DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Prodotti Alimentare Dynamo
I vini piu diffusi in italia
Vini del Piemonte.
Le principali zone vitivinicole umbre
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
L’ ONAV ed i vini calabresi
“LA TOSCANA DEL VINO”: AL DI LA’ DELLE DOC
LE DOCG.
Calabria Superficie vitata: ettari
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
LA DEGUSTAZIONE.
Vino lambrusco d.o.c. Bergamini Maganzani Valenti.
"CEPPETO" Chianti Classico D.o.c.g. Riserva La vigna Sei ettari di terreno di medio impasto tendente all’argilloso, con forte presenza di scheletro, ottimamente.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
PROGETTO IN RETE DI RICERCA – AZIONE MANOPPELLO CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2014/2015.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
Agrometeorologia e viticoltura: applicazioni dei dati meteoclimatici
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
manipolativo –pittorico
Usei de bosco Saltavimo sui rami, maciadi sensa speransa. La vose rossa de l' ua ne palesava, e refoli de bora ne piturava le ganasse. Ierimo persighi,
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
MAL DELL’ESCA DELLA VITE E GIALLUMI IN PROVINCIA DI PARMA CONSORZIO FITOSANITARIO PROVINCIALE DI PARMA Via Gramsci 26/C, Parma – Tel: 0521/ –
Ufficio Ingegneria dei sistemi informativi e della comunicazione Guido Progetto B1-SAI STATO DI AVANZAMENTO Lucca – 26.
Wines of Lazio (the region where Rome is) Here is the site where we come from : Bracciano.
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
Gli Amici del NMWA - National Museum of Women in the Arts
LE REGIONI DEL VINO: SELLA E MOSCA
Il nostro prodotto Made in Italy
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
VENETO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA Amina Marzouk
LA VALLE D’AOSTA LE REGIONI DEL VINO 5CK 2016/17
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
Italian Wine Professional™ Course
Le forme del bere.
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Birrificio Agrado.
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
IL VINO.
AMPELOGRAFIA 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA Aleatico
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
Australia/ Nuova Zelanda
I Formaggi Bresciani Valle Sabbia
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
PROGETTO CARTA DEI VINI BRESCIANI
Aleatico.
I colori… Italiano: Giovanni Verga – Rosso Malpelo Scienze: Il DNA Storia: Martin Luther King Francese: Stromae Inglese: Teenagers Geografia : Il Brasile.
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Questa mia esperienza … IO TI TRAMANDO “Dalla buona e cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” San G. Bosco”
Scenario competitivo internazionale
COLLINE NOVARESI.
CASTELL' IN VILLA " Castelnuovo Berardenga
Le tipologie di te.
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI VINI LUCCHESI DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI

Montecarlo Comuni di Montecarlo Altopascio Capannori e Porcari Bianco Rosso Trebbiano toscano 60-70% Semillon, Pinot gris e bianco, Vermentino, Sauvignon, Roussanne; (da soli o globalmente) 30-40% Colore: giallo paglierino o oro chiaro Odore: delicato, caratteristico Sapore:asciutto, armonico Sangiovese 50-75% Canaiolo nero 5-15% Ciliegiolo, Colorino, Malvasia nera, Sjrak (soli o congiuntamente) 10-20% Colore: rosso rubino, tend. al granato Odore: vinoso, intenso ed etereo Sapore: asciutto, sapito e vellutato

Colline Lucchesi Comuni di Lucca Capannori e Porcari Bianco Rosso Trebbiano toscano 50-70% Greco e/o Grechetto 5-15% Vermentino bianco 5-15% Malvasia del Chianti 5% Colore: giallo paglierino o tenue Odore: delicato, gradevole, caratteristico Sapore: asciutto, delicato, armonico Sangiovese 45-60% Canaiolo 8-15% Ciliegiolo e Colorino 5-15% Trebbiano toscano 10-15% Vermentino e Malvasia del Chianti 5-10% Colore: rosso rubino brillante Odore: gradevole e caratteristico Sapore: asciutto, armonico, morbido

5 KC IPSEOA Barga a.s. 2016/17 ITP Alessio Pedri E in Garfagnana: Azienda Agricola Bravi Podere Concori Cantine Poderi di Garfagnana Non solo vino: Birrificio del Forte Birrificio la Petrognola Birrificio Bruton