Incontro in – formativo a favore degli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
Il contesto e le prospettive
Trento Il processo di costruzione del dispositivo regolamentare di accreditamento ... Un percorso di innovazione sociale … fare cose nuove.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
NASCE SETTIMO BENE COMUNE PER UNA GESTIONE PARTECIPATA DEL TERRITORIO
Salute e Sicurezza in ottica di genere
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Strumenti per le imprese
Dal Portfolio delle competenze al Dossier formativo nella nuova ECM
Percorso cittadini disabili adulti
Welfare di prossimita’ e reti informali
“Una montagna di servizi”
Accreditamento delle sedi formative
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Strutture e incarichi.
Piano Formazione insegnanti
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Attributi distintivi di una professione
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
CORSO DI BASE DONNE SPI PROVINCIA TERAMO
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Processo di Concertazione
Rapporti con la Regione e Progetti europei
1 Liceo classico “F. Scaduto” Bagheria M.E.P. - Model European Parliament Attività di simulazione Prof.ssa Grazia Maria Maggiore Prof.ssa Grazia.
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Presidio Ospedaliero Ravenna
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il successo attraverso il lavoro di squadra
promuove Salute Scuola che
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
“VIAGGIO A MAUTHAUSEN”
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Valutazione del servizio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Un sistema complesso: dalla cornice organizzativa allo sviluppo di una responsabilità partecipata Incontro in – formativo a favore degli Operatori Socio Sanitari impegnati al 3°piano Residenza Ovest 11-24 maggio 2016 A cura della dott.ssa Patrizia Vicenzotto

DOVE LAVORIAMO? CON QUALE TIPOLOGIA DI ANZIANI? AUTOSUFFICIENTI PARZIALMENTE AUTOSUFFICIENTI NON AUTOSUFFICIENTI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

PROFILI

L’ACCREDITAMENTO L.R. n.22/2002 ATTESTA la capacità di FORNIRE PRESTAZIONI CHE RISPONDONO a: necessaria competenza onestà capacità organizzativa rispetto degli standard qualità quale processo partecipativo

Quale garanzia per l’ospite? Il meccanismo dell’accreditamento assicura: STANDARD DI OFFERTA REQUISITI MINIMI LA LIBERA SCELTA DA PARTE DELLA CITTADINANZA

un sistema complesso… A tutti i livelli si produce capitale sociale in un ottica di responsabilità Capitale sociale: RETE DELLE RELAZIONI FIDUCIARIE il nemico principale del capitale sociale è la Povertà Relazionale

responsabilità Significa essere consapevoli … ciò non si risolve soltanto nella correttezza dei propri adempimenti operativi … L’attività riflessiva e propositiva risponde alla responsabilità e la salva da un impoverimento sostanziale

La responsabilita’ può essere intesa come…. PARTECIPAZIONE diritto-dovere per garantire efficienza ed efficacia dei servizi alla persona Favorisce la negoziazione e la successiva innovazione Sviluppa senso di appartenenza nonché miglioramento delle conoscenze e arricchimento personale Strumento e mezzo per affrontare i problemi e dare il proprio contributo ai processi decisionali.

Non “io”… ma … “noi” Se le criticità e i problemi vengono affrontati ASSIEME sviluppiamo una coscienza critica che mobilita le energie e le risorse disponibili: senso del dovere serietà coerenza accreditamento correttezza affidabilità

GLI STRUMENTI O RISORSE QUOTIDIANI deGLI OPERATORI IL SISTEMA INFORMATIZZATO: CUWEB IL PIANO DI LAVORO GLI ALTRI PROFESSIONISTI L’EQUIPE PROGETTI PERSONALIZZATI SUPERVISIONI

Dibattito: insieme si puo’ crescere e migliorare… come nella pratica?