Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
Advertisements

Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Apertura e valorizzazione dati scuola Ovvero trasparenza, rendicontazione, bilancio sociale tra Ptof, Rav e Stakeholder … Mario Maestri – IIS Leonardo.
Milano Sabato 1 ottobre 2016 Viale Monte Santo 1/3 (1° piano) ore Bambini e adolescenti nelle guerre familiari: elementi di psicologia della.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Fabrizio Lanari Daniela Vasari OCP CTS, 09/10/2015.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Navigare nella Trasparenza
Master in gestione del software open source
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
Il GeoPortale dell’Istat
Le imprese di valore sostengono i valori
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
in particolare il menu «DIDATTICA»
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
Tutela della privacy e atti scolastici
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
L’ obbligo di conservazione
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Andrea Paladin, PM CINECA
Italo Vignoli OOo, sveglia, è arrivato OpenOffice.org 3.0.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 LEGGE 13 luglio 2015 n. 107
Che cos’e’ l’Informatica
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
La trasformazione tecnologica 4.0
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
EMODnet Data Ingestion
Passaggi ed esami integrativi
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
I.C. “ANTONIO UGO”.
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
ESAMI STATO a. s
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Valutazione del servizio
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
diritto della comunicazione pubblica
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti Marco Parodi

Open Data Per Open Data s’intendono i “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati” Secondo l’Open Knowledge Foundation, si definisce dato aperto "un dato che può essere liberamente acceduto, utilizzato, modificato e condiviso da chiunque e per qualunque scopo, soggetto al massimo ai requisiti di provenienza (richiesta di attribuzione) e apertura (condivisione allo stesso modo)".

Big Data incrocio inedito di enormi archivi diversi, che consente analisi trasversali relative a fenomeni sociali mega data set (grandi archivi di dati storici omogenei per settore e interesse) Fonte: http://www.excelacom.com/resources/blog/2016-update-what-happens-in-one-internet-minute

Big Data Fonte: https://techcrunch.com/2012/11/25/the-big-data-fallacy-data-%E2%89%A0-information-%E2%89%A0-insights/data-info/

La scuola e gli open data La Legge 13 luglio 2015, n. 107 "Buona Scuola" prevede all'art.137 che tutte le informazioni pubbliche del sistema istruzione, dai curricula dei professori ai bilanci dei singoli istituti, saranno pubblicati su un portale gestito dal MIUR, che dovrà garantire l'accesso e la riutilizzabilità dei dati. Trasparenti anche le informazioni del Sistema nazionale di valutazione, l'anagrafe edilizia, i provvedimenti di incarico, l'offerta formativa, così come i piani di progresso tecnologico.

La scuola e gli open data Già dal 3 novembre 2015 sul portale "Scuola in chiaro”, alla voce download, sono scaricabili alcuni set di dati in formato aperto (open data) provenienti dall'Anagrafe Scuole, Anagrafe Studenti, Esiti ed Esami di Stato, un primo step verso il portale Open data previsto dalla legge Buona Scuola. La novità è rappresentata dalla diffusione gratuita e in formato «aperto», cosi da facilitarne il riutilizzo, dei dati riguardanti il funzionamento dell'organizzazioni.

http://poninchiaro.istruzione.it/poninchiaro/