IL BOOM DELLA TELEFONIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
Advertisements

23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Organizzazione dei dati AnnoQ [m 3 /s]
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
GPOI - L’organizzazione aziendale -
NAV 2013 – Contabilità Industriale (Cost Accounting Module)
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
L’analisi monovariata
Confronto fra 2 popolazioni
coordinate geografiche longitudine, latitudine
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
Alcuni dati del progetto Benchmarking operativo – risultati anno 2011: indicatori attività dell’Ente Indicatore di impiego dei proventi della gestione.
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Sistemi per la Gestione Aziendale
Statistica per l’economia e l’impresa
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Formigine Patrimonio srl
L’innovazione.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Organizzazione dei dati
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
MARKETING.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Statistica.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Le aspettative Economia
Le rigidità dei prezzi Economia
Casi di successo Italia UE ed Extra UE
Worldwide Sporting Goods
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
La concorrenza perfetta
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
GRAZIE ALLA SOLUZIONE PROGETTATA DA FASTWEB
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Sintesi della distribuzione di un carattere: indici di posizione Prof. L. Neri a.a
Economia dei mercati finanziari
Statistica per l’economia e l’impresa
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
1Il processo produttivo
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
Transcript della presentazione:

IL BOOM DELLA TELEFONIA

AUTORI: GATTO MORENA MORLEO GIULIA PASINI GIADA SCHIAVONE FRANCESCA

La nostra epoca è caratterizzata da un progresso in tutti i campi del sapere…

... Ma soprattutto nell’ambito TECNOLOGICO.

Le compagnie telefoniche hanno contribuito all’espansione del mercato economico italiano.

La raccolta dei dati relativi ai ricavi di vendita e ai costi per i servizi è avvenuta mediante la piattaforma:

PRIMA DEL 2016… i costi di pubblicità erano contabilizzati in una voce ad essi dedicata. DAL 2016 IN POI… il D.lgs. 139/2015 sancisce l’obbligo di contabilizzare i costi di pubblicità all’interno della voce costi per i servizi.

COSTI PER SERVIZI COSTI DI PUBBLICITA’

Il fine ultimo delle aziende è generare profitto e un grande contributo al conseguimento di questo è dato dalla comunicazione.  

IMPRESA PUBBLICIZZANTE CONCORRENZA CLIENTELA PUBBLICITA’

Teoria di Carli (1979) E’stato il primo a stimare la relazione esistente tra pubblicità e ricavi di vendita, attraverso semplici funzioni che collegano gli indici di ricordo all’azione dell’acquisto.

Che relazione esiste tra i ricavi di vendita e i costi per servizi?

TIM S.p.A. VODAFONE S.p.A

WIND S.p.A. TRE S.p.A.

POSTEMOBILE S.p.A. FASTWEB S.p.A.

DIGITEL S.p.A

Abbiamo poi calcolato alcuni tra i principali indicatori statistici …

COMPAGNIE TELEFONICHE MEDIA RICAVI MEDIA COSTI Telecom Italia o TIM S.p.A. 18529152,7 4884603,5 Vodafone Italia S.p.A. 7973375,2 2751390,4 Wind telecomunicazioni S.p.A. 4983787 1961901,7 (Wind) TRE S.p.A. 2005740,7 1234136,1 PosteMobile S.p.A. 210663769,22 149088429 Tiscali S.p.A. 245693056,6 132458560,1 Linkem S.p.A. 18394543,6 14148687,9 Digitel Italia S.p.A. 8096935,7 1402591,5 TLC telecominucazioni S.r.l. 178119,7 39050,7 Faswteb S.p.A. 1609359,6 579949,9

Un po’ di informazioni…

DEVIAZIONE STANDARD Compagnie telefoniche Deviazione standard ricavi Deviazione standard costi Telecom Italia o TIM S.p.A. 3450093,568 1345302,376 Vodafone Italia S.p.A. 738456,9949 433821,4838 Wind telecomunicazioni S.p.A. 422918,8361 290375,9437 (Wind) TRE S.p.A. 184550,5139 263369,1286 PosteMobile S.p.A. 135968629 81301683,24 Tiscali S.p.A. 43125413,55 58777744,24 Linkem S.p.A. 17801970,82 10689879,89 Digitel Italia S.p.A. 1520498,118 293670,3307 TLC telecominucazioni S.r.l. 49005,54934 17799,60345 Faswteb S.p.A. 177519,1526 74539,65091

VARIANZA Compagnie telefoniche Varianza ricavi Varianza costi Telecom Italia o TIM S.p.A. 1,19031E+13 1,80984E+12 Vodafone Italia S.p.A. 5,45319E+11 1,88201E+11 Wind telecomunicazioni S.p.A. 1,7886E+11 84318188685 (Wind) TRE S.p.A. 34058892179 69363297884 PosteMobile S.p.A. 1,84875E+16 6,60996E+15 Tiscali S.p.A. 1,89598E+15 3,45482E+15 Linkem S.p.A. 3,1691E+14 1,14274E+14 Digitel Italia S.p.A. 2,31191E+12 86242263154 TLC telecominucazioni S.r.l. 2401543866 316825883,1 Faswteb S.p.A. 31513049553 5556159557

MEDIANA Compagnie telefoniche Mediana ricavi Mediana costi Telecom Italia o TIM S.p.A. 18515173 4679948 Vodafone Italia S.p.A. 8167810 3139667 Wind telecomunicazioni S.p.A. 5116436,5 2027553,5 (Wind) TRE S.p.A. 2029638,5 1211589,5 PosteMobile S.p.A. 276454000 201477000 Tiscali S.p.A. 248411000 157748511,5 Linkem S.p.A. 10818000 10486000 Digitel Italia S.p.A. 8645930,5 1383292 TLC telecominucazioni S.r.l. 199459,5 40766,5 Faswteb S.p.A. 1639801,5 555593

REGRESSIONE-TIM costi ricavi a intercetta -2264398,09 b pendenza 0,385824528 r correlazione 0,989465822 r^2 Bontà di adattamento 0,979042613

REGRESSIONE VODAFONE costi ricavi a intercetta 1152143,221 b pendenza 0,238878421 r correlazione 0,406622188 r^2 bontà di adattamento 0,165341604

REGRESSIONE-POSTE MOBILI costi ricavi a intercetta 24179700,41 b pendenza 0,592929335 r correlazione 0,991612788 r^2 bontà di adattamento 0,983295921

CONCLUSIONI Dallo studio di questi grafici vediamo confermata la teoria di Carli sulla correlazione esistente tra i costi per i servizi/pubblicità e i ricavi di vendita. In alcuni casi la correlazione è marcata (tim, postemobile, tiscali, tlc telecomunicazioni) mentre in altri essa ha valori meno rilevanti ( wind e linkem). Questi risultati possono essere dovuti a molteplici cause, infatti altre teorie economiche mostrano come la relazione tra costi e ricavi sia meno marcata rispetto alla teoria proposta da Carli.