Report n.4 Nutella B-ready e Flauti Mulino Bianco a confronto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Advertisements

Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Concorrenza monopolistica
Scopri le Novità e le Promozioni. Promozioni mensili Anteprime per sfruttare in volano Pubblicitario Gestione qualitativa del prodotto (attenzione particolare.
1 Le leve del marketing mix: il prezzo A cura di Fabrizio Bugamelli.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
TEST: ABITUDINI ALIMENTARI
I SERVIZI NEL MARKETING DEL TURISMO Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Tutto ebbe inizio molto tempo fa con… IL COLONIALISMO.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
FERRERO DIRITTO= Sicurezza sul lavoro SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing INGLESE = Multinazionali SCIENZA UMANE= Strategie di Marketing.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
Corso di Laurea “Viticultura ed Enologia”
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
La scuola Italiana tedesca.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Il prezzo.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.

Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
La Pubblicità Persuasiva
Il prezzo.
CAMBIARE I MECCANISMI DI ROUTINE
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
MOD. 1: Grandezze e misure
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Considerazioni sull'infrastruttura
«Schema di presentazione dei progetti»
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Presentazione BRIO’.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Protezione nominale e protezione effettiva
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Obiettivi e struttura della lezione
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Si RItorna alla scuola alimentare
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
Le principali tipologie di aziende di ristorazione
MARKETING.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
PMI CHE BATTONO LA CRISI
Frodi alimentari.
Il ciclo di vita del prodotto
La qualità del servizio
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Il Packaging.
Sintesi delle richieste
Concorrenza e costi di trasporto
La ‘concorrenza’ Economia
Le discriminazioni dei prezzi
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
La concorrenza perfetta
<Nome della società>
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Funzione prezzo – consumo e domanda
I mercati contendibili
Transcript della presentazione:

Report n.4 Nutella B-ready e Flauti Mulino Bianco a confronto Le principali caratteristiche dello snack, targato nutella, si possono denotare fin da subito grazie alla confezione. Il consumatore, trovandosi di fronte alla scatola si accorgerà subito delle caratteristiche dello snack. Tra le principali abbiamo la composizione del prodotto; infatti la Nutella B-ready si differisce dagli altri prodotti per la sua forma, essa è composta da una cialda molto sottile ripiena in gran quantità dalla Nutella. La forma del prodotto sembra essere studiata apposta per far innalzare il valore percepito del prodotto, ricordando la tradizionale fetta di pane e nutella che viene come consuetudine consumata dal cliente. Le caratteristiche che differiscono lo snack dagli altri sono eed esempio la praticità di avere già pronta una cialda con nutella all’interno.

Analisi delle due strategie di marketing Affidabilità del prodotto grazie alla marca Proposta generica caratteristiche e prezzi cliente Nutella B-ready Flauti

prezzo e caratteristiche La Nutella B-ready punta sull’affidabilità del proprio marchio, infatti non solo a parità di nutella contenuta nel suo prodotto risulta essere inferiore quella dei flauti ma si può permettere anchavere prezzi piu alti dei prodotti concorrenti. La Ferrero in oltre cerca di far aumentare il valore percepito puntando anche sulla confezione delle merendine. Producendole piu grandi del necessario, le confezioni attirano maggiormente le attenzioni dei consumatori. I Flauti della Mulino Bianco sono snack costituiti da una soffice pasta lievitata naturalmente con una deliziosa crema di farcitura al cioccolato. Essendo della Barilla, la Mulino Bianco è in linea con i valori fondanti dell’impresa; punta infatti alla qualità per produrre un prodotto salutare. Questo ne caratterizza anche la differenziazione dalla Nutella B-ready

cliente Flauti concorrente Triangolo della strategia di marketing dei Flauti Differenziazione attraverso qualità del prodotto Proposta generica CARATTERISTICHE E PREZZO cliente Flauti concorrente

Posizionamento dei prodotti nel mercato Prezzo del prodotto dell’azienda Differenza di valore percepita Prezzo del prodotto del concorrente valore percepito valore percepito Nutella B-ready Flauti