Digital Media e apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Formazione team dell’innovazione
Il Piano Educativo Individualizzato
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
USO, ABUSO E MODERAZIONE DELLA TECNOLOGIA
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Sviluppo di contenuti didattici digitali
Dal disegno alla pratica tecnologica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Psicologia dello sviluppo
Dalle competenze agli EAS
Game design Assunta Arcuri.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Organizzazione Aziendale
Conoscenze, abilità, competenze
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Sociologia delle organizzazioni
Che cos’e’ l’Informatica
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Formazione interna e strumenti
Nuove Tecnologie e Disabilità
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
SPDS – Università di Bergamo
Insegnanti e didattiche disciplinari
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Docente: VERDOSSI ADELE
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
“una totalità dinamica caratterizzata
Conoscenze, abilità, competenze
Campus Metodo di Studio e Life Skills
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Documentare la didattica
LA STORIA A settembre 2014 abbiamo iniziato la classe prima di scuola secondaria di primo grado e ci è stato consegnato un tablet ciascuno. Ci siamo.
I principali strumenti di presentazione digitale
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
Ambienti di Apprendimento e TIC
I.C. “ANTONIO UGO”.
Frammenti di una connessione amorosa
UNITÀ 5 CONCLUSIONI.
Organizzazione del percorso
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Ministero dell’ Istruzione, dell‘Università e della Ricerca
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Digital Media e apprendimento Luciano Di mele, Marinella paciello, luca cerniglia

Identità Socializzazione Abilità Tecnologiche Caratteristiche cognitive

Questionario multi dimensione Competenza digitale Efficacia Familiare Impulsività Emozioni in rete Autostima Uso problematico della rete Disimpegno morale Funzionamento emotivo e aspetti comportamentali Regolazione dei pari Interazione Educativa scolastica Uso dei social network Video games Cyber-bullying

Campione 415 ragazzi (53% ragazzi e 47% ragazze) di età compresa tra i 14 e i 19 anni (età media = 15,7 ds= .93 ) provenienti da due scuole superiori (scuola di Treviso = 204; scuola di Roma = 211).

Dimensioni Convinzione di efficacia personale digitale Autostima Problemi di Attenzione Voto  

Attendibilità (alpha) .67 .68 Analisi fattoriale Quanto ti senti capace di: Self_Tecno Self_Meta Elaborare velocemente un file audio con il computer o lo smartphone per un progetto scolastico? ,85 -,07 Trasformare un’immagine digitale con il computer o lo smarthphone in modo che sia apprezzata dal mio gruppo di amici? ,79 -,15 Risolvere i problemi di funzionamento di un nuovo programma che non conosci? ,60 ,24 Lavorare a distanza con gli amici per scrivere un testo o realizzare una presentazione in Power Point da presentare al professore? ,50 ,14 Capire, tra le informazioni trovate su internet, quelle che effettivamente ti servono per una ricerca? -,06 ,89 Fare la verifica se le notizie su internet sono vere anche se hai poco tempo a disposizione? ,04 ,84 Attendibilità (alpha) .67 .68

Analisi fattoriale 1) Self_Tecno percezione di competenza che si focalizza su operazioni concrete legate alle tecnologie digitali 2) Self_Meta uso delle tecnologie che interpella capacità metacognitive

Regressione Media voti β AUTOSTIMA .15** PROBLEMI DI ATTENZIONE -.16** Self_Tecno -.08 NS Self_Meta .19*** R2 .43*** R2 .18***

Conclusioni Importanza delle componenti Metacognitive Digitali Difficoltà della scuola di mettere a sistema le competenze tecnologiche degli alunni