IDROSFERA CONTINENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

L’ACQUA SULLA TERRA.
Idrosfera.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il ciclo dell’acqua.
Distribuzione dell’acqua sul pianeta terra
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
E’ la scienza che studia
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
I LAGHI.
IDROSFERA.
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
N.B.: uscire senza salvare!
10 – La Criosfera Corso di “Geografia fisica”
Struttuta interna della Terra
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
I GHIACCIAI.
La materia e i suoi passaggi di stato
Vulcani e terremoti.
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Il ciclo naturale dell’acqua
I FIUMI.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La luna.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dall’Universo al Pianeta azzurro
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Il ciclo dell’acqua.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Risorsa insostituibile
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
La tettonica a placche.
Il Fiume.
la struttura interna della Terra
La Terra.
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
1.
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
1.
Transcript della presentazione:

IDROSFERA CONTINENTALE Le acque della Terra (idrosfera) di dividono in : Acque OCEANICHE (97%) Acque CONTINENTALI(3%) Le acque continentali sono divise in stati: STATO LIQUIDO come le acque superficiali e sotterranee STATO SOLIDO come i ghiacciai STATO GASSOSO come il vapore acqueo

I FIUMI I fiumi sono corsi d'acqua alimentati dalle precipitazioni e si distinguono in : Lunghezza Forma dell'alveo Pendenza Velocità Portata Il fiume,scorrendo velocemente ,scava profond eincisiuni dette forre o gole formando anche valli a forma di V La foce ad estuario è quella in cui le sponde del fiume si allargano ad imbuto La foce semplice è una foce ad un solo ramo La foce a delta è la foce nella quale le acque del fiume si dividono in due o più rami. La foce ad estuario è quella in cui le sponde del fiume si allargano ad imbuto

I LAGHI I laghi sono accumuli di acqua dolce capace di trasformarsi nel tempo attraverso cambiamenti climatici. Essi sono classificati in: Laghi vulcanici:occupano il cratere di un vulcano spento. Laghi glaciali:occupano conche formate dell'erosione glaciale. Laghi carsici.occupano conche formate dall'erosione di calcare. Laghi di sbarramento:si formano dal corso delfiume fermato da una frana. Laghi relitti:testimonianze di antichi mari intrappolatidal movimento della crosta. Laghi tettonici:occupano fosse tettoniche continentali. Laghi artificiali:formati da sbarramenti artificiali.

I GHIACCIAI Un ghiacciaio è una grande massa di ghiaccio delle regioni montane e polari, appartenente alle formazioni nevose perenni, adunata negli avvallamenti, formatasi dalle nevi sotto l'azione del gelo e scorrente lentissimamente verso il basso per gravità. Questi si dividono in Ghiacciai di montagna Ghiacciai continentali

LA ACQUE SOTTERRANEE Le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”. In seguito alle precipitazioni meteoriche,le acque, ruscellando sulla superficie del terreno, incontrano fratture, cavità, porosità in genere, nelle quali possono infilarsi e scorrere anche molto in profondità, formando le falde acquifere La sorgente è un punto della superficie terrestre dove viene alla luce, in modo del tutto naturale, una portata apprezzabile di acqua sotterranea.