Informazioni generali sul corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno Accademico 2012/2013 Fabrizio RossiMichela Piccarozzi.
Advertisements

1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Commissione di Studio per i Problemi Tributari e il Contenzioso Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Udine Commissione di Studio.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Fonti del diritto amministrativo
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Esercitazione IRES.
Assemblea dei Presidenti
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Gli aspetti fiscali.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Revisione Aziendale Corso avanzato
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Mario Miscali - Diritto Tributario
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
La fiscalità internazionale nel D. L
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Marketing internazionale
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Statistica per l’economia e l’impresa
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
AREA DI DELEGA “Diritto Societario”
Orizzonte «compliance»
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Struttura del sistema impositivo spagnolo
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
IMPATTO DELLA VARIABILE FISCALE NEI PROCESSI DI FINANZIAMENTO
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 50 ore 550,00 € (Iva inclusa)
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
Elementi del Transfer Pricing
Gruppo di lavoro fisco e immobili
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Mario Miscali - Diritto Tributario
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Lezione N° 6 L’organizzazione
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Lezione N° 6 L’organizzazione
1La nascita dell’azienda
CORSO 2019 PRESENTAZIONE.
CONTABILITA’ DI BASE CORSO 52 ore 600,00 € (Iva inclusa)
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Statistica per l’economia e l’impresa
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Transcript della presentazione:

Informazioni generali sul corso Diritto tributario professionale

Seminari e esercitazioni Orari Lezioni Mercoledì ore 9-12 AMC ed EC7 Palazzo Costabili Venerdì ore ore 15-18 Aula A1 Polo Umanistico - Via degli Adelardi Seminari e esercitazioni Lunedì ore 9-12 Aula A9 Polo Umanistico - Via degli Adelardi Solo in alcune occasioni a ottobre e novembre, segnalate previamente a lezione seminari per chi ha bisogno di costruirsi una base per seguire proficuamente il corso progredito (prime date 2 ottobre, 9 ottobre) esercitazioni su argomenti trattati a lezione (da novembre; la data o le date verranno comunicate appena definite in ragione dell’andamento del corso)

Esami Prime date: 19 gen 2017 (dalle 14:30) Appello Orale Polo degli Adelardi

Esami 2 feb 2015 (dalle 14:30) DIRITTO TRIBUTARIO PROFESSIONALE Appello Orale Polo degli Adelardi

Materiali Dispense Slides Legislazione

Ricevimento Durante ottobre e novembre: mercoledì ore 12 Controllare sul sito di dipartimento

Obiettivi del corso Questo corso costituisce la naturale prosecuzione del corso base, sviluppando e approfondendo le tematiche fondamentali per lo svolgimento della pratica professionale

segue Il corso è diretto all’individuazione, nello sterminato mare di questioni, spesso complesse, di un metodo L’obiettivo principale è, infatti, quello di mettervi in grado di inquadrare i problemi

segue Questo obiettivo può essere raggiunto se si acquisisce una certa padronanza di quelle nozioni fondamentali che ritornano ciclicamente nella soluzione dei problemi e che, considerata la loro sistematicità permettono appunto di inquadrare il problema e trovare ipotesi di soluzione.

segue Anche nell’esame della legislazione, il “motore di ricerca” non è la norma ma la domanda, ossia il problema specifico da risolvere Non ci si pone un determinato problema perché c’è la normativa che lo regola, ma al contrario c’è un problema concreto che può aver ricevuto una regolamentazione normativa. Il buon professionista non è tale perché padroneggia i dettagli, ma per la velocità e l’autorevolezza nell’individuare le priorità che interessano al cliente e le ipotesi di soluzione più convincenti.

Contenuti 1. Premessa. L'attività di consulenza, il ruolo dell'amministrazione, dei giudici e dei professionisti 2. L'istituto dell'interpello e la sua evoluzione Le varie forme di interpello: opportunità e diverse procedure 3. Aspetti applicativi connessi alle dichiarazioni I controlli automatici e le conseguenze operative: avviso bonario e cartella. Gli interventi del professionista Le rettifiche a proprio favore da parte del contribuente, il ravvedimento operoso e le istanze di rimborso

segue 4. Le varie funzioni del ritiro degli atti in autotutela, tra correzione, abbattimento e definitivo abbandono 5. L’acquiescenza, l'accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale Vantaggi e tecniche di conduzione del contraddittorio con il Fisco 6. Il contenzioso tributario Procedure e ricorsi avanti le commissioni tributarie 7. Cornice del sistema sanzionatorio

segue 1. Il reddito d'impresa attraverso la lente dei settori d'impresa (food and beverage, energie, moda, grande distribuzione, etc.): ognuno di questi settori consentirà di approfondire temi importanti della fiscalità specialistica d’impresa.   2. La fiscalità dei gruppi. La cornice fiscale - La tassazione delle Holding - La tassazione dei dividendi e delle plusvalenze - La distribuzione delle riserve - La cessione eccedenze d’imposta infragruppo - Consolidato fiscale e trasparenza - La tassazione delle società controllate estere - I prezzi di trasferimento di beni e servizi infragruppo - Liquidazione IVA di gruppo

Segue La fiscalità straordinaria d'impresa. La cornice fiscale I fiscalisti e le altre professionalità coinvolte nelle operazioni straordinarie La rilevanza del diritto tributario nelle operazioni straordinarie Le operazioni realizzative (vendite e assimilate) La necessità di considerare i profili tributari prima della fissazione del prezzo Le valutazioni di convenienza fiscale del venditore Le valutazioni di convenienza fiscale del compratore: il recupero fiscale del costo dell'investimento Le operazioni neutrali (fusione, scissione, trasformazione, alcuni conferimenti) come normale riflesso delle esigenze concettuali fiscali che spingono ad attendere il “realizzo” dei redditi, trascurando la “maturazione economica” degli avviamenti e dei plusvalori L’altalenante legislazione speciale per le operazioni straordinarie

segue Diritto tributario internazionale Le fonti del diritto tributario nei rapporti internazionali Il diritto comunitario: trattato istitutivo UE, regolamenti, direttive Le convenzioni internazionali in materia tributaria e i problemi della doppia imposizione internazionale Il modello Ocse e il commentario

Segue Rapporti internazionali e imposte sui redditi Residenza delle persone fisiche e delle società ed enti Regole interne e convenzionali sull'individuazione degli imponibili e sui criteri di tassazione delle varie categorie: redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi fondiari, redditi d’impresa. Modalità di prelievo nei confronti dei non residenti, tra ritenute alla fonte, imposte sostitutive e adempimenti ordinari Il credito di imposta per i redditi prodotti all’estero

Segue L'internazionalizzazione dell'impresa: - la mera esportazione di beni e servizi - la costituzione di sedi secondarie all’estero (stabili organizzazioni) - la costituzione di società controllate con autonoma personalità giuridica (gruppo multinazionale) La delocalizzazione del reddito verso paesi a fiscalità favorevole e la cosiddetta esterovestizione I rimedi legislativi: transfer pricing, CFC legislation, paradisi fiscali

segue La mobilità internazionale dei dipendenti Strutture contrattuali e fiscalità nella mobilità di breve periodo : trasferta, distacco breve, e altre figure ibride utilizzate nella prassi Strutture contrattuali e fiscalità nella mobilità di lungo periodo Credito per imposte estere, difficoltà di gestione e costi per imprese e dipendenti Collegamenti con la fiscalità d’impresa (iva, irap, stabile organizzazione e transfer pricing)

segue Rapporti internazionali e Iva Iva intracomunitaria Accordi internazionali