TECNICHE DI SPORZIONATURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Leonardo da Vinci progetto 2010 – 2012
Advertisements

CONVIVIUM viale Europa n.4 Firenze
Sala-bar 2007/08 Di Bugna Carlo 9.
Il menu Lista delle vivande Documento da dare ai commensali
Obiettivo Conoscere le principali tecniche di servizio e il modo corretto di porgere le vivande e le bevande.
GLI STILI DI SERVIZIO SERVIZIO ALL’ITALIANA SERVIZIO ALL'INGLESE
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
PROGETTO «INDUSTRIAMOCI» Diario di bordo dell’esperienza Classe II A Scuola A. Moro-Toscanella a. s. 2015/2016.
Museo Archeologico di Finalborgo. Durante lo stage abbiamo potuto osservare gli aspetti di questo lavoro: Come relazionarsi con i visitatori Gestire i.
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
Esercitazione : L’ISOLA
Technique of service and approach to guest
MANOVRE DI MOULINETTE.
La Mise en Place.
LA misE en place.
BON TON nell’OSPITALITA’.
ROOM SERVICE.
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
LA RISTORAZIONE IN HOTEL.
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
QUESTIONE DI STILE BON TON a tavola …. e non.
BON TON nell’OSPITALITA’
TECNICA DI SERVIZIO IL ROOM SERVICE
Waifro Albertini BON TON a tavola e non.
LA QUALITÀ.
I VARI TIPI DI MENU’.
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Inserisci il titolo qui.
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
Unità di apprendimento 1
Costruiamo i numeri in laboratorio
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
Laboratorio di produzione editoriale
Gestione e Organizzazione del Breakfast
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
“UN DOLCE UOVO AL TEGAMINO”
Esercitazione : L’ISOLA
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
Corso di formazione on-line
HOSPITALITY MANAGEMENT
relazione con il paziente:
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
8 persone per tavolo, 10 tavoli nella sala più il tavolo degli sposi
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
VALORI CONDIVISI universali
Astuccio di Pronto Soccorso.
IL SOGNO AMERICANO.
Astuccio di Pronto Soccorso.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
“una totalità dinamica caratterizzata
Astuccio di Pronto Soccorso.
Astuccio di Pronto Soccorso.
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Le fasi della produzione del cacao
CAREER COACHING La conchiglia rappresenta il tempo da dedicare alla riflessione sulla natura dei sentimenti corporei, morali, etici e spirituali è emblema.
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com LUNCH & DINNER.
L'Astuccio di Pronto Soccorso.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Giuseppe Abbagnale Vincere è possibile?.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
GEOGRAFIA FACILITATA CLASSE 1ª
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
EMPATIA.
I 5 segni che sei dipendente dai social network
Transcript della presentazione:

TECNICHE DI SPORZIONATURA Waifro Albertini TECNICHE DI SPORZIONATURA

Tecnica di sfilettamento pesce Tecnica di trancio carni CONTENUTI Cosa è il SERVIZIO I vari tipi di servizio Le CLIPS il GUÉRRIDON Sporzionatura Tecnica di sfilettamento pesce Tecnica di trancio carni Trancio frutta Approccio all’Ospite Tecnica di servizio

IL SERVIZIO È ATMOSFERA IL SERVIZIO ALL’OSPITE Che cosa è il servizio nel mondo dell’Ospitalità? Il servizio è quell’insieme di azioni, comportamento e comunicazione che rendono PREZIOSO IL PRODOTTO. IL SERVIZIO È ATMOSFERA

I VARI TIPI DI SERVIZIO Il servizio alla FRANCESE Il servizio all’INGLESE Il servizio al GUÉRRIDON Il servizio al PIATTO o all’ITALIANA Il servizio SELF SERVICE

IL SERVIZIO ALLA FRANCESE Il servizio alla FRANCESE diretto L’Ospite si serve da solo, prendendo le vivande nella quantità desiderata, dal piatto di portata, che il cameriere gli porgerà dal lato sinistro. Con l’uso delle CLIPS l’Ospite si serve da solo Il servizio alla FRANCESE indiretto Nel servizio alla francese indiretto i piatti di portata con le pietanze e la clips sul bordo vengono posti sul tavolo dell’Ospite, così che si possa servire da solo. Rapido e informale, si usa in osterie, trattorie e agriturismi.

IL SERVIZIO ALL’INGLESE Posizionare il piatto vuoto davanti all’Ospite. Tenendo il piatto di portata con le vivande sull’avambraccio sinistro, dal lato sinistro dell’Ospite, con le apposite CLIPS si servono le pietanze.

IL SERVIZIO AL GUÉRRIDON I piatti di portata, dopo essere stati presentati, vengono appoggiati sull'apposito GUÉRRIDON di servizio nelle immediate vicinanze del tavolo degli Ospiti. Il servizio viene svolto usando le clips con ambedue le mani, ed il piatto così preparato viene messo in tavola dalla destra dell’Ospite usando la mano destra.

IL SERVIZIO AL PIATTO Le pietanze vengono sistemate e guarnite in cucina direttamente sul piatto, che poi viene posizionato in tavola dell’Ospite, dalla destra usando la mano destra.

IL SERVIZIO SELF SERVICE Gli Ospiti si servono da soli da un apposito tavolo chiamato BUFFET allestito in maniera tale da dar loro la possibilità di essere autosufficienti.

COSA E’ IL GALATEO Il Galateo è l’insieme delle norme che regolano i rapporti formali tra le persone nella società, ed è sinonimo di buona educazione. Prende il nome dal celebre trattato scritto da Monsignor Giovanni Della Casa nell’anno 1550.

Sýn: insieme Páthos: sentimento En: dentro Páthos: sentimento SIMPATIA - EMPATIA SIMPATIA dal greco Sýn: insieme Páthos: sentimento Attrazione spontanea verso una persona di cui si è portati ad apprezzarne il carattere, le qualità, ecc. EMPATIA dal greco En: dentro Páthos: sentimento Processo psichico che consiste nell’assorbimento diretto dello stato emozionale altrui.

GRAZIE PER LA VOSTRA GENTILE ATTENZIONE

Albertini Waifro - F&B Manager www.waifro.weebly.com - waifro@tin.it