Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo Ferro. Validare per essere in grado di rendere conto, offrendo informazioni di sintesi, di ciò che si fa, di come lo si fa, con quali risorse si.
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
GESTIONE DELLA QUALITA'
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Statistica Prima Parte I Dati.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
La valutazione del programma di MR
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Il contesto: un ambiente data-centrico
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
“Dalla progettazione alla valutazione”
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
La lettera.
Corso di Economia aziendale
CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO D’UFFICIO Argomento 2
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Scuola Interateneo Specializzazione
Che cos’e’ l’Informatica
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Organizzazione Aziendale
La relazione - Giulio Colecchia
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Presentazione del corso
Gli automi.
IL SISTEMA DI REPORTING
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Progettare Una Presentazione
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
Leggi, teoria e pratica.
Informazioni e incertezza
Definizione di linguaggio di programmazione
Documentare la didattica
Progettare Una Presentazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Riflessioni sull’apprendimento
A cura di: Alessandro Hinna
Organizzazione Aziendale
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione FEBBRAIO 2005 Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione a cura di Angelo Maraschiello

PROCESSO DECISIONALE effetti sull'ambiente informazione decisione SCOPO se non è chiaro lo scopo risulta difficile individuare le informazioni utili PROCESSO DECISIONALE l'informazione seleziona, prende in considerazione della realtà solo ciò che è utile per l’utilizzatore

DATO Una descrizione originaria, non interpretata di un evento. I dati sono la materia prima del processo di costruzione dell’informazione e sono costituiti da simboli che rappresentano quantità, azioni, cose. I dati vengono convertiti per effetto di un’elaborazione in informazioni significative e comprensibili per il destinatario.

INFORMAZIONE Insieme di uno o più dati, memorizzati, classificati, organizzati, messi in relazione o interpretati nell’ambito di un contesto in modo d’avere un significato. Pertanto l’informazione non è altro che un dato che è stato sottoposto ad un processo che lo ha reso significativo per il destinatario e realmente importante per il suo processo decisionale presente o futuro. L’informazione sussiste solo se è destinata a qualcuno per qualche scopo: ad esempio come elemento di controllo o per attivare il processo decisionale.

INFORMAZIONE contenuto destinatario modi fine / uso luoghi tempi

CONTENUTO Identifica i dati da cui l’informazione è costruita o trae origine. Il contenuto può essere comune a più informazioni che si differenziano in uno degli elementi successivi ad esempio nei destinatari o nei modi e tempi della presentazione

DESTINATARIO Ogni utente, attraverso le informazioni che richiede, si aspetta di conoscere il fenomeno che gli interessa nella forma più completa e significativa dal suo punto di vista. (Attenzione perciò alla logica fornitore/cliente. E’ cioè importante conoscere il punto di vista del “cliente” dell’informazione)

FINE / USO Il fine rappresenta un elemento importante nel processo di verifica. Conoscere l’uso dell’informazione consente l’operazione di standardizzazione delle richieste avanzate dai destinatari.

MODI I modi rappresentano l’aspetto e le modalità di presentazione dell’informazione, per esempio il supporto sul quale viene fornita, il formato (grafico, relazione, tabella) l’evento attivatore della sua diffusione (riunione, pubblicazione, video, ecc.). LUOGHI I luoghi in cui l’informazione deve essere fornita, insieme all’ubicazione delle sorgenti dei dati, sono un elemento fondamentale per definire la logistica del processo di produzione delle informazioni. TEMPI I tempi secondo cui l’informazione deve essere fornita sono determinanti per stabilire la tempificazione con cui essa va prodotta. Es.: deve essere fornita su richiesta oppure con scadenze prestabilite ?

INFORMAZIONE SCOPO Modi Luoghi Tempi utilizzatore sorgente dei dati elementari processo di genesi dell’informazione INFORMAZIONE SCOPO Modi Luoghi Tempi utilizzatore

SISTEMA INFORMATIVO Insieme di elementi, anche molto diversi, che raccolgono, elaborano, scambiano e archiviano dati, con lo scopo di produrre e distribuire le informazioni alle persone che ne hanno bisogno, nel momento e nel luogo adatto. P. Camussone, Il sistema informativo, pag. 28, Milano,1981

ALCUNE ATTENZIONI L’uso dell’informazione è finalizzato all’attività decisionale che si può definire come il processo di conversione di informazioni in azioni. Ciò richiede: che sia nota la situazione che si vuole raggiungere che sia nota la situazione attuale che sia determinabile un’azione da compiersi in conformità ad una politica stabilita. Molte organizzazioni sono così ricche di dati da esserne sommerse e contribuiscono, motu proprio, ad accrescerne il numero con zelo burocratico; ciononostante risultano spesso povere di informazioni. Disporre di grossi volumi di dati non significa disporre anche di valide informazioni

strutture del servizio sistema informativo dati strategiche informazioni dati tattiche informazioni dati operative informazioni elaborazione dati

INDICATORI

INDICATORI

INDICATORI

interventi di orientamento Allargare il bacino d’utenza SCOPO Attuazione degli interventi di orientamento effetti sull'ambiente informazione decisione azione Decisione di avviare un intervento di miglioramento del servizio orientamento Valutazione dell’esito e decisione correttiva Programmazione orientamento su un n° maggiore di scuole in altri comuni Lettura dell’indicatore bacino d’utenza

interventi di orientamento Migliorare l’atteggiamento degli studenti in ingresso SCOPO Attuazione degli interventi di orientamento effetti sull'ambiente informazione decisione azione Valutazione dell’esito e decisione correttiva Decisione di avviare un intervento di miglioramento Progetto- intervento di accoglienza orientamento in ingresso Lettura dell’indicatore Questionari rivolti ai docenti, studenti e famiglie Attuazione del progetto accoglienza