5+1 fattori fondamentali per individuare il prezzo giusto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
La definizione del prezzo del prodotto
Università LUISS Guido Carli
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Marketing mix e piano di marketing
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
1 Yeld e Revenue Management Mestre, 11 Aprile 2008.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile.
1 ORGANIZZARE – PIANIFICARE – COMUNICARE – CRESCERE Ciclo di incontri per lo Studio Legale Bologna 22 settembre 2014 ORGANIZZARE – PIANIFICARE COMUNICARE.
Relazione GAP 2016 Rimini, 14/10/2016 Assemblea CNGA.
La vela per la vita XXXIII edizione Belgirate giugno 2017
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Lazio incontra il Mediterraneo
STARTUP – INNOVAZIONE – FORMAZIONE - EVENTI – B2B
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Il prezzo.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Workshop IntFormatevi
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
CAMERA DI COMMERCIO DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
a cura del Dott. Andrea Aguiari
Apple Computer Inc. Il caso
IN3 INvest IN Innovation
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Comunicazione e Relazione
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
Workshop IntFormatevi
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Camera di Commercio di Latina - Via Carlo Alberto, 22
STRUMENTI FEM PER LE ANALISI STRUTTURALI DI COMPONENTI MECCANICI
Dogane, Logistica e Trasporti Internazionali
STARTUP – INNOVAZIONE – FORMAZIONE - EVENTI – B2B MEETINGS
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Giornata della Trasparenza 2016
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
Dott.ssa Valeria Travaglini Dott.ssa Romina Re
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Comunicazione e Relazione
Il ruolo del tutor aziendale nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
Il PO per la competitività regionale
Caso: Traghetti Sardegna
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
FORMAZIONE ATA AMBITO 12 SCUOLA POLO ITIS DA VINCI PARMA APRILE
Il ciclo di vita del prodotto
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
CHARITY WALL HIRO ROBOTICS FUTUREDATA LIGHT HEART
Lezioni di Economia Aziendale
Perché un Master in Management dello Sport ?
Rispondere in modo adeguato alle richieste dei mercati esteri Risultati del progetto: di cosa si tratta; quali sono gli strumenti e come utilizzarli Workshop.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
L’organizzazione dei CPI siciliani attraverso la mappatura dei servizi e delle loro modalità attuative sintesi laboratori realizzati tra ottobre e novembre.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Specialisti in formazione. Programma Corsi 2019.
Transcript della presentazione:

5+1 fattori fondamentali per individuare il prezzo giusto Seminario formativo Programma Baveno, Villa Fedora 18 ottobre 2017 9.00 -13.00 La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola, nell’ambito delle azioni finalizzate alla promozione dei marchi di Qualità “Q Travel” ed “Ospitalità Italiana”, propone un incontro dedicato alle imprese operanti nel settore del turismo. Contenuto del seminario Il prezzo è una variabile strategica, la più delicata: è l’unica leva del marketing che produce reddito; è flessibile perché può variare in base al tempo; determina reazioni dirette e rapide. Non è l’unica variabile che ha il cliente per determinare il valore di un servizio, ma senz’altro è quella con il peso maggiore. Relatore: Emanuele Nardin , formatore di Teamwork Srl, società Specializzata in consulenze al servizio dell’ospitalità Ore 9.00 Registrazione partecipanti Ore 9.15 Avvio lavori • P come Prezzo: la quarta leva del marketing mix • Strategie di Pricing • Differenziazione e discriminazione tariffaria • Pricing dinamico • Il prezzo ieri: fattori di incidenza nella determinazione del prezzo • Il prezzo oggi: fattori di incidenza nella determinazione del prezzo • Il prezzo domani: evoluzioni del Pricing • KPI per l'individuazione del prezzo iniziale • Prezzo e comunicazione: come renderlo più accattivante • Cenni ai sistemi di Pricing & Revenue Management Ore 13.00 Conclusione Note organizzative La partecipazione richiede una quota di iscrizione di 50 Euro IVA compresa secondo le modalità indicate nel modulo di adesione. INFO: Servizio promozione delle imprese e del territorio promozione@vb.camcom.it 0323/912.837