Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi sui Cimiteri di Parma Anno Cimitero di Baganzola Riqualificazione degli accessi e della Galleria Centrale. L’intervento prevede la demolizione.
Advertisements

L’esperienza del PUM di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ, DAL DIRE AL FARE Firenze, 30 Giugno.
Provincia di Parma - 10 settembre 2015 S.P. 15 di Calestano Dissesti ed interventi Val Baganza.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL SUBCONTINENTE INDIANO
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Centrali idroelettriche a salto
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
LA DANIMARCA.
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
NUOVO POLO SANITARIO DEL TRENTINO
Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura
Alternanza scuola/lavoro
ISMB – Proposte per PRNM
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Bachis Massimiliano - AVPC Cesano Maderno -
Rione Croce, via Magna Grecia – Paola (Prov. Cosenza)
PROGETTO CAMPUS CAMPANIA
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
La piazza di “BENEVENTO”
Servizio Sviluppo e Pianificazione Strategica
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Partner 8 – Comune della Spezia
I fattori che influenzano il clima
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Regione Lombardia Data Base Topografico
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Direzione centrale ambiente ed energia
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Torino 8 febbraio 2006 WWF ITALIA
Regionale per le Aree Interne
IL PERCORSO: L’ASCOLTO
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
BEACH LITTER PROGETTO NAUTICI IN BLU
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
Padova Soft City Analisi del contesto e proposta
Il clima I fattori che influenzano il clima.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PROPOSTE DI INTERVENTO tessuto ottocentesco e i viali
Torre di Cerrano.
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
OTTOBRE 2007:POTENZIAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO Potenziato il servizio di trasporto pubblico su 40 linee di superficie con corse in più al.
PREMIO PER IL PAESAGGIO 2010
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
CAVO DIOTTI  L'opera idraulica che a partire dall'800 regola il lago di Pusiano e di conseguenza il fiume Lambro.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Il consumo di suolo, le trasformazioni territoriali e la perdita di servizi ecosistemici Michele Munafò ISPRA.
Transcript della presentazione:

Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura Comune di Savona Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura Realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del prolungamento a mare – zona Tempietto Boselli

Breve descrizione dell’azione pilota L'area su cui si intende realizzare l'intervento di permeabilizzazione della pavimentazione insiste su un bacino idraulico urbano che raccoglie le acque bianche della parte litoranea della città di Savona. Tale bacino è drenato da una canalizzazione artificiale che, passando per via XX Settembre, confluisce nell'adiacente torrente Letimbro. Vista la conformazione del bacino, totalmente urbanizzato e con un grado di impermeabilizzazione dello stesso molto elevato, spesso l'area è soggetta ad allagamenti. Per tale ragione, al fine di ridurre il rischio da alluvioni urbane, un primo passo è rappresentato dall'utilizzo di pavimentazioni drenanti, che rappresentano una valida alternativa ai convenzionali lastricati di marciapiedi e garantiscono una minimizzazione del deflusso superficiale.

Attraverso la “Realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del prolungamento a mare – zona Tempietto Boselli” renderemo permeabile circa un decimo della superficie del bacino urbano determinando una diminuzione dell'apporto della stessa alla rete delle acque bianche e diminuendo di conseguenza il rischio da alluvioni urbane dell'intera area litoranea (zona via XX settembre). Evento del 24 novembre 2016

I benefici dell'intervento non saranno quindi solo del Comune di Savona ma coinvolgeranno tutta la popolazione residente all'interno del bacino. Interessante sarà inoltre cercare di quantificare di che entità sarà ridotto il rischio da alluvioni urbane per gli abitanti dell'area al fine di poter sfruttare l'esperienza acquisita e replicare l'intervento in altre aree del Programma.

Localizzazione dell’investimento (1)

Localizzazione dell’investimento (2)

Localizzazione dell’investimento (3) Comune di Savona - Giardini Prolungamento a Mare Viale Dante Alighieri

Localizzazione dell’investimento (4) Comune di Savona - Giardini Prolungamento a Mare - Tempietto Boselli

Budget e cronoprogramma di massima azione pilota Mese di inizio Mese di fine Budget Realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del prolungamento a mare – zona Tempietto Boselli M18 M36 € 172.761,80

Rischi associati all’investimento L'intervento proposto non determina effetti negativi sull'ambiente circostante, anzi ha l'obiettivo di diminuire il rischio alluvioni nell'area urbana di Savona migliorando la permeabilità di una porzione di area urbana, diminuendo quindi il ruscellamento superficiale delle acque piovane e diminuendo quindi la portata di picco che sarà riversata nella rete urbana delle acque bianche.