PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La professione del fisico sanitario in ospedale
Advertisements

Carcinomi differenziati della tiroide PROBLEMATICHE CHIRURGICHE
Neoplasie della tiroide Gestione clinica e follow-up
Luca Indovina Andrea Pentiricci
61 Ipotesi per lo svuotamento dinamico delle vasche di liquami radioattivi del Reparto di Radioterapia Metabolica - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
VALUTAZIONE AGGIUSTATA MEDIANTE PROPENSITY SCORE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI CARCINOIDI PRIMITIVI DELL'APPENDICE Ciarrocchi, A., et al. "Propensity.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
Ospedale civile - BRESCIA
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Innovazione di prodotto e di processo di prodotti locali: pomodoro
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Glycine Max Irradiato (UVB)
Introduzione alla fisica
SYRMA-3D: Phase-contrast Breast-CT VS State-of-art Breast imaging
progressi nell’imaging
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Strategia d’intervento
IL “NODULO” POLMONARE: IMAGING DIAGNOSTICO
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Broncodilatazione ed esercizio fisico
La documentazione ostetrica
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
F. Romano, M. Martino, G. Montani
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Progetto Smart Cities and Communities:
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
Sperimentazione clinica di INSIDE
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
trapianto allogenico a ridotta intensità
ENTRIAMO IN LABORATORIO
[Nome progetto] Relazione finale
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
[Nome progetto] Relazione finale
Ricorsione 16/01/2019 package.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Analisi farmacoeconomiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
La valutazione del profilo di rischio individuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DOSIMETRIA DELLE METASTASI DEI CARCINOMI TIROIDEI AVANZATI TRATTATI CON 131I PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DEL PRETRATTAMENTO CON ACIDO VALPROICO E. Richetta* §, R. Reggio**, E. Brignardello§, O. Testori * * SCDU Endocrinologia – Ospedale “San Giovanni Battista - Molinette ” di Torino § S.O.C. di Medicina Nucleare – Ospedale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria ** S.O.C. di Fisica Sanitaria – Ospedale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria OBIETTIVO La terapia radiometabolica con 131I del carcinoma tiroideo risulta critica per pazienti in stadio avanzato con istotipi scarsamente differenziati, in quanto di regola sono scarsamente captanti il 131I. Obiettivo di questo studio è definire una opportuna tecnica dosimetrica, al fine di valutare la dose erogata alle lesioni secondarie in un trial randomizzato di pazienti sottoposti a terapia con 131I pretrattati con Acido Valproico (VPA); la dosimetria consentirà di documentare, “in vivo” , se tale farmaco aumenta significativamente la captazione del 131I, come già dimostrato “in vitro” [1]. Lo studio, finanziato come Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata dalla Regione Piemonte è stato realizzato in collaborazione tra la SCDU Endocrinologia – Ospedale “San Giovanni Battista - Molinette ” di Torino e la S.O.C. di Medicina Nucleare – Ospedale “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria METODI La metodica dosimetrica implementata utilizza il formalismo MIRD (nodule – model con uptake non istantaneo) [2]. A tale scopo i pazienti dopo la somministrazione di 131I (A0) in regime di degenza protetta, sono sottoposti a 3 acquisizioni planari (2, 7 e 12 giorni post terapia) con tecnica di viste contrapposte (500 kcts, 512 x 512) mediante gammacamera (PRISM 2000 XP – PHILIPS), opportunamente tarata con una sorgente liquida di 131I alle diverse distanze sorgente-collimatore (C). C L’attività A presente nelle lesioni di interesse viene determinata nelle 3 acquisizioni mediante ROI (vista anteriore IA e posteriore IP) con tecnica di isocontorno a soglia e corretta per il fondo (F) e per l’attenuazione (e-mt) del paziente, valutata con acquisizioni statiche planari con una sorgente di 131I posizionata sotto il paziente nella posizione della lesione. La sua integrazione nel tempo fornisce il valore di attività impegnata Ã. La localizzazione, la dimensione e la massa delle lesioni vengono determinate con immagini TC acquisite pre-terapia. La dose alle lesioni (polmonari o linfonodali) nei due gruppi di pazienti (gruppo VPA+ sottoposto a terapia con Acido Valproico, gruppo VPA- di controllo non sottoposto a terapia) si ottiene da à mediante i noti fattori S. Dose alla lesione D = à  S TC dimensioni della lesione 3 Acquisizioni planari mediante gammacamera Curva di attività - tempo 3200 RISULTATI E CONCLUSIONI La taratura della gammacamera (0.566 – 0.637 cpm/MBq per distanze sorgente-collimatore 27 - 6 cm rispettivamente), verificata con sorgenti di 131I, permette una stima dell’attività con un’incertezza inferiore al 3%. La dosimetria è stata eseguita su 10 pazienti (5 VPA+ e 5 VPA-) cui è stata somministrata una attività di 131I compresa tra 5.7 e 8.3 GBq (attenuazione compresa tra 6.3 e 39.0 %). Nella tabella a fianco vengono riportati i valore di dose per attività somministrata, ricavati per ciascun paziente con il relativo errore; viene inoltre indicato il tipo di lesione su cui è stata effettuata la dosimetria e l’attività somministrata. Paziente Lesione mts A0 (GBq) Dose / A0 (Gy/GBq) VPA+ polmonare 7.3 12.1  7.3 VPA- polmonare 7.1 2.1  1.3 VPA- polmonare 8.3 1.7  1.1 VPA- polmonare 7.4 3.5  2.1 VPA+ lat. cervicale 6.3 5.2  3.1 VPA+ lat. cervicale 6.8 3.6  2.2 VPA- polmonare 5.7 3.9  2.1 VPA- polmonare 8.2 5.9  3.0 VPA+ mediastino 6.7 2.8  1.4 VPA+ lat. cervicale 7.3 3.0  1.0 La tecnica dosimetrica messa a punto è risultata valida e affidabile pur presentando alcune criticità [2, 4]: qualità dell’immagine bassa con elevato errore nella localizzazione delle lesioni scarsamente captanti e dimensione della lesione fortemente influente sul valore di dose. I risultati preliminari ottenuti per il ristretto numero di casi e per la diversità della natura delle lesioni suggeriscono la necessità di proseguire lo studio, ampliando il campione, per renderlo statisticamente significativo. BIBLIOGRAFIA [1] Articolo Brignardello o altri significativi sul VPA [2] J.A. Siegel, S.R. Thomas, J B. Stubbs, M. G. Stabin et al, MIRD Pamphlet N.16: Techniques for quantitative radiopharmaceutical biodistribution data acquisition and analysis for use in human radiation dose estimates, The Journal of Nuclear Medicine Vol. 40, n.2 (Suppl) – February 1999 elisarichetta@libero.it [3] E. Stepina, M. Oberladstaetter et al, Problems of individual dosimetry for radionuclide therapy of metastatic thyroid camcer with I-131