L’anno di formazione e di prova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Advertisements

PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Docenti neoassunti A.s
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE II° di CHIOGGIA (VE)
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno Scolastico LABORATORI FORMATIVI INCONTRO CON FORMATORI E TUTOR D’AULA Campobasso 10 Marzo 2016 Giuseppe COLOMBO.
ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2015/2016
FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
I N -F ORMAZIONE D OCENTI N EO -A SSUNTI 08/01/2016 Riferimenti 1) L.107/2015 art.1 cc ) DM 850/2015 3) CM 36167/2015 4) NOTA USR LOMBARDIA 18662/2016.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria DIREZIONE GENERALE 1.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
formazione neo assunti
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti A. S
Dirigente Tecnico: Gerardo Antonio PINTO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La Riforma: obiettivi e strumenti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
CONFERENZA DEI SERVIZI
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione neo-immessi
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Piano per la formazione docenti
ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA ANNO SCOLASTICO 2018/2019.
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Formazione docenti PERCORSO ANNUALE fit
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Riflessioni sul percorso annuale FIT
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
IL PERCORSO ANNUALE F.I.T.
FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S
REGIONE LIGURIA AMBITO TERRITORIALE 10 scuola polo: ISA 13 SARZANA
Scuola Polo Provincia di Agrigento – Ambito 002
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

L’anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015

Anno Scolastico 2015/2016 Docenti neoassunti a Ferrara in particolare: Fase 0AB Fase C Totale INFANZIA 34 PRIMARIA 56 69 125 SECONDARIA DI I GRADO 64 21 85 SECONDARIA DI II GRADO 65 82 147 TOTALE 219 172 391 A059 12 A047 4 A048 1 A049 2

La legge 107/2015 «La Buona Scuola» Non c’ è buona scuola senza ottimi insegnanti Occorre «attrezzare» gli insegnanti per affrontare i cambiamenti che mettono in discussione alla radice la tradizionale funzione docente. Iperspecializzazione dei saperi vs approccio olistico Inaudita disponibilità sincronica di conoscenze vs costruzione lenta e sistematica degli apprendimenti Straordinaria variabilità del background degli studenti vs standardizzazione degli approcci

La legge 107/2015 «La Buona Scuola» La funzione docente si colloca al centro di queste sfide che richiedono: Innovazione didattica Innovazione organizzativa Raggiungimento di traguardi comuni attraverso percorsi differenziati

La legge 107/2015 «La Buona Scuola» La legge si occupa della crescita professionale dei docenti attraverso: Formazione permanente e obbligatoria Autoformazione (Carta del docente) Fondo per la valorizzazione del merito Ridefinizione dell’ anno di formazione e prova dei docenti neoassunti

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova A che serve ? « ..A verificare la padronanza degli standard professionali…» Ma cosa sono gli standard professionali? Corretto possesso ed esercizio delle competenze: Culturali e disciplinari Didattico-metodologiche Relazionali e comunicative Organizzative e gestionali

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova E inoltre: Osservanza dei doveri di dipendente pubblico e di docente Partecipazione alle attività formative e raggiungimento degli obiettivi delle stesse Non si tratta di standard da raggiungere in astratto, ma nella pratica dell’ attività didattica. Il periodo di formazione e di prova non ha la finalità di verificare la preparazione richiesta al docente per accedere alla professione, ma la sua capacità di agirla in un contesto determinato.

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova Ma come si verificano questi standard? Le competenze culturali, disciplinari, didattico metodologiche sono verificate essenzialmente sulla programmazione annuale che il docente neoassunto predispone, sulla sua implementazione, sulle sua verifica, nonché sulla relazione tra essa, il POF e il Piano di Miglioramento dell’ istituzione scolastica A questo fine il DS deve fornire al docente tutta la documentazione necessaria e il supporto di un tutor

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova Le competenze relazionali, comunicative e organizzative sono valutate in base «alla attitudine collaborativa nei contesti didattici, progettuali, collegiali, all’ interazione con le famiglie e il personale, alla capacità di affrontare situazioni relazionali complesse e dinamiche interculturali, nonché alla partecipazione attiva ai piani di miglioramento» L’ osservanza dei doveri del pubblico dipendente e del docente fanno riferimento alle norme generali in proposito

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova La partecipazione alle attività formative si verifica attraverso il percorso specificamente predisposto Quest’ ultimo punto è di grande rilevanza e si riverbera anche sui punti precedenti. Al docente non si chiede di avere già livelli ottimali di competenza, ma di dimostrare disponibilità e impegno a migliorarli Decisivo è l’ incremento di competenze che il docente è in grado di dimostrare per effetto dell’ anno di formazione. Inoltre l’ anno di formazione e prova non è conchiuso in se stesso, ma è la base per la formazione permanente successiva

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova Chi valuta? Il Comitato di Valutazione dei docenti, composto da: Dirigente scolastico Due docenti nominati da CD Un docente nominato dal CdI Il tutor Il CdV fornisce al Ds un parere obbligatorio, ma non vincolante Il DS emana un provvedimento motivato di conferma in ruolo o di esito negativo dell’ anno di formazione e prova

DM 850/ 2015: il periodo di formazione e prova Come valuta il CdV? Esamina la documentazione che gli fornisce il ds: la sua relazione, quella del tutor, eventuale altra documentazione Conduce il colloquio con il neoassunto che prende la mosse dalla presentazione del suo e- portfolio

Il neoassunto 180 giorni Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer Laboratori formativi

6 ore 12 ore 12 ore 20 ore 50 ore analiticamente: Incontro propedeutico: 3 ore 6 ore Incontri propedeutici e di restituzione Incontro di restituzione 3 ore 4 incontri di 3 ore, con possibilità di optare fra diverse proposte formative. Obbligatorio un modulo sui temi dei BES e della disabilità 12 ore Laboratori formativi Progettazione condivisa: 3 ore Osservazione neoassunto/tutor 4 ore 12 ore Peer to peer Osservazione tutor/neoassunto 4 ore Verifica dell’esperienza 1 ora Bilancio iniziale competenze 3 ore 20 ore Formazione on line e portfolio professionale Portfolio professionale , questionari, consultazione… 14 ore Bilancio finale competenze 3 ore 50 ore

Sì, tra le diverse proposte formative offerte e livello territoriale Laboratori formativi Posso scegliere? Sì, tra le diverse proposte formative offerte e livello territoriale

Laboratori formativi Quali? Sono individuate le seguenti aree trasversali: Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Gestione della classe e problematiche relazionali Valutazione didattica e valutazione di sistema Bisogni educativi speciali e disabilità Contrasto alla dispersione scolastica Inclusione sociale e dinamiche interculturali Orientamento e alternanza scuola-lavoro Buone pratiche di didattiche disciplinari

Il tutor Accoglie, ascolta, supporta, accompagna, collabora, sostiene, osserva, supervisiona…; ha specifiche competenze organizzative, didattiche, relazionali È designato dal DS sentito il CdD Collabora al bilancio inziale e finale delle competenze e al patto formativo … Svolge le ore di peer to peer Riceve un’attestazione dell’attività svolta Riceve un compenso economico (MOF ed eventualmente fondo di cui all’art. 1, c. 127 L.107/2015) Presenta parere motivato sulle caratteristiche dell’azione professionale del neoassunto Integra il CdV in occasione del colloquio sostenuto dal neoassunto

Il Dirigente scolastico Garantisce la disponibilità del POF e della documentazione Emette provvedimento motivato di conferma in ruolo o di ripetizione del periodo Stabilisce il patto per lo sviluppo professionale Designa il tutor, sentito il parere del CdD Presiede il comitato di valutazione Attesta le ore di osservazione / pee to peer Visita la classe del neoassunto almeno una volta Presenta una relazione per ogni docente neoassunto

Assicura, all’avvio di ciascun anno scolastico, la predisposizione e la gestione delle risorse digitali Consente di fruire delle risorse didattiche digitali Fornisce il modello digitale per la compilazione del bilancio iniziale delle competenze Mette a disposizione la piattaforma digitale per il portfolio professionale