in prima persona tutta la responsabilità che l’agire professionale comporta, soprattutto in situazioni di autonomia riconosciuta. 6 6

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AD – SISTERE = stare accanto PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche ASSISTENZA INFERMIERISTICA AD – SISTERE = stare accanto Prendersi cura… 7 7

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche ATTO INFERMIERISTICO Il complesso delle attività, delle responsabilità, delle prerogative, delle competenze e dei saperi dell’infermiere nell’esercizio della sua attività professionale in tutti gli ambiti e in tutte le situazioni. 8 8

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COSA FA L’INFERMIERE? Si prende cura della persona, nel rispetto della vita, della salute, della libertà e della dignità dell’individuo; Assicurando e tutelando la riservatezza delle informazioni relative alla persona ( segreto professionale ); Promovendo le migliori condizioni possibili di sicurezza psico-fisica dell’assistito e della sua famiglia; 9 9

COME OPERA L’INFERMIERE? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COME OPERA L’INFERMIERE? Attraverso la relazione “infermiere - persona/assistito” 10 10

COME OPERA L’INFERMIERE? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COME OPERA L’INFERMIERE? Attraverso l’ascolto, l’attenzione e l’ accurata rilevazione dei bisogni della persona; attraverso interventi specifici, autonomie complementari di natura intellettuale, tecnico-scientifica, gestionale, relazionale ed educativa, ( art. 2. C.D.) 11 11

DOVE OPERA L’INFERMIERE? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche DOVE OPERA L’INFERMIERE? CLINICHE TERRITORIO ( ambul. Infermieristici ) DOMICILIO ( inf. di famiglia) CARCERI OSPEDALI 12 12

INFERMIERE – CITTADINO Al nostro primo incontro, spiegarti chi sono e PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche IL PATTO INFERMIERE – CITTADINO 1996 Io infermiere mi impegno nei tuoi confronti a: Presentarmi… Al nostro primo incontro, spiegarti chi sono e cosa posso fare per te. 13 13

Sapere … Farmi riconoscere… 14 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Sapere … Chi sei, riconoscerti, chiamarti per nome e cognome. Farmi riconoscere… Attraverso la divisa ed il cartellino di riconoscimento 14 14

Fornirti informazioni… PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Darti risposte… Chiare e comprensibili o indirizzarti alle persone ed agli organi competenti. Fornirti informazioni… Utili a rendere più agevole il tuo contatto con l’insieme dei servizi sanitari 15 15

Garantirti… Favorirti… 16 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Garantirti… Le migliori condizioni igieniche e ambientali Favorirti… Nel mantenere le tue relazioni sociali e familiari 16 16

Rispettare… Aiutarti… 17 Il tuo tempo e le tue abitudini PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Rispettare… Il tuo tempo e le tue abitudini Aiutarti… Ad affrontare in modo equilibrato e dignitoso la tua giornata supportandoti nei tuoi gesti quotidiani di mangiare, lavarsi, muoversi, dormire, quando non sei in grado di farlo da solo. 17 17

Individuare… Insegnarti… 18 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Individuare… I tuoi bisogni di assistenza, condividerli con te, proporti le possibili soluzioni, operare insieme per risolvere i problemi. Insegnarti… Quali sono i comportamenti più adeguati per ottimizzare il tuo stato di salute nel rispetto delle tue scelte e stile di vita. 18 18

Nello svolgimento delle tue prestazioni assistenziali PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Garantirti… competenza umanità abilità Nello svolgimento delle tue prestazioni assistenziali 19 19

Rispettare … Ascoltarti… 20 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Rispettare … …la tua dignità, le tue sicurezze e garantirti la riservatezza. Ascoltarti… …con attenzione e disponibilità quando hai bisogno 20 20

Starti vicino… Promuovere… 21 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Starti vicino… …quando soffri, quando hai paura, quando la medicina e la tecnica non bastano Promuovere… …e partecipare ad iniziative atte a migliorare le risposte assistenziali infermieristiche all’interno dell’organizzazione. 21 21

…agli organi e figure competenti le situazioni che ti possono PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Segnalare… …agli organi e figure competenti le situazioni che ti possono causare danni e disagi. 22 22

COMPETENZA INFERMIERISTICA PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COMPETENZA INFERMIERISTICA 23 23

E’ la combinazione di tre elementi che il PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COMPETENZA E’ la combinazione di tre elementi che il professionista sanitario deve possedere per svolgere una determinata attività: 1. le qualità personali 2. le conoscenze 3. le capacità. 24 24

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche La COMPETENZA possiamo intenderla come abilità del singolo professionista nello svolgimento di specifiche attività attraverso comportamenti osservabili e riproducibili. 25 25

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Tale concetto nasce dalla combinazione di vari fattori che caratterizzano la persona, come: l’insieme delle conoscenze rappresentate dal bagaglio di saperi acquisito nel campo disciplinare di appartenenza; 26 26

la motivazione che caratterizza in modo soggettivo la spinta ad agire; PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche insieme delle abilità e delle capacità personali che permettono di eseguire con successo una funzione e/o prestazione; la motivazione che caratterizza in modo soggettivo la spinta ad agire; la capacità di interagire con i colleghi. 27 27

deve essere rielaborata affinché non diventi obsoleta! PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche La COMPETENZA per definizione, ha una vita breve e deve essere rielaborata affinché non diventi obsoleta! 28 28

COMPETENZA è una abilità per: PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COMPETENZA è una abilità per: creare una buona atmosfera; rivolgersi sempre al paziente con un approccio etico e umanitario; insegnare ed istruire; 29 29

COMPETENZA è una abilità per: PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COMPETENZA è una abilità per: organizzare, dare priorità, cooperare e produrre documentazione; usare la conoscenza teorica con il dovere di metterla in pratica; essere sensibili allo sviluppo e al cambiamento. 30 30

uno spiccato senso di appartenenza PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Ogni singolo infermiere, per essere considerato competente, oltre ad avere un vasto campo di conoscenze teoriche e la coscienza del ruolo sociale, deve anche avere uno spiccato senso di appartenenza alla professione! 31 31

COMPETENZA Studi di colleghi americani (ANA) sottolineano che PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche COMPETENZA Studi di colleghi americani (ANA) sottolineano che l’infermiere deve essere capace di rispondere alle domande di cura di un individuo o di un gruppo inserito in una società in evoluzione e multiculturale. 32 32

come risulta da diversi studi, non è AUTOMATICA PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche La competenza, come risulta da diversi studi, non è AUTOMATICA ma deve essere plasmata, esercitata e sviluppata dall’infermiere sinceramente motivato al processo di salute della Persona. 33 33

QUALI SONO LE COMPETENZE PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche QUALI SONO LE COMPETENZE DELL’INFERMIERE? CAMPO DELLA DOMANDA CAMPO DELL’OFFERTA LA COMPETENZA DISTINTIVA 34 34

CAMPO DELLA DOMANDA BISOGNI PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche CAMPO DELLA DOMANDA BISOGNI Della popolazione a cui si riferisce L’insieme delle persone che possono presentare bisogni. 35 35

CAMPO DELL’OFFERTA 36 ATTIVITA’ PRESTAZIONI AZIONI PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche CAMPO DELL’OFFERTA ATTIVITA’ PRESTAZIONI AZIONI CHE POSSONO ESSERE EROGATE, AGITE DAL PROFESSIONISTA IN RISPOSTA AI BISOGNI DI QUELLA POPOLAZIONE 36 36

LA COMPETENZA DISTINTIVA PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche LA COMPETENZA DISTINTIVA L’insieme delle caratteristiche ( conoscenze, capacità tecniche, capacità di giudizio, consapevolezza, ruolo agito) proprie e uniche di un gruppo, indispensabile per individuare gli attori che possono soddisfare i bisogni con le prestazioni individuate. 37 37

LA COMPETENZA DISTINTIVA QUINDI PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche LA COMPETENZA DISTINTIVA QUINDI Alla domanda “ fare o far fare “, la risposta che si ottiene (come professionisti) è “ fare “ se siamo in possesso di quella competenza distintiva, “ far fare “ se la competenza richiesta abita altrove! 38 38

qual’ è la competenza distintiva dell’infermiere? PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Allora… qual’ è la competenza distintiva dell’infermiere? LA CAPACITA’ DI “ PRENDERE IN CARICO “ COMPLETAMENTE LA PERSONA E LA FAMIGLIA. 39 39

alla PERSONA/ASSISTITO PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche SERVIZIO alla PERSONA/ASSISTITO e alla COLLETTIVITA’ L’assistenza infermieristica costituisce un servizio, cioè un’attività professionale che prevede fra erogatore e cliente quel particolare rapporto attraverso il quale il primo fornisce una prestazione al secondo. 40 40

non delinea un singolo evento o una particolare capacità, PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche PRESA IN CARICO Essa, di per sé, non delinea un singolo evento o una particolare capacità, ma sottolinea la natura e il vincolo relazionale della competenza infermieristica. 41 41

dell’assistenza infermieristica PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche OGGETTO dell’assistenza infermieristica è: La PERSONA 43 43

Chi è la persona? VALORE ASSOLUTO Persona, PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Chi è la persona? indipendente dall’età, dalla razza, dal colore, ecc. è un VALORE ASSOLUTO Persona, è tale nella misura in cui è capace di creare una relazione con l’altro, un “ io “ e un “ tu “ che si fondono in un “ noi “. Persona, è l’essere capace di parlare, di dire “ io “, è libera e responsabile, è unica e irripetibile, è un essere in relazione. 44 44

l’UOMO 45 La NATURA della professione infermieristica PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche La NATURA della professione infermieristica si basa sul fatto che l’UOMO è al centro dello specifico infermieristico inteso come: Risposta ai bisogni della persona Relazione di aiuto 45 45

46 SINGOLO UNICO INCONFONDIBILE INSOSTITUIBILE PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Affermando che ogni essere è persona si sottolinea che egli, al di là delle differenze individuali, è un essere: SINGOLO UNICO INCONFONDIBILE INSOSTITUIBILE 46 46

PERSONA 47 Essere in comunione con gli altri Essere capace di agire PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche PERSONA Essere in comunione con gli altri Essere capace di agire con coscienza Essere al quale dare delle risposte Essere capace di pensare Essere capace di decidere autonomamente 47 47

PERTANTO… …IO NON POTRO’ MAI DISPORRE DELLA PERSONA! PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche PERTANTO… …IO NON POTRO’ MAI DISPORRE DELLA PERSONA! NON LA POSSO USARE COME MEZZO PER REALIZZARE ALTRI SCOPI! 48 48

La professione infermieristica PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche La professione infermieristica è quindi un SERVIZIO PRESTATO ALLA PERSONA 49 49

L'INFERMIERE è professionista della relazione tra La sua prestazione PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche L'INFERMIERE è professionista della relazione tra La sua prestazione competente Il bisogno della persona malata Che gli permette di soddisfare quel determinato bisogno espresso dalla persona in un determinato momento della propria vita. 50 50

PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche CONCETTO DI BISOGNO 51 51

CONCETTO DI BISOGNO 52 Inteso come Inteso come situazione di necessità PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Inteso come situazione di estrema povertà Inteso come necessità CONCETTO DI BISOGNO Inteso come rottura di un equilibrio Inteso come situazione di difficoltà Inteso come mancanza di qualcosa Inteso come mancanza del necessario Inteso come richiesta 52 52

BISOGNO DESIDERIO BISOGNO 53 PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche BISOGNO DESIDERIO BISOGNO ESIGENZA DI UN BENE NECESSARIO AGLI SCOPI DELLA VITA, CHE SI MANIFESTA ABITUALMENTE COME SOFFERENZA PER UNA “MANCANZA”. 53 53

DESIDERIO 54 UNA EMOZIONE VERSO UNO SCOPO ( OGGETTO, SITUAZIONE,ECC.) PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche DESIDERIO UNA EMOZIONE VERSO UNO SCOPO ( OGGETTO, SITUAZIONE,ECC.) IN QUESTO CASO NON E’ PRESENTE UNA SOFFERENZA VERA E PROPRIA MA UNA INSODDISFAZIONE. 54 54

Grazie dell'attenzione e... PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G. PANICO Polo Didattico Formativo Università degli Studi di Bari sede Corsi in Scienze Infermieristiche Grazie dell'attenzione e... ci vediamo agli esami! 55 55