I servizi educativi 0-6 anni e la loro transizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Bologna alla pari Donne per una città intelligente e inclusiva
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Eurosportello del Veneto
IL BIANCO E IL ROSSO.
I progetti Housing First in Emilia Romagna
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Politica per la famiglia in cifre
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
incontrare per crescere
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Territorio e nuove strategie di innovazione sociale
Cittadini senza casa e case da ri-abitare
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Bel(le)Trame al Condominio
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Welfare e crisi economica
politiche di conciliazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Ascoltare, condividere, costruire PER CAMBIARE…
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Il taylorismo: un modello in transizione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Alcuni spunti di riflessione
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
il Simucenter Campania
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Studio di fattibilità per la Progettazione del Piano Territoriale dei Tempi “Kronos e Kairos”
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
CENTRI ESTIVI 2018.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Corso di Laurea in Economia
Comune di Marcallo con Casone
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
L’occupazione femminile e il pay gap
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
… una riflessione sulle possibili implicazioni
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

I servizi educativi 0-6 anni e la loro transizione Chi siamo Quali cambiamenti Quale innovazione Quali debolezze Il futuro

I SERVIZI 0-6 anni a Parma: dati e condizioni Servizi educativi 0-6 che chiamiamo Nidi e Scuole dell’infanzia presenti sul territorio provinciale nella misura di: N° 141 scuole e 123 servizi 0-3 Con una copertura pari al: del 90% per le scuole infanzia e del 40,8% dei Nidi (valore medio) Tasso di frequenza servizi 0-3 varia in Provincia tra il 4% e il 37% (di PR) Con un PIL procapite in ER di 32.000 € anno e un reddito lordo famigliare stimato in 46.000. MA Con un progressivo impoverimento delle famiglie dato da sofferenze bancarie, calo delle imprese, aumento della cassa integrazione e della disoccupazione 7,5% (16.000 persone disoccupate) Con un richiamo della Commissione Eu a rispondere ad un preoccupante calo dell’accesso ai servizi 0-6 e relativo impoverimento culturale e formativo delle nuove generazioni.

Definizione del problema Il principale problema oggi è il calo di accesso ai servizi educativi (in particolare 0-3 anni) delle famiglie secondo noi determinato da: 4 fattori ambientali: calo demografico, difficoltà di accesso economico, poco riconoscimento del valore educativo dei servizi, politiche fiscali per le famiglie non adeguate; 3 fattori interni: rigidità organizzative dei servizi, difficoltà burocratiche, autoreferenzialità dei servizi rispetto al territorio e alla comunità.

Quali cambiamenti nell’asset dei servizi rispetto ai problemi (idea trasformativa) Organizzazione, competenze, funzionamento Fruizione, partecipazione, territorio Rigidità organizzative, difficoltà burocratiche, accesso economico: è come lavorare sull’hardware dei servizi per ciò serve “riprogrammare”: Servizi più flessibili (in orari, modalità di frequenza e di pagamento, nella tipologia dell’offerta….verso la co-produzione) Problema culturale nel riconoscere il valore educativo dei servizi e autoreferenzialità: servizi a servizio di sé stessi o di una comunità? Servizi per clienti o per cittadini? Serve modificare le proprie reti collaborative, mixare soggetti, espandere le proprie funzioni al territorio.

Ingrediente dell’ idea trasformativa è Innovazione Per trovare gli elementi dell’innovazione serve un atteggiamento “riflessivo” che prevede la capacità di porsi e porre domande, di comprendersi con le nuove visioni di mondo della gente L’innovazione sta in: Nidi e Scuole che diventano unica filiera educativa: 0-6 anni (unione di competenze, formazione, spazi, idee, pensieri); Nidi e scuole che sono INVESTITE di finanziamento pubblico e privato perché hanno una funzione pubblica e che dovrebbero COSTARE alla famiglie il giusto! Nidi e scuole che sono spazi di comunità e di nuove forme di economia collaborativa: dall’accoglienza con forme innovate delle famiglie di un territorio ai luoghi per lo scambio di beni e per la crescita del bene comune, spazi intergenerazionali, spazi per la crescita della cultura dell’infanzia

Forza e debolezza FORZA Debolezza Strutture dei servizi: stupende e alta copertura dei servizi sul territorio (non ci serve investire soldi in muri, già fatto!) Alta qualificazione del personale educativo e non solo Capacità di analisi del problema e slancio sull’innovazione Mancanza di visione “POLITICA” : quella nazionale pensa a come recuperare un gap di 20 anni in cui nulla si è investito in educazione all’infanzia (inteso come pensiero e come investimenti); quella locale (regionale e comunale) patisce il gap di cui sopra e si trova ad amministrare risorse proprie cercando soluzioni a problemi di sistema ma senza che il SISTEMA CENTRALE abbia capito che senza nuove politiche per le famiglie e fiscali tutto diventa più arduo)

La rete collaborativa cioè i soggetti della trasformazione Cooperazione sociale di Parma, Amministrazione pubblica, genitori e cittadini anche organizzati in associazioni, società produttiva, Fondazioni, bambini, scuole, servizi 0-6 anni, servizi alla salute …..e chi ancora non vediamo!!!

Appuntamenti per il futuro Non esiste MAI consenso preliminare all’innovazione. Non si va avanti a partire da un’opinione media, che non è democratica ma mediocratica. Si va avanti a partire da una passione creatrice (E. Morin)

Cosa faremo Non accettando l’idea di non progredire e di non innovare proveremo a partire dai punti di forza e da ciò che abbiamo: Strutture, personale qualificato, vision, slancio, e …..le famiglie che comunque ci sono e che possono essere coinvolte come nuclei generativi di sapere nell’ottica della co-produzione: DI COSA? Della cultura del servizio Del sostegno alla famiglia Della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Della cura dei più piccoli Della gestione del tempo e dello spazio Di una nuova economia più collaborativa Ci servirà innestare percorsi formativi, autoriflessivi e di co-design, ci servirà mixare le idee e le teste, ci serviranno tempi e spazi in cui provare, ci servirà il coraggio amministrativo di sostenere percorsi “liquidi” e sconosciuti

Proponiamo 2 azioni verso la co-produzione dei servizi Sviluppo di reti collaborative e di self help all’interno dei servizi attraverso azioni di : Maternage Laboratori con e per genitori Accoglienza dei nuovi nati del territorio Ingaggio della cittadinanza Pensare alla ricomposizione della frammentazione dei legami e dei servizi stessi attraverso: La nascita di un luogo con-diviso, com-partecipato, co-pensato dove aumenti il livello della cultura per l’infanzia della nostra città