Oggi la conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare.
Darwin è un’icona. ( ) Egli impersonifica un modo del tutto nuovo di considerare il posto dell’uomo nella natura.
La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è il risultato di un percorso conoscitivo molto recente …..
La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
Scuola Media Statale Q. Maiorana
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
D. Hume ( ).
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
La Grecia e la nascita della filosofia
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
IL SEICENTO E LA SCIENZA
TAPPE DELLA PREISTORIA
Il Positivismo Caratteri generali.
Gen 1 - INDICE 2. IL TEMPO 3. IL MONDO 4. CREAZIONE - SCHEMA
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
Rivoluzione scientifica ( )
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
13/11/
Introduzione agli studi culturali
Destra e Sinistra hegeliana
23/11/
Il Positivismo Caratteri generali.
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
Robot che vivono in un mondo incerto
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Introduzione alla genetica:
Cittadinanza e Costituzione
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
13/11/
Perché ci sono tante religioni?
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il positivismo 13/11/2018.
Lezioni di Sociologia Generale
Il Rinascimento.
13/11/11 13/11/
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
La dialettica hegeliana
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
13/11/
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Transcript della presentazione:

Oggi la conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è il risultato di un percorso conoscitivo molto recente …..

Conoscenza e cultura

Insieme di conoscenze che concorrono a formare la personalità e ad affinare le capacità di un individuo. Insieme delle conoscenze letterarie, scientifiche, artistiche e delle istituzioni sociali e politiche di un popolo o di una sua componente sociale in un dato momento storico http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/cultura.shtml

L'insieme delle credenze, tradizioni, norme sociali, conoscenze pratiche, prodotti, propri di un popolo in un determinato periodo storico. Cultura di massa: insieme di nozioni, valori e modelli di comportamento indotti dai mass media Cultura materiale, gli oggetti, i manufatti, gli attrezzi di una data popolazione http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/cultura.shtml

Cultura è anche conoscere i processi evolutivi Cultura è anche conoscere i processi evolutivi. Le conoscenze sull’evoluzione dell’uomo sono state acquisite negli ultimi 150 anni …

E questa conoscenza stravolge i nostri comuni punti di riferimento

Il contesto attuale

Col XX secolo, l’incapacità della scienza di controllare i problemi sociali, economici ed ecologici ha modificato la concezione dell’uomo, del progresso e della scienza. L’umanità può essere percepita in modo negativo come una minaccia planetaria.

Oggi, l’attenzione dei mass media nei riguardi della ricerca non significa necessariamente adesione e condivisione delle nuove scoperte. Per molti non si tratta infatti di affermare i continui successi nello sviluppo delle conoscenze, quanto piuttosto di discuterne il significato, evidenziando problematiche in ambiti differenti quali la morale, l’etica, la religione, ecc. Aggiungere il problema delle vaccinazioni … e altro …

In particolare alcuni sviluppi delle indagini, ad esempio sul DNA e sulle sue possibili manipolazioni, hanno contribuito a sollevare discussioni e contrapposizioni fortissime. Clonazione, OGM, staminali …. sono parole e sigle entrate nel gergo comune più per gli atteggiamenti conflittuali che hanno sollevato, piuttosto che per i risultati scientifici raggiunti.

Livelli integrati e distinti riguardano l’atteggiamento nei riguardi della ricerca: 1- viene spesso associata alle catastrofi ecologiche quale diretta conseguenza dell’inquinamento oggi esistente sul nostro pianeta; 2- viene considerata priva delle necessarie garanzie sugli effetti che nuove scoperte possono indurre sui singoli individui;

3- stravolge l’organizzazione filosofica e “razionale” della realtà, con particolare riferimento alla posizione dell’uomo nell’ambito della natura (evoluzione); 4- è ricondotta alla teoria della falsificazione perché impossibilitata al raggiungimento della verità asoluta.

Quest’ultimo aspetto riassume in sé tutti i quattro punti ponendo la ricerca nella condizione di perdere significato e veridicità agli occhi di molti. L’impostazione di Raimond Popper (1902-1994) evidenzia il procedere delle ricerca scientifica e i successivi cambiamenti delle varie teorie. Ad un modello ne segue, col tempo, uno nuovo che amplia la conoscenza. L’atteggiamento filosofico della falsificazione non indebolisce la ricerca, piuttosto la rafforza.

Quale ricerca per quale cultura

E’ evidente che ogni teoria va definita e ridefinita di continuo con indagini sperimentali. La teoria sull’evoluzione dell’uomo è, ad esempio, rafforzata dalla continua scoperta di fossili, dagli studi molecolari, da indagini radiometriche, da approcci connessi col progresso delle conoscenze tecnologiche, ecc.

NE CONSEGUE CHE - condividere una teoria significa indagare il particolare e procedere a piccoli passi. - la prerogativa della ricerca scientifica è comprendere i particolari contenuti all’interno di un più generale campo del quale non sono noti i limiti.

Per questo motivo la ricerca diventa spesso un fattore di rottura, Cerca risposte a domande semplici: cos’è un atomo, un elettrone, …. una proteina, un cristallo, un fossile … In questo modo l’acquisizione di informazioni successive mina prima o poi il sistema generale precostituito. Per questo motivo la ricerca diventa spesso un fattore di rottura, tanto da sembrare spesso dissacralizzante.

La ricerca raggiungerà obiettivi tanto maggiori quanto maggiore sarà la capacità di essere al di fuori di schemi di controllo e di vincoli predefiniti. Per questo motivo la ricerca rappresenta un fattore fondamentale di sviluppo del sapere soltanto se assume una connotazione laica, privata di ogni riferimento ideologico di qualsiasi natura esso sia.

La laicità è uno stato mentale particolare. E’ un po’ come per gli antropologi: - annientare se stessi per comprendere gli altri, vivendo gli usi e i costumi di popoli differenti, in un contesto sociale diverso da quello di origine; comportarsi come loro facendo cose che non avresti mai immaginato di fare.

Oggi sappiamo che l’evoluzione dell’uomo è una realtà, anche se attorno a questa certezza si addensano polemiche e critiche. Sul tema delle origini dell’uomo si imposta, infatti, uno dei contrasti più forti tra caso e programma, evoluzione e fissismo, relativo e assoluto.

Jacques Monot (1910-1976): Il caso e la necessità (Oscar Mondadori, 2001 ristampa) Oppure: Vincolo e possibilità?

La galleria degli antenati Paranthropus boisei Paranthropus aethiopicus Paranthropus robustus Australopithecus afarensis Lucy Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis Arago Sima de los Huesos Homo antecessor Gran Dolina Grotta Guattari Ardipithecus ramidus ramidus Australopithecus africanus Nariokotome Homo ergaster - Homo erectus Australopithecus bahrelgazhali Australopithecus garhi Ardipithecus ramidus kadabba Cro Magnon Australopithecus anamensis Homo rudolfensis - Homo habilis Homo sapiens Uomo moderno Millenium Man Homo georgicus Kenyanthropus platyops Orrorin tugenensis Homo erectus asiatici – Pitecantropi - Sinantropi Dmanissi Sahelanthropus tchadensis Sangiran Zhoukoudian 7.000.000 5.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 6.000.000 4.000.000 500.000 100.000 35.000 Età in anni

Un po’ di storia del pensiero scientifico

La comprensione dell’evoluzione, compresa quella umana, è una realtà scientifica recente, seppur talvolta con qualche errore di interpretazione e qualche sopravalutazione e trova la sua origine nel metodo sperimentale

Soltanto nel ‘500 si attua la grande rivoluzione conoscitiva che trova la sua origine nel metodo Sperimentale Che significa chiedere alla natura le prove di quanto vado affermando

Il metodo sperimentale non è soltanto pura azione tecnica e materiale, quanto piuttosto il risultato di un preciso atteggiamento filosofico per lo sviluppo della conoscenza.

Ma prima di tutto questo……

Prima del modo greco la cultura si avvale di una carica ideologica che pone l’uomo all’interno di un sistema assoluto e inamovibile.

Non è possibile conoscere quale fosse il modo di pensare dei primi uomini, alle origini della nostra cultura. Possiamo soltanto avanzare qualche ipotesi ……… ?

L’organizzazione sociale si avvale di una carica ideologica e spirituale che pone l’uomo all’interno di un sistema assoluto e inamovibile. Possiamo ipotizzare che un consistente rafforzamento dell’identità di gruppo conduce ad una forte etnia

costumi, decoro, caste, ritualità, ecc. ETNIA Definizione delle modalità di appartenenza al gruppo Percorsi di identificazione e Riti di iniziazione Facilitazione dei percorsi sociali SEGNI Colore, forme, costumi, decoro, caste, ritualità, ecc. Assoluto comportamentale morale solidarietà sociale Sembrare e non essere: tradizione e fissismo

… nasce così il mito ?

La razionalità del mondo greco Platone, 427-342 a.C. Aristotele, 384-322 a.C Il logos … il mito ?

Aristotele, 384-322 a.C Platone, 427-342 a.C. La razionalità del mondo greco non pone in essere il corretto rapporto materia/mente

sono disgiunte, poste su piani separati di indagine. Materia e Mente sono disgiunte, poste su piani separati di indagine. Si impone il primato ASSOLUTO delle IDEE, considerate perfette e inalienabili.

Manca in questa fase dello sviluppo della conoscenza la corretta percezione del rapporto materia/mente. Le due cose sono disgiunte tanto da creare piani separati di indagine che portano al primato del mondo delle idee, perfette e inalienabili, in contrasto con la realtà della natura considerata imperfetta e degenerativa.

Per meglio esprimere questo concetto ricordo la mostra EUREKA, allestita qualche anno fa presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Si ripropone l’importanza delle scoperte scientifiche del mondo antico, con particolare riferimento a quello greco. L’esaltazione delle scoperte di quell’epoca è più che mai legittimo. Ma perché si è arrivati quasi all’oblio di quelle conoscenze? Perché nulla è successo per più di 1.500 anni?

Pur avendo scoperto tante cose, hanno fallito nell’affermazione laica del loro pensiero e del loro percorso conoscitivo. La sopravalutazione della “razionalità” filosofica ha relegato il tutto nell’ambito delle curiosità, non più di tanto significative per una visone sempre diretta verso un fine (teleologismo), atteggiamento che prevale in quel periodo come nei secoli successivi.

.. bisogna aspettare il 1500 per la vera grande rivoluzione che trova la sua origine nel metodo sperimentale … e la ricerca assume una dimensione ed una credibilità del tutto nuova

Il metodo sperimentale Galileo Galilei, 1564-1642 Il metodo sperimentale Il logos … il mito ?

La natura certifica se una affermazione è vera o falsa

mente/natura/materia trovano un connubio indissolubile, una pacificazione e un reciproco rispetto per l’avanzamento del sapere

col primato della laicità E il RINASCIMENTO diventa una grande fucina spericolata col primato della laicità

Finalmente, alla ragione si affianca il metodo sperimentale: per affermare una verità bisogna essere in grado di sostenerla con la sperimentazione.

In questo periodo troviamo un’ampia gamma di scienziati tra i quali si possono ricordare, oltre a Galileo, Copernico (1473- 1543) e Keplero (1571-1630). Galileo Galilei, 1564-1642

E’ una fase di grande attività conoscitiva che investe ogni ambito del sapere. Chiunque osservi i disegni di Leonardo da Vinci si accorge quanto sia dettagliata la descrizione anatomica, possibile solo grazie a numerose dissezioni non certo condivisibili a quel tempo.

Le scoperte di nuovi continenti aiutano a sviluppare l’attenzione nei riguardi della natura. Nascono le prime grandi raccolte, i gabinetti delle curiosità.

Il giardino dei Semplici

Si aprono così le porte di un mondo tutto nuovo

Si procede alla classificazione sistematica di piante

insetti

animali

Carl von Linné (1707-1778) col suo Systema Naturae (1734) perviene alla prima sistematica classificazione degli esseri viventi.

La conseguenza dello studio particolareggiato del mondo biologico è lo sviluppo delle prime ipotesi su una sua origine comune. Lo studio degli strati geologici, contenenti una infinità di fossili appartenenti a specie estinte, rafforza questa idea. Cronologia dei fossili

L’idea di una unica origine comporta una ridefinizione dell’entità del tempo trascorso. Infatti ci vuole tempo, tanto tempo per consentire alla natura di aver prodotto l’ampia gamma della biodiversità esistente.

Una idea differente da quella del Vescovo inglese James Ussher secondo il quale il mondo ebbe inizio alle ore 18,00 del 22 ottobre del 4004 a.C.

E così già Jean-Baptiste Monet Chevalier de Lamark (1744-1829) elabora una prima teoria evoluzionistica per cause esterne.

Charles Darwin (1809-1882) Egli impersonifica un modo del tutto nuovo di considerare il posto dell’uomo nella natura.

Prima legge: Segregazione dei caratteri Seconda legge: Segregazione indipendente dei caratteri E poi di seguito Gregor Mendel 1822-1884

Abbiamo individuato due facce della stessa medaglia: Il procedere evolutivo (il fenomeno, ossia la memoria biologica) Le capacità cognitive dell’uomo in grado di comprenderla (relazione causa-effetto, ossia la memoria individuale)

La memoria individuale ottiene risultati utili più rapidamente di quella biologica evoluzione culturale biologica tempo

Così nasce la VERA CULTURA e nuove discipline prendono forma Chimica, Fisica, Biologia, Geologia, Scienze Naturali, Paleontologia umana, Genetica, Biotecnologie, Anatomia, Informatica, …… sono il risultato di questo rinnovamento …. …. e cambiano il nostro pensiero oltre che la nostra vita.

E tra queste discipline scientifiche, tra le più recenti di tutte, rientrano a pieno titolo anche la Paleoantropologia e la Paleontologia umana. Sono discipline giovani che non hanno più di 150 anni, che si caratterizzano per la loro valenza multidisciplinare.

Non è quindi casuale che il cranio che ha dato il nome al gruppo dei Neandertaliani sia stato ritrovato in Germania nel 1856, tre anni prima della pubblicazione di Darwin: On the Origin of Species by Means of Natural Selection.

E ricostruisco la mia VERA storia

L’evoluzione dell’uomo è confermata: dalla scoperta dei fossili, dagli studi molecolari, dallo studio del progresso tecnologico e culturale.