Il modello della ricerca-intervento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Presidente CUG Corte dei Conti
Un gustoso percorso di lezioni pratico teoriche e stages formativi
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Photolangage.
Titel.
La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica e le sue commissioni VSMP-SSPMP-SSIMF.
Metodologia della ricerca in psicologia
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Incontri sul Vangelo per adulti.
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Massa Marittima Federico Batini
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
LA COSTITUZIONE EUROPEA
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Strategie per imparare a studiare
Psicologia sociale e della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
Critica della Ragion pratica
Incontro introduttivo
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
La Negoziazione.
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
L’Operatore dell’accoglienza
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Curare con i gruppi.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Nuove Tecnologie e Disabilità
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Psicologia generale ψ Pagina docente:
… una trasposizione culturale
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
“una totalità dinamica caratterizzata
Il Piano Didattico Personalizzato
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
A scuola di sviluppo umano
Senza Zaino Per una scuola comunità
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Le attività di comunicazione del progetto
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Il modello della ricerca-intervento Dr. Tancredi Pascucci Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Grosseto Università Telematica Uninettuno, Roma

Difficoltà della ricerca in psicologia La psicologia ha difficoltà nel ricevere lo stesso trattamento di altre discipline Diverse ragioni deontologiche impediscono un'approccio d'indagine più diretto Non è corretto coinvolgere soggetti sperimentali senza che questi traggano un beneficio dalla partecipazione

Cambio di paradigma La ricerca scientifica non può essere asettica L'osservatore è parte dell'eseprienza di ricerca stessa La linea che divide ricercatore da soggetto viene eliminata Viene eliminata anche la differenza fra teoria pura e pratica

Da qui la necessità della nascita della ricerca- intervento Da qui la necessità della nascita della ricerca- intervento. Ricerca, in quanto analizza fenomeni (in questo caso di gruppo), creando leggi generalizzabili. Intervento, in quanto le persone coinvolte ricevono un beneficio di natura psicologica nel partecipare a tale ricerca.

Il gruppo dei soggetti diventa un gruppo di lavoro Non più soggetti, bensì partecipanti! L'insegnamento non avviene più seguendo una modalità frontale, bensì interattiva! L'apprendimento diventa occasione di scambio, cambiamento e crescita! L'insegnante o lo psicologo acquistano in questo caso il ruolo del facilitatore

L'importanza del gruppo Il gruppo in questo caso diventa uno strumento di lavoro Lo stile del gruppo dev'essere democratico Tutti lavorano in un rapporto alla pari l'uno con l'altro Il libero scambio d'idee, in un'ambiente non giudicante e categorizzante, permette di incrementare la conoscenza del gruppo e di ciascun singolo I conflitti vengono esplicitati e trattati in modo da diventare occasione di cambiamento, non un ostacolo

Caratteristiche del conduttore del gruppo Facilitatore del gruppo di ricerca intervento interviene il meno possibile Questa scelta è legata al bisogno di concedere più spazio ai partecipanti Il facilitatore non offre soluzioni, non silenzia i conflitti, ma facilita la comunicazione all'interno del gruppo Il conduttore deve fare in modo che tutti abbiano la possibilità di esprimere la loro opinione La sua posizione dev'essere neutrale, dove non si schiera con uno o un altro partecipante, ma fa in modo che ciascun contendente esprima il concetto che vuole comunicare

Grazie per l’attenzione ;) Per domande ulteriori scrivere a: tancredipascucci@gmail.com