DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le istituzioni dell'Unione europea
Advertisements

IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 2 – 27 GENNAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto Privato Europeo Traccia della lezione Le istituzioni giudiziarie Corte di Giustizia dell’Unione Europea prof. A. Venchiarutti.

Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.
Fonti del diritto amministrativo
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il sistema giudiziario
Corso di Diritto dell’Unione
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
IL PROCESSO DECISIONALE
Perché un’Europa unita?
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Articoli della costituzione
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL DIRITTO.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
La Corte Costituzionale
Il diritto dei trattati (segue)
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Dalla costituzione al cpa
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
LA GIUSTIZIA INTERNAZIONALE
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
La cittadinanza europea
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Il SISTEMA GIURISDIZIONALE EUROPEO
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
L’amministrazione della giustizia
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il ricorso amministrativo
Perché un’Europa unita?
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
IL CONSIGLIO EUROPEO.
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale A.A. 2017- 2018 DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA VII LEZIONE La funzione giurisdizionale Prof. Susanna Cafaro

Corte di Giustizia e Tribunale

LE FONTI Art. 19 TUE Artt. 251-281 TFUE Statuto della Corte di Giustizia (Protocollo n. 3, conformemente all’art. 281 TFUE) Regolamento di procedura della Corte (ex. Art. 253 TFUE) Regolamento di procedura del Tribunale (ex. Art. 254 TFUE) Regolamento di procedura del Tribunale della Funzione pubblica (ex. Art. 257 TFUE)

Il ruolo della CGUE: Corte suprema del sistema Assicura il rispetto del diritto dell’Unione da parte degli Stati Garantisce la ripartizione delle competenze tra Stati e Unione Vigila sulla ripartizione delle competenze tra istituzioni Controlla la legittimità degli atti Garantisce l’uniforme interpretazione Colma le lacune del sistema

La Corte ha nel tempo interpretato e precisato il proprio ruolo Il principio di legalità e la Comunità “di diritto”

COMPOSIZIONE Art. 253 TFUE: I giudici e gli avvocati generali della Corte di Giustizia, scelti tra personalità che offrano tutte le garanzie di indipendenza e che riuniscano le condizioni richieste per l'esercizio, nei rispettivi paesi, delle più alte funzioni giurisdizionali, ovvero che siano giureconsulti di notoria competenza Sono nominati di comune accordo per 6 anni (parzialmente rinnovati ogni 3) dai governi degli Stati membri previa consultazione del comitato di cui all’art. 255 TFUE Il Parlamento europeo non viene consultato.

LA STRUTTURA DELLA CORTE Lo statuto della Corte prevede e disciplina la garanzia dell’indipendenza dei giudici e degli AG. Un giudice non può essere ricusato a causa della sua nazionalità. La Corte delibera in sezioni composte da 3 o 5 giudici. In relazione all’importanza della causa può essere convocata una grande sezione (13 giudici), in plenaria in pochi casi espressamente previsti.

IL PROCEDIMENTO DINANZI ALLA CORTE Fase scritta Scambio di memorie: lingua quella del ricorrente Fase orale Relazione del giudice relatore, parti, interventi Conclusioni dell’avvocato generale (eventuali) Lettura della sentenza in pubblica udienza La sentenza ha efficacia vincolante per le parti e forza esecutiva

IL TRIBUNALE (gia’ DI I° GRADO) Istituito con decisione del 24 ottobre 1988, esistenza formalizzata dal T. di Maastricht Per a) ridurre il carico di lavoro della Corte; b) garantire doppio grado di giurisdizione Soli giudici, la nomina di avvocati generali è eventuale e rarissima (ex art. 254 TFUE lo statuto della Corte può prevedere che il Tribunale sia assistito da AG) Giudici in numero fissato dallo Statuto, ma almeno uno per Stato In casi espressamente previsti può deliberare anche con giudice unico

TRIBUNALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA Istituito con decisione del Consiglio 2004/752/CE del 2 novembre 2004. È composto da 7 giudici. I giudici sono nominati (ex. art 3 dell’allegato I dello Statuto) dal Consiglio all’unanimità, così come previsto dall’art. 257, co. 4. Restano in carica per 6 anni, rinnovabili.

La ripartizione di competenze tra Corte e Tribunale Inizialmente il Tribunale era competente in 1° grado per funzione pubblica e concorrenza Poi in tutti i ricorsi promossi da persone fisiche e giuridiche Da Nizza in poi tutti i ricorsi per annullamento, in carenza, per responsabilità extracontrattuale, ricorso dei dipendenti e contenzioso contrattuale. Puo’ essere estesa in materie specifiche anche la giurisdizione pregiudiziale In secondo grado avverso le sentenze delle camere giurisdizionali, come il neoistituito Tribunale della funzione pubblica.

COMPETENZA DELLA CORTE La Corte dispone di competenze di attribuzione. La giurisdizione della Corte è esclusiva e obbligatoria. Eccezioni : PESC Artt. 126 e 276 TFUE

Il sistema dei ricorsi: La giurisdizione contenziosa Il ricorso per infrazione Il ricorso per annullamento Il ricorso in carenze Ipotesi minori La giurisdizione non contenziosa Il rinvio pregiudiziale I pareri in merito alla conclusione di accordi

http://curia. europa. eu/ http://www. europarltv. europa. eu/it/player http://curia.europa.eu/ http://www.europarltv.europa.eu/it/player.aspx?pid=501aa8e9-0e82-41f2-bf52- a0d300c231e1