Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5%

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
Ca prostata – opzioni terapeutiche – linee guida
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
CARCINOMA DEL COLON EPIDEMIOLOGIA
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
MELANOMA.
[Titolo] [generalità dell’Autore, struttura di appartenenza,
Facolta’ di Medicina e Chirurgia
Caso Clinico Pz di aa 14 Diagnosi di LH sclero-nodulare su biopsia linfonodale sovraclaveare destra Biopsia e aspirato midollare negativi per malattia.
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
NEOPLASIE DELLO STOMACO
– mediastinici ipsilaterali e controlaterali
LA NEOPLASIA POLMONARE
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
Imaging molecolare Passando all’ IMAGING MOLECOLARE la prima indagine di medicina nucleare che viene in mente parlando di prostata è la scintigrafia ossea.
Casi clinici Screening Terapia osservazionale. 1° caso Anni 57 Non disturbi urinari (LUTS) Quadro in una società multinazionale Comorbilità: sovrappeso.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
Dott. Alberto Vannelli L’exenteratio pelvica totale nei pazienti con tumore del retto: 10 anni di esperienza.
Tumori del rene. Tumori maligni Carcinoma a cellule renali Carcinoma a cellule transizionali (via escretrice) Tumore di Wilms Sarcoma Tumori benigni Oncocitoma.
Associazione Italiana Radioterapia Oncologica Lazio Abruzzo Molise Newsletter Anno 2014 Numero 1 Notizie dal CD Regionale - Il 27 febbraio 2014 si è tenuta.
CARCINOMA DELLA TIROIDE
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
Neoplasie del testicolo
CARCINOMA GASTRICO Prof. Raffaele Capoano
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
I PARAMORFISMI ● Sono leggere alterazioni morfologiche, che si collocano a metà strada tra normalità e patologia. ● Le cause dell'insorgere die paramorfismi.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
progressi nell’imaging
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
INDAGINI RADIOLOGICHE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
AMTRUST INTERNATIONAL
PANCREAS- anatomia e vascolarizzazione
Cancro del pancreas: considerazioni e dati
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
IL NODULO TIROIDEO.
AURO.it Convegno Regionale Calabria Amantea 31 marzo -1 aprile 2017
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
I tumori del parenchima renale
Dipartimento Diagnostica per Immagini
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Identificazione in Risonanza Magnetica dell’area epilettogena nei pazienti nell’età evoutiva: ruolo della tecnica Arterial Spin Labeling I.Chiarotti1,
Esempio: somma se , allora [ per n addendi ] se ( se ) se ( se )
Transcript della presentazione:

Stadiazione T (NM) T1 non palpabile e non visibile T1a< 5% T1b>5% T1c Agobiopsia T2 interno alla prostata T2a interessa un lobo T2b entrambi T3 interessa la capsula prostatica T3a extracapsulare T3b coinvolte vescicole T4 adeso o infiltrante a strutture adiacenti

(T)NM N1 linfonodi regionali M1 linfonodi non regionali M2 osso/a M3 altra sede

Stadio Stadio I T1,T2a N0 M0 Stadio II T2b T2b ,T2c N0 M0 Stadio III T3 N0 M0 Stadio IV T4 N0 M0 e ogni TNM N1 M0

Gleason score Gruppo 1 3+3 Gruppo 2 3+4 Gruppo 3 4+3 Gruppo 4 (la somma da 8)

Stadiazione Clinica Alla diagnosi di Adenocarcinoma della prostata Se indicazione chirurgica o radioterapica: Utile TAC addome con MdC Se PSA > 20 indicata anche scintigrafia ossea TB (se G primario 4 o 5 e PSA > 10) RM mp eventuale

TAC addome Consente di evidenziare la diffusione locale della malattia , interessamento-superamento della capsula , vescicole, organi pelvici. Inoltre permette di evidenziare linfonodi addominali con caratteristiche sospette per coinvolgimento linfonodale. Interessamento di altri organi addominali (raro)

Scintigrafia ossea TB Il tracciante marcato con isotopi radioattivi permette di evidenziare aree di iperaccumulo a livello scheletrico. Tali zone devono essere poi interpretate o supportate da altri accertamenti nei casi dubbi (specie a livello articolare) TC o RM mirate

RM Multiparametrica Metodica sul principio della radiofrequenza , quindi considerata non invasiva Comprende “studi” Morfologico Spettroscopico Diffusione Perfusione

Rm-mp L'elaborazione e la correlazione dei dati di detti studi generano immagini che permettono di stabilire l'estensione loco-regionale o extracapsulare delle/a lesione.