SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Advertisements

Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
«GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE per una corretta ed efficace presentazione di se’ al MERCATO DEL LAVORO» Curriculum, Lettera Di Presentazione, Personal.
Corso di pedagogia interculturale
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
CORSO DI TUTELA AMBIENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
MARKETING AVANZATO - 061SF
Vita e idee di Gregory Bateson
Le competenze relazionali nella professione medica
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Psicologia dello sviluppo
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Marketing internazionale
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Sociologia delle organizzazioni
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Ricerca on line degli articoli
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LM Governo e direzione di impresa
Aspetti didattici ed organizzativi
Comunicazione di massa e nuovi media
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Sociologia della Salute
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Insegnamento delle lingue A.A
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE CODICE DELL’INSEGNAMENTO: 14510   CORSO DI STUDI: Culture Digitali e della Comunicazione  Università di Napoli A.A. 2014 – 2015 Semestre I° Mirella Giannini

PROGRAMMA Numero di CFU: 9 Obiettivi Formativi Specifici: Il corso si propone di preparare le studentesse e gli studenti all’analisi del mercato del lavoro post-industriale e allo studio di nuovi mestieri e nuove professioni. In particolare si approfondirà l’analisi in quei settori in cui le innovazioni tecnologiche, sociali e culturali conducono alla rimodulazione della logica artigiana. Programma del Corso: Nel corso saranno richiamati i concetti che permettono di comprendere il lavoro nel passaggio dalla società industriale a quella post-industriale. Saranno analizzate le competenze e le logiche professionali nei soggetti che presentano caratteristiche di innovazione sociale e culturale, quali gli artigiani digitali, le donne accademiche, gli esperti ambientali.

TESTI CONSIGLIATI I concetti e le categorie   I concetti e le categorie Sennett R. (2008), L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano. Le ricerche Fontana R. (2013) a cura di, Oltre l'uomo artigiano. Capitale sociale e condivisione della conoscenza, Mondadori Università, Milano. Giannini M., De Feo A. (2008), “Donne e carriere nel campo accademico. Il caso di Ingegneria all’Università di Napoli”, Economia & Lavoro, (pp. 45-61); Giannini M., Minervini D., Scotti I. (2012), The Wind-Farm Developer: A New Green Expert. Connecting Métier and Profession, in Agustoni A., Maretti M. (ed.), Energy Issues and Social Sciences, Theories and Applications, McGraw-Hill, Milano-New York, pp.151-162.

Modalità di valutazione ESAMI a) per frequentanti e non frequentanti: si accerterà l’apprendimento dei concetti con cui analizzare le innovazioni sociali e culturali nel mercato del lavoro post-industriale. b1) per frequentanti: si valuterà la capacità di connettere le conoscenze teoriche con la ricerca empirica. A tal fine sono previste prove intercorso scritte, esercitazioni in aula e/o sul campo. b2) per non frequentanti: si valuterà la comprensione delle metodologie con cui i concetti sono applicati nei settori analizzati nella seconda parte del programma. INFORMAZIONI Le diapositive usate a supporto delle lezioni frontali, i materiali utilizzati per i seminari e per le esercitazioni saranno pubblicati sul sito webdocente a conclusione del corso.