Modellazione delle mappe di residuo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Advertisements

Modifiche puppy linux usb ● Mettiamo la nostra penna usb e facciamo il boot ● Alla schermata che ci si presenta diamo semplicemente invio ● Ci verrà chiesto.
C'era una volta CodiceRibelle. Multimedia e Linux Streamtuner Asunder.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
.  I tipi di dati non primitivi sono gli array, le struct e le union.  Gli array sono degli aggregati di variabili dello stesso tipo.  La dichiarazione.
Misure con multimetro analogico
Modifiche puppy linux usb
Basi di OpenOffice Impress – 2009
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
Campi di gravità e topografia: analisi isostatiche con QGIS
“Vivere insieme” – Lezione6
Java World Matrici.
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
I/O redirection AND PIPES
Esportare le proprie mappe da QGis
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
VISUAL BASIC.
Introduzione al linguaggio C
Creare Un messaggio di posta elettronica allegandogli delle foto
Simulazione esame Analisi Multivariata dei Dati
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Esercitazione finale Esemplificazione testo esame
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Progetto n°2 con il Pannello operatore
DEM da laser-scan: rappresentazione contour in qGis
“VIRTUAL BOX E CONDIVISIONE FILE”
MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE
Excel 1 - Introduzione.
Salvare porzioni di mappa off line con
Classificazione dei dati
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Recap su: array e puntatori
SCRIPT FILE MATLAB/OCTAVE
Campi di gravità e topografia: analisi isostatiche con GMT
Tutorial per creare immagini digitali gif animate
ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.
EXCEL-lere nel business
Access.
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Consultare un corpus con AntConc
Corso Java Matrici.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Costruiamo il nostro primo gioco
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Esercitazione sulle modalità
Progetto 1 Input Creare una Funzione commentata che prenda come input:
Java Matrici.
Fondamenti di Informatica
Scegli "Animare un’avventura" dai Tutorial di Scratch 3.0.
Costruiamo il gioco Pimball
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Osservatorio Regionale Commercio Applicativo
Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Fondamenti di Informatica
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

Modellazione delle mappe di residuo Esercitazioni Metodi di Potenziale Tommaso Pivetta, Federico Morsut, Carla Braitenberg AA. 2016-2017 Università di Trieste

Mappa residui - = Residuo Anomalia diBouguer Effetto Radice Airy con tesseroidi - =

Residuo – interpetazione geologica Vogliamo vedere se il massimo può essere spiegato da un corpo intracrostale plutonico Verifichiamo attraverso la modellazione diretta Utilizziamo sempre Tesseroids

Scrivere l’input di tesseroids Creiamo un file testo con due tesseroidi: Lo salviamo nella cartella /elab dentro tesseroids con nome tess.txt In Pianta Contrasto denistà 10° 15° 0m -25000m +200kg/m3 -30000m

Richiamiamo gli script delle scorse volte - Modifichiamo il file calcolo.bat così: "bin\tessgrd.exe" -r10/15/45/50 -b26/26 -z0 -v > elab\gridCalc.txt "bin\tessgz.exe" elab\tess.txt < elab\gridCalc.txt > elab\IntrusEffect.txt pause Questa volta non serve fare utilizzare il programma ‘tessmodgen’, visto che il modello di tesseroidi lo abbiamo fatto a mano! Salviamo il file con un nuovo nome tipo ‘calcolo_intrusione.bat’ e poi lanciamo il file bat

Aprire output Tesseroids in QGis Dobbiamo importare un file a colonne (csv) e rasterizzarlo Scegliamo il file Airyeffect.txt Spuntiamo delimitatori personalizzati e spazio Indichiamo il numero di righe header da saltare e cancelliamo l’opzione a fianco Indichiamo i campi con lon e lat rispettivamente in questi 2 campi

Aprire output Tesseroids in QGis Dobbiamo adesso salvare il file importato in shape. Basta fare click destro sul layer importato e cliccare su salva con nome Diamo un nome al file ed indichiamo la cartella di destinazione

Aprire output Tesseroids in QGis Quindi andiamo su raster  conversione  rasterizzazione Selezioniamo il layer di ingresso shape appena salvato Nel campo attributi indichiamo la posizione corrispondente alle anomalie field_4 Selezioniamo cartella e nome del raster di uscita Quindi scegliamo ‘Risoluzione del raster in unità di mappa per pixel’ ed impostiamo le risoluzioni Alla fine OK

Il file di uscita

Residuo – effetto plutone Andiamo ancora nel calcolatore raster L’espressione ora sarà semplicemente data dalla differenza tra il layer residuoIsostatico e il layer con l’effetto gravimetrico dell’intrusione

Confronto con residuo isostatico mGal

Esercizio Dalla carta dei residui isostatici cercare possibili spiegazioni delle anomalie in accordo con il contesto geologico dell’area Focalizzarsi su una di queste strutture ed ipotizzare un modello di densità che possa spiegare l’anomalia Verificare quantitativamente tramite modellazione diretta

Ulteriore possibile esercizio Verificare se la Moho isostatica è in accordo con i dati Moho da altre prospezioni Il file mohoAlps.csv contiene la profondità Moho da dati sismici (Bianchi, Behm, Rumpfhuber & Bokelmann, PAGEOPH, 2015) Possiamo colorare i pallini con scala colori proporzionale alla profondità