Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DISOCCUPAZIONE: EVIDENZA EMPIRICA PRESENTAZIONE A CURA DI: ELISABETTA BENASSI SILVIA LODI CLAUDIA MAGGIONI STEFANIA MAGGIONI SONIA RESMINI IRENE TEDESCO.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Corso di pedagogia interculturale
Politica per la famiglia in cifre
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Le competenze relazionali nella professione medica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Incontro introduttivo
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Lo sapevate che… LOGOPEDISTA
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
La penna dell’insegnante
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valutazione e certificazione
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Sociologia della Salute
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Presentazione alle Famiglie
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Tanti soggetti per una scuola inclusiva
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
LIONS CLUB ASTI.
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Sociologia della Salute
COMMISSIONI A confronto
Empowerment del Cittadino
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Idee sull’educazione degli adulti
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Nell’alternanza scuola- lavoro
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
Idee sull’educazione degli adulti
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Approfondimenti.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Basi teoriche e procedurali delle competenze pedagogiche Contributi delle studentesse

Rapporto teoria/prassi e aspettative formative Aspetti generali Aspetti didattici/metodologici Inquadrare la figura del pedagogista (Gloria, M. Ausilia) Fondamenti teorici (Silvia F., Antonella, Stefania, Dalila) Preminenza delle competenze pratiche (Antonella, Silvia C.) Cura educativa (Maria Simona) Superare la separazione teoria/prassi (Silvia F., Stefania, Claudia, Dalila, M. Ausilia) Discussione creativa (Stefania) Ascolto attivo;confronto costruttivo (Stefania) Incontri seminariali (Claudia) Migliorare le esperienze di tirocinio (M. Ausilia) Approccio relazionale (Antonella) Diversi contesti, situazioni, persone (Silvia F., Maria Simona) Aspetti tecnici del lavoro del pedagogista (Maria Simona)

Rapporto teoria/prassi e aspettative formative Approfondimenti particolari Riferimento anche all’educatore (Silvia C., Stefania) Consulenza pedagogica (Silvia F.) Analisi di casi specifici (Silvia C.) Ambito adolescenziale e familiare (Gloria) Linguaggio cinematografico, metaforico Claudia) Cura medica/cura pedagogica (Claudia)