Definizioni di utopia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
Advertisements

Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Il contratto di lavoro intermittente
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Licenze Creative Commons
Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico (1784)
L’utopia nel mondo antico
Insiemi di numeri e insiemi di punti
CONTRASTI DELLA NATURA E …..
Etimologia di “utopia”
Interdisciplinarietà: un punto di forza
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
è quello che viene intrapreso in nome dei nostri sogni Paulo Coelho
Il pensiero computazionale
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Le utopie del XVIII secolo
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Potere politico e Stato
Destra e Sinistra hegeliana
Caratteri della distopia originaria
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Equazioni di 2° grado.
x : variabile indipendente
Platone: l’inferiorità ontologica
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Esercizi.
Per la pace perpetua.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Strutturale contrapposizione di interessi
STRATEGIA POLITICA: Canalizzazione delle energie fasciste
Sul detto comune 1793.
Segnali periodici (cfr.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Una possibile prova della congettura di Goldbach
Effetti del contratto.
La pianificazione aziendale
Elementi di critica storica
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Umanesimo e rinascimento
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
I NUMERI REALI ( ) come ampliamenti successivi
Le Comunità di apprendimento
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
I RADICALI ARITMETICI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CARATTERI GENERALI DELL’UTOPIA
E n e r g i a.
Il Presidente della Repubblica
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Introduzione alla dottrina del diritto
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
La costruzione del testo narrativo
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Definizioni di utopia

Alberto Andreatta Il progetto della ragione, espresso nelle forme fantastiche del romanzo oppure in quelle severe del trattato o del codice, che è orientato all’azione – differita o imminente -, attuativa di un ordine sociale nuovo: a) profondamente migliore, rispetto all’ordine esistente, in forza della sua alterità così radicale da farlo apparire, quantomeno, irrealizzabile nel breve-medio periodo; oppure b) perfetto, rispetto a qualunque altro ordine pensabile e, perciò, impossibile (voce Utopia, in A. d’Orsi Alla ricerca della politica, p. 102)

Herbert Marcuse È utopia solo ciò che non è realizzabile, ciò che entra in contrasto con le leggi scientificamente determinabili o determinate. (La fine dell’utopia, 1967)

Bronislaw Baczko (1) 1. l’utopia non può giudicarsi in relazione alla sua realizzabilità; 2. in ogni caso, questa può essere considerata reale o possibile; 3. le utopie sono il segno dell’immaginario collettivo; 4. indica l’insofferenza per il presente; 5. l’utopia deve poter essere modificata e “moltiplicata”

Bronislaw Baczko (2) Le utopie sono altrimenti realizzabili. Sociologicamente e storicamente è nella sua esistenza stessa, nella diversità delle funzioni da esso esercitate, come pure nell’intensità di tale esercizio. Le utopie guadagnano in «realtà» e «realismo» in quanto si iscrivono nell’ambito delle attese di un’epoca o di un gruppo sociale, e soprattutto i quanto si impongono come idee-guida e idee-forza capaci di orientare e mobilitare le speranze e di sollecitare le energie collettive.

Enciclopedia Einaudi L’altrove delle utopie è […] sognato e immaginato, ma il sogno stesso elaborato dal sapere è situato in uno spazio-tempo inventato e costruito, così come la felicità sottintende una programmazione razionale (p. 868)

Luigi Firpo l’utopista non è affatto un sognatore […] anzi dev’essere considerato un personaggio dotato di estremo realismo […]. L’utopista è un riformatore, ma un riformatore così profondamente consapevole del carattere prematuro avveniristico, extratemporale del suo progetto, che egli sa di non poterlo redigere in forma di programma concreto e si induce perciò a escogitare una forma diversa di comunicazione e di proposta (L’utopia e le sue forme, p.12)