Memoria e apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Neurofisiologia Clinica
Advertisements

I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Corso di Psicopatologia Generale
L E FUNZIONI ESECUTIVE I centri di controllo del cervello.
Musicoterapia per l’ alzheimer
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
IL CICLO DI VITA 1.
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
I centri di controllo del cervello
L’occhio e la scrittura
Anche sul giornale abbiamo trovato articoli sulla tecnologia …
Conoscere i suoi meccanismi
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Pensai a un mondo senza memoria, senza tempo;
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
Dalle competenze agli EAS
Definizione della salute orale secondo la FDI
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
MEMORIA DI LUOGHI, TRAGITTI E LOCALIZZAIONE OGGETTI
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
laboratorio dell’area antropologica
Chiara Bresciani Matricola:
Apprendimento.
Tempi e funzioni della valutazione
DISABILITÀ INTELLETTIVE
COSA E’ LA MEMORIA E’ un sistema dinamico in continuo divenire:
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Comprensione e Apprendimento
NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CERVELLO UMANO
Psicologia dell’apprendimento
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
routine Università degli Studi di Macerata
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
L’Africa è la culla dell’umanità
per un Apprendimento di qualità
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
4A Liceo Economico e Sociale Alessandro da Imola
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Sistemi informativi statistici
Apprendimento e plasticità dei neuroni ippocampali
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
La learning organisation
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
per un Apprendimento di qualità
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Condizionamento operante
Tempi e funzioni della valutazione
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
TRAUMI Protocolli di intervento.
Progetto licei sportivi Campania
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
PERSONALIZZAZIONE E’…
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
UNITA’ DIDATTICA 2 L’Apprendimento LAVORO SVOLTO DA: Giulia Stefanini
L’APPRENDIMENTO Per apprendimento si intende un processo psicologico che comporta una modificazione del comportamento per effetto dell’esperienza.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Memoria e apprendimento

Di che cosa parleremo... Memoria ed apprendimento: i primi studi sui cani Che cos’è la Memoria? Definizione e caratteristiche. Dov’è la Memoria? Aree cerebrali maggiormente coinvolte. È più corretto parlare di “Memoria” o “Memorie”? Il modello multiprocesso (Atkinson & Shifrin, 1968). Come funziona la Memoria? Principali processi che la contraddistinguono. Memoria: danni al cervello e amnesia nell’uomo.

QUALCHE DEFINIZIONE Apprendimento = processo attraverso il quale si acquisiscono nuove informazioni Memoria = persistere di un apprendimento in una forma che può diventare evidente in un momento successivo

“La memoria è capacità di conservare informazioni nel tempo” Se non vi fosse alcun sistema di memoria l’uomo non sarebbe in grado di apprendere dall’esperienza. Incapacità di adattarsi all’ambiente Estinzione

CONDIZIONAMENTO CLASSICO

CONDIZIONAMENTO OPERANTE

DOV’È LA MEMORIA? Lobo Temporale

DOV’È LA MEMORIA? Ippocampo Giro para- ippocampale

MODELLO DELLA MEMORIA

RIEPILOGO: Come funziona la memoria? Il funzionamento della memoria si avvale di tre processi principali: CODIFICA IMMAGAZZINAMENTO RECUPERO

È possibile allenare la memoria? La risposta è Si perché il nostro Cervello è PLASTICO

Memoria: danni al cervello e amnesia nell’uomo Amnesia: deficit di memoria conseguenti a danni e malattie al cervello, o a traumi psicologici, che comporta: incapacità di apprendere nuove informazioni (amnesia anterograda), perdita di conoscenze precedenti (amnesia retrograda), entrambe le cose (amnesia globale).