L’ Acqua Come nutriente Come alimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘ACQUA NELL'ORGANISMO UMANO
Advertisements

Progetto di educazione alimentare
Sistema digerente anno accademico
L’ACQUA.
Presentazione approfondimento tecnologia di:
Acqua Quasi tutte le immagini sono prese da Internet, se qualcuno ne rivendica la proprietà o l’esclusività, invii un messaggio a
MODULO 2 UNITÀ ACQUA E SALI MINERALI.
Il mondo dell'acqua.
L’ACQUA STRUTTURA E PROPRIETA’.
7.5 Acqua e sali minerali.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
Università degli Studi di Pavia
I NUTRIENTI.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
7.3 I lipidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
L’ALIMENTAZIONE. I princìpi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o nutrienti. Questi.
Omeostasi idro-elettrolitica
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
L’alimentazione di un anziano è diversa da quella di un bambino, ragazzo o di un adulto.
Piramide alimentare dieta mediterranea 2 porzioni di frutta al giorno Pane, pasta, riso e cereali tutti i giorni più volte al giorno Latte e yogurt 1-2.
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
WE OFFER BEST DESIGN IDEAS FOR YOUR BUSSINESS
EDUCAZIONE ALIMENTARE
OSMOREGOLAZIONE.
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Pressione arteriosa.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
13/11/
Grandezze colligative
13/11/
Elementi di anatomia delle vie urinarie
L’OSMOSI.
XI CONGRESSO ORTOMED Firenze, dicembre 2016 Palazzo degli Affari
A.N.E.R.C..
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Il pH del sangue 7,35-7,45 È importante? Come si regola?
I LIPIDI.
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
MICRONUTRIENTI: l’organismo ne richiede PICCOLE quantità
6.1 Molecole e formule chimiche
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Significato dell’acqua come alimento funzionale dott
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
13/11/
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Liceo Ginnasio Aristosseno
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
13/11/
I CARBOIDRATI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Fanno parte dei micronutrienti in quanto:
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

L’ Acqua Come nutriente Come alimento

Il nutriente H H O O O O H H H Caratteristiche chimico-fisiche: Legami idrogeno fra 2 molecole di acqua d+ H H Il nutriente O O O O d- d- H H H Caratteristiche chimico-fisiche: Formula: H2O Elevato potere solvente, idrolitico e dielettrico Elevato calore specifico d+ Caratteristiche biologiche: Regolatore del volume cellulare Regolatore della temperatura corporea Favorisce il trasporto dei nutrienti Favorisce l’allontanamento delle scorie Favorisce i processi digestivi Fonte di sali minerali Diluente di sostanze ingerite

Entrate Quantità raccomandate: adulto 1 ml/kcal bambino 1,5 ml/kcal Turn over giornaliero: dal 4% (adulto) al 15% (neonato) del peso corporeo Totale adulto = 2550 ml/die Glucidi CO2 CO2 + Urea 0.6 gr/1gr Acqua endogena Proteine 0.4 gr/1gr 1.07 gr/1gr Lipidi CO2

Uscite Perdite extrarenali Perdite renali Variabili in quantità, ma obbligatorie ed indipendenti dalla somministrazione idrica Fattori che influenzano Perspiratio e sudorazione sono: Temperatura e umidità dell’ambiente Temperatura corporea Metabolismo basale Totale adulto = 2550 ml/die Perdite renali Organo osmoregolatore dell’organismo

Distribuzione dell’acqua nell’organismo Acqua Totale Corporea ATC Donna 45-57% del peso corporeo Uomo 51-61% del peso corporeo LIC (Liquido IntraCellulare) 67% ATC Liquido interstiziale (23%) Plasma (7%) Linfa (2%) Liquido Transcellulare (1%) LEC (Liquido ExtraCellulare) 33%

(Anti Diuretic Hormone) Equilibrio idrico Secchezza fauci Diminuzione della gittata cardiaca Disidratazione delle cellule del centro della sete Distensione dello stomaco Idratazione delle cellule del centro della sete Sensazione di sete CENTRO DELLA SETE OSMORECETTORI CORTICALE DEL SURRENE IPOTALAMO VOLUMOCETTORI ADH (Anti Diuretic Hormone) Aldosterone RENE RENE Riassorbimento dell’acqua Riassorbimento del Na+

Alterazioni dell’equilibrio idrico IPOIDRATAZIONE - 2% Alterazioni della termoregolazione e del volume plasmatico - 5% crampi >- 7% allucinazioni e rischio di morte Plasma Ipertonico H2O LEC K+ Na+ H2O LIC Sconvolgimenti ionici

Peptide natriuretico atriale IPERIDRATAZIONE Peptide natriuretico atriale Ipertonica Ipotonica Accumulo di Na+ per aumentata ingestione Accumulo di Na+ per diminuita escrezione Per somministrazione di grandi quantità di liquidi in persone nefropatiche In disturbi psichiatrici che portano a bere acqua in modo compulsivo In tutti i casi in cui il rene perde la capacità di allontanare l’acqua in eccesso LEC IPERTONICO H2O LIC Disidratazione cellulare Nausea, vomito, dispnea, diarrea, ipertensione…convulsioni e coma

L’alimento Grado di durezza dell’acqua (o grado francese) = 1 gr di CaCO3 per 100 l di acqua Per essere potabile l’acqua deve avere le seguenti caratteristiche: un quantitativo di sali minerali di circa 1500mg/l non essere chimicamente contaminata non essera batteriologicamente contaminata essere gradevole al palato Sali minerali principali: Sali di Ca2+: 20 – 200 mg/l. Questa può divenire importante nel caso di una dieta povera di Ca2+ Sali di Na+: fino a 20 mg/l. contribuisce a meno del 10% del rifornimento di Na giornaliero Sali di Cl-: circa 42 mg/die contro un fabbisogno di 2000 Sali di K+: in quantità poco significativa (2 mg/l)

Le acque minerali “…acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristihe igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute” (D. L. 105/92) Classificate in base alla quantità e qualità dei sali minerali: Residuo secco = residuo ottenuto dall’evaporazione di 1 l di acqua a 180° Acque oligominerali : residuo secco < 500 mg/l Acque minimamente mineralizzate: residuo secco < 50 mg/l Acque minerali : residuo secco > 500 mg/l

Classificazione in base al sale preponderante ed alle proprietà terapeutiche Acque bicarbonate: Bicarbonato > 600 mg/l Favoriscono i processi degestivi Usate nei disordini epato-biliari Acque solfate: Solfati > 200 mg/l Lievemente lassative Aumento dell’escrezione di acidi biliari Diminuzione del colesterolo Acque clorurate: Cloruro > 200 mg/l Equilibrano: Vie biliari Intestino Fegato Acque fluorurate: Fluoruri > 1 mg/l Prevenzione della carie In gravidanza Acque sodiche: Sodio > 200 mg/l Nell’ attività fisica intensa Da evitare in caso di ipertensione Acque calciche: Calcio > 150 mg/l Durante l’accrescimento La gravidanza La menopausa Da evitare nelle calcolosi Acque ferruginose: Ferro > 1 mg/l Nell’anemia sideropenica Da evitare in caso di gastroduodenite Acque magnesiache: Magnesio > 50 mg/l Azione purgativa

Provincia: Ferrara Comune: Ferrara Valori rilevati Limiti di legge Ammonio mg/L: < 0,02 0,50 Cloruro mg/L: 24 250 Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,7 tra 6,5 e 9,5 Durezza °F: 20 50* Fluoruro mg/L: 0,1 1,50 Nitrato (NO2-) mg/L: 10 50 Nitrito (NO2) mg/L: Residuo secco a 180° C mg/L: 246 1500* Sodio mg/L: 15 200 GlossarioDati Medi Carta dei Servizi anno 2011 primo semestre