I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Culture e competenze per l’innovazione
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Titel.
Il Corso Istruttori Minibasket
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Bruno Losito, Università Roma Tre
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
I grandi eventi Ferruccio di Paolo - RELAZIONI ISTITUZIONALI E RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
“Digital gap threatens social inclusion”
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
il Simucenter Campania
Il Corso Istruttori Minibasket.
Organizzazione Aziendale
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Roncola – Capizzone - Strozza
Educazione interculturale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Insegnanti e didattiche disciplinari
Comune di Boretto - assessorato politiche giovanili
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
Docente: VERDOSSI ADELE
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
Turismo sostenibile.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Idee sull’educazione degli adulti
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
TecFor - Tecnologia e Formazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:   L’indagine antropologico-culturale Empoli, 29 gennaio 2004 Marzia Kichelmacher

INDICE 1. GLI OBIETTIVI DEL LAVORO 2. LA METODOLOGIA E IL LAVORO DI CAMPO 3. I PRINCIPALI RISULTATI 4. L’UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI IN FUNZIONE DEI PASSI SUCCESSIVI

1. GLI OBIETTIVI DEL LAVORO valori, aspettative, motivazioni dell’universo giovanile del Circondario Empolese-Valdelsa 1 Identificazione dei bisogni culturali in funzione delle azioni formative obiettivo formazione Identificazione delle leve culturali sulle quali “poggiare” le iniziative complessive 2 obiettivo animazione, incentivazione, coinvolgimento

INDICE 1. GLI OBIETTIVI DEL LAVORO 2. LA METODOLOGIA E IL LAVORO DI CAMPO 3. I PRINCIPALI RISULTATI 4. L’UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI IN FUNZIONE DEI PASSI SUCCESSIVI

X X X X X X X X X X X Totale contatti: 136 8 (103) 4 33 2 2. LA METODOLOGIA E IL LAVORO DI CAMPO/1 STRUMENTI Storie di vita Interviste in profondità Osservazioni partecipanti Focus group AMBITI Storie di vita X X X Associazionismo Scuola X X X Mondo del lavoro X X X Mass media Governo locale X X Governo locale N. interviste N. osservazioni N. focus N. storie di vita Totale contatti: 136 TOTALE 77 CONTATTI 23 2 8 (103) 5 2 4 33 2 Totale giornate di campo: 20

Tradizione/Innovazione 2. LA METODOLOGIA E IL LAVORO DI CAMPO/2 LA MAPPA DEI VALORI TERRITORIO Radicamento locale Appartenenza globale GENERAZIONI Tradizione/Innovazione Responsabilità Autonomia FUTURO Progettualità Leadership

INDICE 1. GLI OBIETTIVI DEL LAVORO 2. LA METODOLOGIA E IL LAVORO DI CAMPO 3. I PRINCIPALI RISULTATI 4. L’UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI IN FUNZIONE DEI PASSI SUCCESSIVI

+ - - 3. I PRINCIPALI RISULTATI/1 TERRITORIO Appartenenza “fisica” Consapevolezza del territorio come risorsa Circondario Italia Appartenenza alla modernità - Appartenenza civile MEDIO ALTO BASSO

- + - 3. I PRINCIPALI RISULTATI/2 GENERAZIONI Dipendenza familiare protratta + Famiglia come “centro” valoriale Circondario Italia - Responsabilità, autonomia, intraprendenza MEDIO ALTO BASSO

Interesse/soddisfazione individuale Rapporti umani con i colleghi GENERAZIONI 3. I PRINCIPALI RISULTATI/3 Criteri di scelta del lavoro per i giovani del Circondario Empolese-Valdelsa 1 Stabilità/sicurezza 2 Vantaggi economici 3 Interesse/soddisfazione individuale 4 Rapporti umani con i colleghi 5 Responsabilità

+ - - 3. I PRINCIPALI RISULTATI/4 FUTURO Progettualità, se guidata Condivisione del valore “competenza” - Circondario Capacità di “sogno” Italia - Percezione dell’offerta territoriale per i giovani MEDIO ALTO BASSO

INDICE 1. GLI OBIETTIVI DEL LAVORO 2. LA METODOLOGIA E IL LAVORO DI CAMPO 3. I PRINCIPALI RISULTATI 4. L’UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI IN FUNZIONE DEI PASSI SUCCESSIVI

Radicamento locale molto elevato PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Scarsa percezione dell’offerta territoriale e mancata identificazione di se stessi come attori della valorizzazione e dello sviluppo locale Radicamento locale molto elevato Risveglio della partecipazione sociale e civile e discreto interesse verso i grandi temi europei e mondiali Elevato livello di disaffezione nei confronti della politica e dei politici e sfiducia/estraneità nelle istituzioni di governo locale Difficoltà di emancipazione e scarsa propensione all’assunzione di autonomia e responsabilità Famiglia come centro valoriale Grande capacità di socializzazione (forte coesione sociale) Scarsità di punti di riferimento al di fuori della famiglia e dell’amicizia Elevata consapevolezza del valore della conoscenza Difficoltà di perseguire una progettualità nel percorso di professionalizzazione Mancanza di forti motivazioni rispetto ai progetti di vita Capacità propositive, spirito di inventiva e progettualità (se guidate) Mancanza di “spirito di sacrificio” e di tenacia nel perseguimento degli obiettivi di vita e di lavoro Scarsa tendenza all’imprenditorialità Appartenenza globale non equiparabile al livello di radicamento locale Appartenenza tecnologica alla modernità