Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia della formazione anno accademico 2012/2013 Prof. Barbara Pojaghi
Advertisements

Il gruppo come strumento di formazione complessa
Psicologia della formazione anno accademico 2013/2014 Prof. Barbara Pojaghi
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Per creare un linguaggio comune …
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
4. Approccio concertativo
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Dalle competenze agli EAS
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Incontro introduttivo
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Organizzazione Aziendale
Rossella Sobrero Rimini, 4 dicembre 2006
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Introduzione 1.
La Negoziazione.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Definire la comunicazione
Organizzazione Aziendale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Intervento formativo agli operatori sanitari
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
Conoscenze, abilità, competenze
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Amaranto Teatro.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
A cura di: Alessandro Hinna
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Valutazione del servizio
Definizioni Problemi Metodi
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015 Prof. Barbara Pojaghi barbara.pojaghi@unimc.it

Informazioni utili Orario delle lezioni: Martedì 11-13 Mercoledì 11-13 Ricevimento: Lunedì 13-14

Testi Quaglino G.P., Cortese C.G., 2003, Gioco di squadra, Raffaello Cortina Pietroni D., Rumiati R., 2004, Negoziare, Raffaello Cortina

La formazione È un argomento su cui da anni si dibatte, in particolare sul significato che si vuole attribuire alla formazione. Di certo e condiviso c'è il fatto che essa presuppone un cambiamento: di atteggiamenti, di interpretazioni, di comunicazione, nei confronti di sé stessi e/o degli altri. Un labirinto, sicuramente molto intrigante e affascinante, ma anche fondamentalmente diverso a seconda degli ambiti in cui si realizza . La formazione personale, professionale o sociale, è in ogni caso un processo che porta gli individui ad attivare non solo competenze specifiche, ma coinvolge la persona nella sua globalità a livello intrapsichico ed interpersonale.

Alcune possibili definizioni ... la formazione in quanto funzione viene descritta in termini di complesso congruente e delineato di attività volte allo sviluppo delle risorse umane, con riferimento all'identità, al ruolo ed alle capacità professionali­relazionali delle persone che ne fruiscono, in quanto orientate ad incrementare quali‑quantitativamente le proprie conoscenze e l'efficacia del proprio comportamento organizzativo (M. Bellotto, G. Trentini, 1989, p. 63).

Alcune possibili definizioni ... significa creare occasioni conversazionali che valorizzino i processi di interpretazione e "disambiguazione" operati dai partecipanti, per identificare chiavi di comprensione e vie di uscita alle situazioni critiche affrontate; significa promuovere una possibile regolazione e sintonia dei differenti registri affettivi e disposizionali degli interlocutori, per consentire spazi di confronto e ascolto reciproco; significa sviluppare processi di negozialità, di cooperazione/conflitto dei vari punti di vista in funzione di approssimazioni più convergenti e condivise, mai definitive o ultimative (G. Scaratti 1998, p. 50).

Quando la formazione viene effettuata in gruppo è già stata fatta una prima scelta significativa; nel processo stesso di formazione è sotteso il valore positivo che ha il cambiamento effettuato all’interno di relazioni interpersonali. I motivi di questo valore aggiunto sono molti; i più rilevanti sono la possibilità di usufruire di capacità e qualità differenti, proprie di ogni membro del gruppo, e la costruzione di una competenza diversamente articolata, frutto della discussione e anche del conflitto.

Il gruppo ha in sé la ricchezza di sensibilità, competenze, conoscenze, rappresentazioni, ruoli differenti; la ricchezza è reale se queste opportunità sono finalizzate a costruire qualcosa che superi le prospettive individuali, pur avendo origine dalle stesse. In questa dinamica si crea l’occasione per i membri del gruppo di sperimentare la molteplicità delle idee di contro all’univocità dell’idea.

LA DIMENSIONE COMPLESSA DEL GRUPPO DI FORMAZIONE Nella situazione gruppale è possibile utilizzare le seguenti dimensioni formative: la dimensione individuale la dimensione intersoggettiva la dimensione cooperativa