Lezioni di psicopedagogia delle differenze individuali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Advertisements

PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Quarta A.
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Conoscenze, abilità, competenze
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Psicologia dell’apprendimento
Otto livelli EQF.
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Sovrastima delle proprie abilità
psicologia dell’orientamento
Dr.ssa Marilena Paggiato
Sistemi informativi statistici
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Il bilancio delle competenze
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
Conoscenze, abilità, competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il Piano Didattico Personalizzato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Transcript della presentazione:

Lezioni di psicopedagogia delle differenze individuali Dott.ssa Alessia Tota alessiatota@libero.it Cell.3477927834

Testo di riferimento De Beni, R., Carretti, B., Moè A., Pazzaglia, F. (2008). Psicologia della personalità e delle differenze individuali. Il Mulino. Bologna. http://corsosiss.myblog.it/

Capitolo “Cognizione e Personalità” Da 13 a 26 escluso paragrafo 4 “La teoria dell’attività come modello integrato di cognizione e personalità”) Da 30 a 37 escluso paragrafo 7 “Verso un modello integrato del funzionamento psicologico”) escluso paragrafo 8 “Alcuni esempi dell’influenza della cognizione sulla personalità”) escluso paragrafo 9 “Cognizione, psicologia clinica e della personalità”)

Definire gli ambiti di riferimento della disciplina Psicologia delle differenze individuali: interesse alle differenze tra gruppi che mostrano contrapposizioni di abilità Psicologia della personalità: studia i meccanismi di base dell’identità stabile di un individuo, considerando emozioni, motivazioni, cognizioni, memoria, apprendimento, valori e relazioni sociali. Psicopedagogia: disciplina che si occupa degli aspetti psicologici delle problematiche della didattica

Indicazioni Nazionali riconoscimento e la valorizzazione Centralità della persona rispetto dei differenti ritmi evolutivi e delle singolari identità e capacità

I contenuti del corso La personalità La motivazione L’intelligenza La memoria L’apprendimento Il legame di attaccamento Le strategie didattiche che valorizzano le differenze individuali

La personalità

La personalità Il modello dei tratti

La personalità Le differenze tra gli individui sono attribuibili alla presenza di disposizioni o tratti che caratterizzano ogni individuo. I tratti sono intesi come modelli coerenti del modo in cui la persona si comporta, pensa e sente. L’individuazione di un tratto permette di prevedere il futuro comportamento dell’individuo.

La teoria dei tratti (Allport, 1937) Cos’è la personalità La teoria dei tratti (Allport, 1937) “La personalità è un insieme di tratti che sono disposizioni originarie che spiegano il comportamento assunto in una grande varietà di situazioni”. “I tratti sono stabili e determinano il comportamento di ogni persona”.

La teoria dei tratti (Costa e Mc Crae, 1985) Cos’è la personalità La teoria dei tratti (Costa e Mc Crae, 1985) “La personalità è un insieme di 5 tratti: Coscienziosità, Estroversione, Nevroticismo (o stabilità emotiva), Apertura mentale, Amabilità”. “Questi tratti sono costrutti bidimensionali in cui l’estremità di un continuum esprime la caratterizzazione di un tratto e l’altra estremità l’aspetto complementare”.

Il modello del Big Five: la coscienzionsità Grado di organizzazione, persistenza, affidabilità, scrupolosità Noncuranza, disorganizzazione e volubilità

Il modello del Big Five: l’amabilità Essere naturalmente buoni, accettanti, cordiali, cooperativi, prendersi cura dell’altro Essere cinici, egoisti e indisponenti

Il modello del Big Five: il Nevroticismo Tendenza ad esperire le emozioni e ad avere pochi sbalzi di umore Instabilità emotiva, prevalenza di emozioni negative come ansia, imbarazzo, colpa, pessimismo e ridotta auto-stima.

Il modello del Big Five: l’Apertura mentale Curiosità, creatività, capacità immaginativa, originalità, fantasia, preferenza per il nuovo, indipendenza di giudizio, ricerca di esperienze e spinta alla esplorazione Convenzionalità

Il modello del Big Five: Estroversione Bisogno di attività, stimoli, socializzazione, lavoro di gruppo. Tendenza ad essere quieti e riservati, propensione per il lavoro individuale.

Punti di criticità del Big Five Assenza di connessione tra i tratti di personalità e gli aspetti cognitivi Eccessivo determinismo genetico Ridotta attenzione al cambiamento della personalità

Il situazionismo (anni ’30) La personalità Il situazionismo (anni ’30)

Il situazionismo La personalità dipende soprattutto dall’ambiente e dalle situazioni, più che dalle caratteristiche delle persone. Ciò che conta è l’insieme di rinforzi e punizioni e modelli a cui il soggetto è stato esposto e come questi hanno strutturato modalità, anche stabili nel tempo, di comportarsi.

La teoria dei costrutti personali di George Kelly La personalità La teoria dei costrutti personali di George Kelly

La teoria dei costrutti personali di George Kelly Kelly critica il Big Five dicendo che i loro studi utilizzavano dimensioni costruite da loro stessi. I costrutti sono chiavi di lettura degli eventi del mondo e perciò soggettivi. Le persone sono scienziati che animati da capacità interpretative e di giudizio applicate a sé stessi e al mondo La cognizione assume ruolo importante

Il filone umanistico – fenomenologico (anni ’50/’60) La personalità Il filone umanistico – fenomenologico (anni ’50/’60)

Il filone umanistico - fenomenologico La forza che spinge l’uomo è la tendenza attualizzante (alla autorealizzazione di tutte le possibilità del Sé). Sé reale: insieme dei valori, idee e concezioni Sé Ideale La coerenza tra Sé reale e ideale è causa del nostro benessere. Importanza alla cognizione, dal punto di vista soggettivo.

Le teorie sociocognitive (anni ’70) La personalità Le teorie sociocognitive (anni ’70)

Le teorie sociocognitive Origine sociale del comportamento e importanza dei processi cognitivi in tutti gli aspetti del comportamento umano, della motivazione, dell’emozione, azione. La personalità si forma a partire dalle riflessioni e interpretazioni (da cui il termine cognitivo) svolte in contesti relazionali (da cui sociale). Le caratteristiche personali sono determinate dal modo in cui il singolo interpreta gli eventi piuttosto che da caratteristiche dell’ambiente (come i situazionisti) o da disposizioni del singolo (come la teoria dei tratti).

Le teorie psicoanalitiche La personalità Le teorie psicoanalitiche

Le teorie psicoanalitiche La personalità dipende da conflitti intrapsichici fra diverse istanze e da come questi sono stati risolti. Vi possono essere, quindi, fissazioni a stadi precedenti, rimozioni, proiezioni. La personalità è studiata a livello profondo di inconscio ed è determinata fin dai primi anni di vita.

I filoni della personalità Filone La personalità dipende da Alcune teorie e concetti tipici Tratti Basi genetiche e stabili, presenti fin dalla nascita Big Five Sociocognitivo Pensieri e interpretazioni nei contesti sociali Autoefficacia, Aspettative, Valori, Stili esplicativi Psicoanalitico Conflitti intrapsichici Inconscio, Difese Fenomenologico-Umanistico Realizzazione di sé, vicinanza tra Sé Reale e Ideale Costrutti personali

La personalità e le differenze individuali

Le domande che guidano lo studio delle differenze individuali 1) Come sembra a me? Le persone si differenziano per come percepiscono le situazioni (sfida / minaccia). 2) Cosa succederà? Le aspettative sulle conseguenze dei comportamenti propri e altrui guidano le nostre scelte di azione. 3) Come mi sento? Le emozioni e gli affetti divengono conseguenza dei propri comportamenti.

Le domande che guidano lo studio delle differenze individuali 4) Che cosa vale la pena di fare? Le persone possono avere emozioni e aspettative simili, ma comportarsi in modo diverso, perché assegnano valore diverso ai risultati o perché si pongono obiettivi diversi. 2) Che cosa so fare? E come lo devo fare? Le competenze delle persone sono differenti sia nei livello che nelle modalità di realizzazione.

Per concludere….verso un modello unico di personalità In conclusione, le differenze individuali interagiscono con le situazioni particolari, creando l’unicità della persona.

La personalità da un punto di vista socio-cognitivo Cognizione e personalità Il primo concetto da acquisire nello studio delle differenze individuali è che l’aspetto cognitivo (abilità, memoria, attenzione, ragionamento) non è mai slegato da quello di personalità (emozioni, motivazioni, relazioni)

In passato Per anni le aree di studio di cognizione e personalità cono state isolate. La cognizione si occupava di processi e abilità, attenzione, memoria, ragionamento La personalità parlava di emozioni, motivazioni, relazioni interpersonali.

In questa visione i sistemi cognitivo – affettivi costituiscono la personalità. Lo studio della personalità si colloca all’interno dello studio della cognizione, delle rappresentazioni di conoscenza, del pensiero, delle emozioni, per dar luogo ad una visione integrata degli individui e di come questi si differenziano gli uni dagli altri.

Un esempio di integrazione tra cognizione e personalità: gli schemi di conoscenza Strutture cognitive attive esplicate in reti di conoscenze organizzate e interconnesse. Questi schemi consentono l’interpretazione dell’informazione in ingresso, producono inferenze e generano aspettative. E’ quello che già sappiamo che ci permette l’acquisizione di nuove conoscenze che a loro volta integrano, modificano e trasformano gli schemi posseduti in partenza. Gli schemi unificano conoscenza personale, sociale, culturale e cognitiva.

Vantaggi e limiti degli schemi Sono economici Riescono a disambiguare la realtà in modo rapido ed efficiente La velocità ne è anche il limite a causa del rischio di attribuzione di giudizio errato e pregiudizio

Lo schema di sè Funzione di codificare, interpretare, integrare, mantenere le informazioni relative a noi stesse, guida l’assimilazione di informazioni nuove. Effetto self-reference: le info relative al nostro schema di sé restano per un tempo maggiore in memoria e vengono recuperate più velocemente.

Un esempio di integrazione tra cognizione e personalità: gli obiettivi sul compito di Dweck Obiettivi di padronanza Lo studente mira ad acquisire nuove capacità e a sviluppare padronanza del compito Voglio imparare di più Obiettivi di prestazione Lo studente mira a dimostrare le sue capacità, ad ottenere giudizi positivi e evitare i negativi Voglio mostrare che sono bravo

Un esempio di integrazione tra cognizione e personalità:le convinzioni delle persone sull’intelligenza, moralità e personalità di Dweck TEORIA ENITITARIA Le tre dimensioni come tratto fisso Siamo intelligenti No possibilità migliorative TEORIA INCREMENTALE Le tre dimensioni sono facoltà che possono essere migliorata Diventiamo intelligenti

Influenza delle teorie entitaria/incrementale nell’ambito cognitivo GLI ENTITARI Temono il fallimento (visto come la mancanza di abilità) Mostrano ansia di fronte alle valutazioni Perdono motivazione nello studio e rinunciano agli sforzi per raggiungere l’obiettivo GLI INCREMENTALI Sviluppano stili di padronanza che li inducono ad un impegno strategico e costruttivo Hanno un miglior apprendimento

Influenza delle teorie entitaria/incrementale nell’ambito sociale e personale GLI ENTITARI Maggiore preoccupazione per il giudizio sociale Blocca l’acquisizione di nuove relazioni in presenza di ostacoli GLI INCREMENTALI Utilizzano strategie più efficaci a più abilità sociali