L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
IL CICLO DI UN PRODOTTO COME ARRIVA NELLO SCAFFALE DEL SUPERMERCATO?
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Come utilizzare le prove INVALSI in un’ottica di valutazione formativa
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Pacchetto 2 - Introduzione alla Formazione A Distanza
Censimento permanente
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
CORSO DI LEZIONI PER LA PREPARAZIONE ALL’ESAME DI PROFITTO
Titolo Logo Scuola Logo Impresa (se non esiste uno,
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
L’indagine sull’opinione degli studenti
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
La sperimentazione del 2017: quadro generale e principali innovazioni
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
L’indagine sull’opinione degli studenti
Gestione strategica e gestione operativa
Progetti Riqualificazione Quadri
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Obiettivi e fasi dell’indagine
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
PCT ed esecuzioni: benefici inattesi e promesse non (ancora) mantenute
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
RISULATATI DI SINTESI A.S
L’indagine sull’opinione degli studenti
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Organizzazione Aziendale
Le fasi della indagine Le fasi della indagine Una sintesi
Presidio Qualità di Ateneo
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Direzione Servizi Ambientali
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Valutazione delle competenze
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Lezione N° 6 L’organizzazione
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Fabbrica Creativa Toscana
Questionario esempi di domande presentate
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Questionario esempi di domande presentate
CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE: LA VOCE DEI RILEVATORI
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Le attività di comunicazione del progetto
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI L’indagine D+ Le modalità operative

Obiettivo Stimare la propensione delle famiglie a rispondere all’indagine utilizzando i diversi canali di restituzione durata della fase di restituzione spontanea numero dei solleciti mittente dei solleciti

Cosa si intende per restituzione spontanea La compilazione del questionario da parte delle famiglie online autonomamente a casa propria online presso il CCR con uno o più solleciti postali Prima di: inizio solleciti telefonici arrivo di un intervistatore all’indirizzo dell’abitazione

Fase di rilevazione Durata complessiva 2 mesi

Modalità operativa 1

Modalità operativa 1 Restituzione spont. 3 settimane

Modalità operativa 1 Restituzione spont. 3 settimane multicanale Recupero

Modalità operativa 2

Modalità operativa 2 Restituzione spont. 4 settimane

Modalità operativa 2 Restituzione spont. 4 settimane multicanale Recupero

Modalità operativa 3

Modalità operativa 3 Restituzione spont. 5 settimane

Modalità operativa 3 Restituzione spont. 5 settimane multicanale Recupero

Perché tre modalità operative? Confrontare i tassi di risposta spontanea Studiare l’efficacia dei solleciti Confrontare l’efficacia dei solleciti Istat e del Comune Confrontare i tassi di risposta finale Valutare la sostenibilità organizzativa delle tre strategie

Obiettivo Massimizzare il tasso di risposta spontaneo e finale Definire la strategia più efficace per il conseguimento dell’obiettivo nell’indagine a regime È importante massimo impegno per rispettare le tempistiche indicate, in modo da consentire le analisi successive segnalare subito eventuali difficoltà dei comuni massima collaborazione e costante comunicazione

Domande, osservazioni ... …grazie per l’attenzione!