Licei Pujati - Sacile (PN)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METEOROLOGIA GENERALE
Advertisements

Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Impariamo a riconoscere i 10 generi
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
Corso sul tempo violento e locale (Local Severe Weather)
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Progetto multimediale
I TEMPORALI.
Istituto Tecnico Nautico “Gen.Rotundi” Manfredonia
Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Astro non circumpolare
METEOROLOGIA GENERALE
Tipi di nuvole Nuvole stratificate Nuvole cumuliformi Nuvole basse
U.M.A. Home Page - Ufficio Meteorologico Aeroportuale
Elementi di meteorologia
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Ing Giuseppe Cisci Trasduttori di Temperatura.
[Stellarium – I planetari – La terza legge di Keplero – L’inganno della forza centrifuga: direzione della risultante e rotazione – Dimensioni e distanze]
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
IMPIANTI TERMICI servono per:
Meteorologia SA2 - Scuola Valle dell’Adda.
Collegio Maestri di sci
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Istituto comprensivo Trento 5
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
Temi e problemi dell’analisi delle politiche pubbliche
Corso teorico PPL-A LE NUVOLE
PONTE BURIANO Progetto Istituto Statale V. FOSSOMBRONI
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Incontro di METEOROLOGIA Licei PUJATI SACILE,
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Fisica: lezioni e problemi
CALCOLO f.e.m. DI UNA PILA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Equazione dell’energia termica
Metodologia dell’osservazione
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
Tropos + sfaira = “Cambiamento” + “Sfera” = Troposfera = Sfera del cambiamento = Sfera all’interno della quale avvengono i cambiamenti Tropopausa Troposfera.
Perchè un corso sui magneti superconduttori ?
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua nell’atmosfera
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
GIORNATA DELLA TRASPARENZA Venerdì 19 Gennaio 2018
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
Fondazione Giardino dell’Infanzia San Carlo Borromeo
13/11/
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Monitoraggio Indicazioni per il curricolo
Sicurezza degli Impianti Industriali
Calendario scolastico
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
Sistema di dissalazione di acque marine, salmastre e da reflui
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

Licei Pujati - Sacile (PN) Forme colori e dimensioni delle nubi temporalesche Osservazione sul campo e riconoscimento Gobbi Alberto weather81@libero.it www.fenomenitemporaleschi.it - www.meteonetwork.it Venerdì, 15 gennaio 2016 Licei Pujati - Sacile (PN)

Nel corso di questa lezione ci occuperemo dell’analisi nefologica, cioè dell’osservazione critica delle nubi temporalesche Gli argomenti che prenderemo in considerazione sono i seguenti: cenni sulle correnti convettive del temporale le nubi cumuliformi: distinzione tra cumuli e cumulonembi l’osservazione del cumulonembo temporalesco

Cenni sulla convezione e condensazione Le nubi temporalesche sono nubi cumuliformi a sviluppo verticale e nascono mediante l’ascesa di “bolle” di aria calda denominate termiche o celle convettive

Corrente discendente fredda

Individuazione dei rovesci

Nube a mensola

Nube a rullo

Nube a muro

Genere Cumulonimbus (Cb) Le nubi cumuliformi Genere Cumulus (Cu) fractus humilis mediocris congestus Genere Cumulonimbus (Cb) calvus incus capillatus incus

Il ghiacciamento della nube Il ghiacciamento segna il passaggio da Cumulo a Cumulonembo