Corso di scienze dell’alimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Advertisements

Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche A.A Docente: Dott. Stefano Guglielmo Tel.:
GLI ALCALOIDI Gli alcaloidi sono molecole organiche azotate a carattere basico che si rinvengono nelle piante superiori e in misura minore negli animali.
UNIPoRtal SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI SCIENZE GASTRONOMICHE.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
EDUCAZIONE ALIMENTARE L'alimentazione consiste nell'assunzione da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Corso integrato di Fisiologia e Patologia Modulo di Fisiologia
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
EDUCAZIONE ALIMENTARE
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA (x CTF), aa. 2016/2017. Prof. S
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Il concetto di omeostasi in fisiologia
CORSO TRIENNALE DI NATUROPATIA
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Presentazione del corso di
Corsi di preparazione all’Esame di Stato per futuri Psicologi
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Cibo come nutrimento…”
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di Macerata
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Modulo di Chimica e Biochimica
MaSTeM – Master in Scienza Tecnologia e Management
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Classe 3 E enogastronomia
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Biologia Applicata.
[ L’APPRENDISTA presenta… ]
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Quale è il significato di Nutraceutica?
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
1 1.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Liceo Ginnasio Aristosseno
Valitutti, Falasca, Amadio
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
Attività Scuola dell’Infanzia
‘Il futuro è passato qui’
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

Corso di scienze dell’alimentazione Prof.ssa Rita Canella Dipartimento di scienze della Vita e Biotecnologie Via L. Borsari 46, Ferrara Tel. 0532.455475 email: rita.canella@unife.it Corso di scienze dell’alimentazione

Organizzazione del corso Lezioni frontali: 6 CFU, 48 ore Esame scritto: 3 domande aperte; Tempo: 90 min; Appelli: almeno uno a sessione

Programma del corso Principi nutritivi L’acqua Alimenti Fisiologia del sistema digerente Patologie metaboliche Alimentazione e risposta immunitaria Il flusso dell’energia nell’organismo Stato nutrizionale ed alimentazione equilibrata Il comportamento alimentare Alimentazione e genetica Lo spreco alimentare

Testi consigliati Canella R., ALIMENTI E FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE NELL’UOMO, libreriauniversitaria.it edizioni (anche e-book) Dispense della docente Mariani Costantini A., Cannella C., Tomassi G.; ALIMENTAZIONEE E NUTRIZIONE UMANA, Il Pensiero Scientifico Editore Casella C. e Taglietti V., PRINCIPI DI FISIOLOGIA, La Goliardica Pavese

testo di riferimento: Monticelli G. Nutrizione e Alimentazione Dall’enciclopedia Treccani : nutrizione = Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano le diverse attività funzionali. Dall’enciclopedia Treccani: Alimentazione = Mentre nell’uso comune il termine indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, tale da prendere in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che gli alimenti subiscono nell’interno del tubo digerente. Intesa in questo senso l’a. va considerata come il primo momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato di salute e l’omeostasi, e che consentono agli organismi viventi di conservarsi, differenziarsi, moltiplicarsi, adattarsi alle variazioni ambientali, di lottare contro le influenze sfavorevoli, gli agenti morbigeni.

Adeguatezza nutrizionale Speranza di vita Inadeguatezza nutrizionale ambiente Adeguatezza nutrizionale Speranza di vita Inadeguatezza nutrizionale Efficienza e salute Infezioni infestazioni Igiene fisica Fattori positivi Fattori negativi Sostanze tossiche Igiene mentale Traumi fisici e psicologici Sviluppo genotipo paterna materna ereditarietà