La Terapia Ricostruttiva Interpersonale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applicazione del concetto della qualità di vita
Advertisements

dall’innamoramento all’amore
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il valore della vita emotiva
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Lavorare per competenze
6°Lezione Il paziente multietnico
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Modulo 1 - Presentazione
RIQUALIFICA Riqualificati e mantieni il tuo status!
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Devi studiare! Cioè?!?.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Conoscenze, abilità, competenze
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
il problema dei problemi
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
LABORATORIO METODOLOGICO
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Dimensione "Avalutativa"
Problem solving.
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Dr.ssa Marilena Paggiato
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
AERC di Michele Zappella
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Il Piano Didattico Personalizzato
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
ASSERTIVITA’e AUTOSTIMA due preziose alleate
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
4/27/
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
SPERANZA E TIMORE IN PSICOANALISI
Il dialogo centrato sulla soluzione
Miglioramento della qualità dei club
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari «Aldo Moro»
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Strumenti per una didattica inclusiva
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

La Terapia Ricostruttiva Interpersonale di Francesco Colacicco

La terapia I pazienti refrattari al trattamento terapeutico rispondono più a interiorizzazioni di figure chiave della loro vita che alle persone della realtà contemporanea. Il successo dell’intervento terapeutico è perciò possibile quando il paziente si libera delle aspettative e delle speranze anticamente collegate a queste interiorizzazioni.

Formulazione del caso Il metodo della formulazione del caso: ognuno dei problemi presentati deve essere collegato empiricamente alle regole percepite e ai valori espressi da una o più figure di attaccamento. Secondo la TRI il collegamento tra i modi di fare disfunzionali presentati dall’adulto e le interiorizzazioni delle prime relazioni specifiche (modelli operativi) avviene attraverso i processi di copia.

Le cinque fasi della terapia collaborazione;   apprendere e riconoscere i modi di fare, da dove provengono e a cosa servono; bloccare i modi di fare disfunzionali; promuovere la volontà di cambiare; imparare nuovi modi di fare.

Linee – guida della terapia Linee-guida (regole, ricetta o “algoritmo di base”): lavorare con un atteggiamento di base di accurata empatia; sostenere l’alleato della crescita più di quello regressivo; collegare ogni intervento alla “formulazione del caso”: identificazione delle figure d’attaccamento e dei processi di copia e ricerca dei significati positivi dei comportamenti sintomatici (prossimità affettiva e dono d’amore); cercare dettagli illustrativi e concreti su input, risposta e impatto sul sé: comprensione comune di cosa scatena (input) i diversi episodi importanti (comportamenti sintomatici, spesso agiti), di come il paziente reagisce (risposta) e di come ciò influisce sul suo concetto di sé; esplorare gli ABC: affetti (affect), comportamenti (behavior), pensieri (cognition). Collegare l’intervento scelto a una delle cinque fasi della terapia (il terapeuta deve chiedersi “cosa sto facendo, in quale fase della terapia e per raggiungere quale obiettivo”).

Consigli per il terapista È bene ricordarsi che se le teorie patogene presenti vengono usate per portare in tribunale (in terapia) i cattivi genitori sono usate male. Il paziente ha bisogno di capire che i sintomi avevano un tempo una loro funzione ma che ora non servono più. Deve sviluppare l’empatia per sé da bambino e per il genitore di quel tempo, è questo il metodo per acquisire la giusta prospettiva. Dovrebbe aiutare il paziente a costruirsi la forza dell’Io necessaria per permettergli di riconoscere le situazioni che stimolano le sue modalità regressive. Il terapeuta dovrebbe offrire al paziente un contratto per aiutarlo ad aumentare la sua forza dell’Io: “Posso aiutarla a vedere le sue modalità di comportamento, da dove provengono e a cosa servono … se intenderà cambiarle dovrà impararne delle nuove … proverò ad aiutarla ad apprenderle … il lavoro potrà essere duro e noioso ma se lo seguirà potrà imparare”. Il paziente deve cambiare i suoi obiettivi e deve imparare a differenziarsi. Vanno fissati i limiti del sostegno… vanno mantenuti i confini. Incoraggiare l’espressione della rabbia, se fine a se stessa, può essere pericoloso. L’intervento è corretto se l’espressione della rabbia serve ad aiutarlo a differenziarsi. Il terapeuta deve controllare i sentimenti, le fantasie e le paure del paziente per verificare l’utilità dell’intervento.