TRACCIABILITA’ E SANZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La direttiva 98/34CE Le regole tecniche
Advertisements

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Unità d’apprendimento
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Processi e metodi stoccaggio alimenti - CORSO ex SPAB - Dr. Mario Esposito - Lecce
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
LA TRACCIABILITA’ DEI PROCESSI PRODUTTIVI NEI PRODOTTI DI QUALITA’
La Direttiva Bolkestein
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Tracciabilità e Rintracciabilità
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Principi del libro bianco Fiducia e informazione del consumatore Principi del libro bianco Informazione, etichettatura, principio di precauzione;
PROCEDURE ORDINARIE.
RISULTATI DELL’ATTIVITÀ DI CONTROLLO PRESSO LE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
ilfattoalimentare. it/frutti-di-bosco-surgelati-epidemia
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Decreto - legge Art. 77 Cost.
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
CENTRI ESTIVI 2018.
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
GDPR – IL COME R.EU 2016/679 Andrea Chiozzi, Warrant Group
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
CENTRI ESTIVI 2018.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
La normativa e il futuro dei controlli ufficiali Giuseppe Durazzo
I principali compiti del datore di lavoro
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
CLAIMS ed ETICHETTATURA
La movimentazione manuale dei carichi
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
ASPETTI SANZIONATORI DEL DIRITTO ALIMENTARE
Le strutture organizzative del
L’accreditamento a sostegno della tracciabilità nel biologico:
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Le informazioni privilegiate e il ritardo nella loro comunicazione
Versione: Maggio 2006.
DIRETTIVA 2016/ LUGLIO 2016.
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

TRACCIABILITA’ E SANZIONI REG. (CE) N. 178/2002 E D.LGS 190/2006

OBBIETTIVI del REG. (CE) 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare.

DEFINIZIONI art. 2 h) residui e contaminanti. ALIMENTO: O prodotto alimentare», o «derrata alimentare») qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani. Sono comprese le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. ………….. Non sono compresi: a) i mangimi; b) gli animali vivi, a meno che siano preparati per l'immissione sul mercato ai fini del consumo umano; c) i vegetali prima della raccolta; d) i medicinali e) i cosmetici f) il tabacco e i prodotti del tabacco g) le sostanze stupefacenti o psicotrope ai sensi della convenzione h) residui e contaminanti.

DEFINIZIONI art. 3 punto 3) OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE: la persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare posta sotto il suo controllo.

art. 3 punto 15) RINTRACCIABILITA’: La possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a fare parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione.

I sette obblighi dell’operatore del settore alimentare SICUREZZA: divieto di immissione sul mercato di alimenti o mangimi non sicuri. RESPONSABILITA’ degli alimenti e mangimi che si producono, trasportano, conservano o si vendono. TRACCIABILITA’: obbligo di identificare rapidamente ogni soggetto dal quale si ricevono o al quale si consegnano alimenti. TRASPARENZA: obbligo di informare immediatamente le autorità competenti qualora abbiano motivo di ritenere che gli alimenti o mangimi non sono sicuri. URGENZA: ritirare immediatamente dal mercato gli alimenti o i mangimi qualora si abbia motivo di ritenere che non sono sicuri. PREVENZIONE: identificazione e revisione regolare dei punti critici ed esecuzione di controlli su di essi. COOPERAZIONE: obbligo di collaborare con le autorità competenti.

Rintracciabilità (art. 18) E’ disposta in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione la rintracciabilità degli alimenti, dei mangimi, degli animali destinati alla produzione alimentare e di qualsiasi altra sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono essere in grado di individuare chi abbia fornito loro un alimento, un mangime, un animale destinato alla produzione alimentare o qualsiasi sostanza destinata o atta a entrare a far parte di un alimento o di un mangime. A tal fine detti operatori devono disporre di sistemi e di procedure che consentano di mettere a disposizione delle autorità competenti, che le richiedano, le informazioni al riguardo. Gli operatori del settore alimentare e dei mangimi devono disporre di sistemi e procedure per individuare le imprese alle quali hanno fornito i propri prodotti. Le informazioni al riguardo sono messe a disposizione delle autorità competenti che le richiedano. Gli alimenti o i mangimi che sono immessi sul mercato della Comunità o che probabilmente lo saranno devono essere adeguatamente etichettati o identificati per agevolarne la rintracciabilità, mediante documentazione o informazioni pertinenti secondo i requisiti previsti in materia da disposizioni più specifiche. Le disposizioni per l’applicazione in settori specifici del presente articolo possono essere adottate secondo la procedura di cui all’articolo 58, paragrafo 2.

ASPETTI FONDAMENTALI della RINTRACCIABILITA’ E’ disposta in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione. Deve garantire l’individuazione del fornitore dell’alimento Deve garantire l’individuazione delle imprese alle quali si è fornito l’alimento. Utilizzo da parte degli operatori del settore alimentare di sistemi e procedure idonee a fornire le informazioni necessarie al fine di rintracciare un alimento.

Ritiro Qualsiasi misura dell’operatore o dell’autorità competente, volta ad impedire la distribuzione e l’offerta al consumatore di un prodotto non conforme ai requisiti di sicurezza alimentare Richiamo Qualsiasi misura di ritiro del prodotto rivolta anche al consumatore finale, da attuare quando altre misure risultino insufficienti a conseguire un livello elevato di tutela della salute.

ASPETTI SANZIONATORI d.Lgs. 190/2006 Previsione sanzionatoria per il mancato rispetto da parte dell’operatore del settore alimentare degli obblighi in materia di: rintracciabilità (art. 2); ritiro (art. 3); mancata informazione e collaborazione con le autorità (art. 3); mancata informazione dei consumatori – richiamo (art. 3);

Art. 2 Salvo che il fatto costituisca reato, gli operatori del settore alimentare e dei mangimi che non adempiono agli obblighi di cui all’art. 18 del Reg. CE 178/2002 sono soggetti al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da 750€ a 4500€

Art. 3 Mancata attivazione della procedura di ritiro di un prodotto non conforme: sanzione amministrativa pecuniaria da 3.000€ a 18.000€. Mancata informazione dell’attivazione del ritiro: sanzione amministrativa pecuniaria da 500€ a 3.000€. - Mancata collaborazione con l’autorità competente, al fine di evitare o ridurre i rischi legati ad un alimento: sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000€ a 18.000€. Art. 4 - Mancata informazione del consumatore o utilizzatore dei motivi dell’attivazione del ritiro da parte dell’operatore del settore alimentare: sanzione amministrativa pecuniaria da 2000€ a 18.000€. Art. 5 - Mancato avvio delle procedure per il ritiro di prodotti da parte dell’operatore del settore svolgente l’attività di vendita al dettaglio o di distribuzione: sanzione amministrativa pecuniaria da 500€ a 3000€.

Art. 7 Nel caso di reiterazione delle violazioni In aggiunta alla sanzione amministrativa pecuniaria, anche la sospensione del provvedimento che consente lo svolgimento dell’attività, per un periodo da minimo 10 giorni a un massimo di 20.